Tutti i post (130)

Ordina per

44° SAGRA DELL'ARROSTO

La tradizionale carne al fornello di Laterza.
Nasce in questo piccolo paese l'usanza di cuocere la carne in macelleria, i tipici fornelli, forni a legna a volta alta, con una struttura in mattoni in terra cotta con base in pietra.
La carne cuoce al solo calore del forno lontana dalla brace.
Una cottura lenta e omogenea che rende la carne gustosa e tenera.
È possibile mangiarla ogni giorno dell'anno in una delle tante macellerie.
Ma la sagra dell'arrosto è un evento imperdibile che segna l'estate Laertina da ormai 44 anni.
Vi aspettiamo a Laterza il paese delle 3 F ...Forni, Fornelli e Fornaci.

si ringrazia Associazione Macellai di Laterza per il grande impegno.

Nadia Giannico

Leggi tutto…

APERIARTE

Ed eccoci al nuovo appuntamento dell' AperiArte di Liberarte !!! questa settimana ci immergeremo nelle pennellate sinuose di Van Gogh, attraverso una delle sue opere più grandi "La notte stellata" . Come sempre da noi potrete riprodurre fedelmente oppure spaziare con la vostra fantasia.
Nel laboratorio verrà fornito,come sempre, tutto il materiale necessario...cavalletto..tela..pennelli..colori....poi verrete deliziati dal gustoso aperitivo di Manuel, il gestore del Bar Smile-entra solo chi sorride e vi rilasserete con della musica soft. Vi aspettiamo. I posti sono limitati affrettatevi. Info e prenotazioni al 3348250845

Leggi tutto…

In occasione della mostra tenutasi sulla Nave Palinuro a Taranto di Giusy Leone, mettiamo in evidenza due note sulla pittrice che si distingue a carattere internazionale con i vari riconoscimenti ricevuti. Si evidenzia per l'artista Manduriana un alto livello di pofessionalità, ricerca e creatività delle sue opere. Grazie alla sua arte, i riconoscimenti ricevuti Le danno prestigio merito e competenza, donando lustro e onore all'intera comunità Tarantina.

Parlando con l'artista dell'evento, si potrebbe dare un senso di "Gocce di eleganza nell’eccellenza della nostra Marina Militare"
Due magiche giornate a bordo della nave-goletta Palinuro, nostro orgoglio nazionale. La pittrice Giusy Leone, reduce dagli importanti riconoscimenti in campo internazionale, è stata invitata e accolta dai massimi vertici della Marina Militare, per portare un messaggio di arte e di bellezza, affidato alle sue opere dedicate “all’iconografia della donna e le sue contrastanti connotazioni fisiche e sentimentali”, con molti riferimenti autobiografici.

Un’accoglienza principesca che ha emozionato l’artista, la quale a sua volta ha ringraziato l’Ammiraglio di Squadra Salvatore Vitiello e la sua squadra.

ph Angelo Spadafino e Giusy Leone

10646483471?profile=RESIZE_710x10646722662?profile=RESIZE_710x10651537697?profile=RESIZE_710x10651541457?profile=RESIZE_584x10655647269?profile=RESIZE_710x



Leggi tutto…

TARANTO OPERA FESTIVAL 2022

Taranto Opera Festival 2022 - Villa Peripato - Taranto (TA) 

L'abbonamento I Turno comprende l'ingresso ai seguenti eventi:
6 agosto 2022 "Tosca" di G. Puccini ore 21.00
20 agosto 2022 " Il Cinquetto" ore 21.00
27 agosto 2022 " Pagliacci" di R. Leoncavallo ore 21.00

L'abbonamento II Turno comprende l'ingresso ai seguenti eventi:
7 agosto 2022 "Tosca" di G. Puccini ore 20.30
21 agosto 2022 " Il Cinquetto" ore 20.30
28 agosto 2022 " Pagliacci" di R. Leoncavallo ore 20.30

Il prossimo appuntamento é il 6 e 7 Agosto 2022
andrà in scena Tosca di Giacomo Puccini, all’Arena Villa Peripato di Taranto.  

Inizia così la stagione estiva 2022 del Taranto Opera Festival. 

L’ambientazione è a Roma, nel giugno dell’Ottocento.

La Repubblica Romana è appena stata abolita e sono in corso rappresaglie nei confronti degli ex repubblicani. Fra questi Cesare Angelotti, già console della Repubblica che, evaso da Castel Sant’Angelo, trova rifugio nella Chiesa di Sant’Andrea della Valle. Qui incontra il suo amico pittore Mario Cavaradossi che gli assicura aiuto e collaborazione. Il colloquio fra i due è interrotto dal sopraggiungere della cantante Floria Tosca, amante del pittore, che si lascia andare ad una scenata di gelosia perché si accorge che il volto di Maria Maddalena che Mario sta dipingendo è quello della marchesa Attivanti. 

Dopo essere stata rassicurata dal pittore, Tosca lascia la chiesa e i due amici fuggono via. Il resto della storia si sviluppa intorno al personaggio del barone Scarpia, capo delle Guardie Pontificie il quale, venuto a conoscenza dell’intesa fra il fuggiasco ed il pittore, ordisce una trappola per conseguire il duplice obiettivo di sedurre Tosca e catturare Angelotti. Fa dunque arrestare Cavaradossi con l’accusa di cospirazione e poi costringe Tosca, con la promessa di un salvacondotto per il suo amato, a promettersi a lui ed a rivelare il nascondiglio di Angelotti.

Tosca cede al ricatto ma, non appena ottenuto il documento, estrae un coltello ed uccide Scarpia. Corre dunque a salvare il suo uomo ma giunge tardi perché, nel frattempo, Mario è stato fucilato. Colta dalla disperazione, Tosca si toglie la vita gettandosi nelle acque del Tevere.

Curiosità

Tosca è un melodramma in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

La prima rappresentazione si tenne a Roma, al Teatro Costanzi, il 14 gennaio 1900.

Ottenne da subito un considerevole successo.

Leggi tutto…

PIEDIGROTTA TARANTINA

Tarantinìdion APS in collaborazione con l’Associazione “Vito Forleo” e l’Associazione “Il Tarantino” di Cataldo Sferra
organizza
Sabato 16 Luglio ore 19,00
c/o ‘A Putèje Arte e (è) Cultura
Via Duomo 131 - Taranto Vecchia

“PIEDIGROTTA TARANTINA… c’era una volta.”
Mostra, Storie, e Canti ricordando l’antico Festival” La Piedigrotta Tarantina “di una Taranto che non c’è più.

ore 19,00 inaugurazione mostra su canti e poesie, storie della Piedigrotta tarantina
a cura di Cataldo Sferra

ore 20. 30 Concerto. "TARENTÌNULA LIVE" canti tarantini spettacolo a cura di Tarantinìdion
Cinzia Pizzo voce e castagnette
Giù Di Meo voce e chitarra
Mario Donatiello voce e tamburi
Antonello Cafagna chitarra

Ingresso libero

Leggi tutto…

L' APERIARTE

Ed eccoci al nuovo appuntamento dell' AperiArte di Liberarte !!! questa settimana ci immergeremo nelle pennellate sinuose di Van Gogh, attraverso una delle sue opere più grandi "La notte stellata" . Come sempre da noi potrete riprodurre fedelmente oppure spaziare con la vostra fantasia.
Nel laboratorio verrà fornito,come sempre, tutto il materiale necessario...cavalletto..tela..pennelli..colori....poi verrete deliziati dal gustoso aperitivo di Manuel, il gestore del Bar Smile-entra solo chi sorride e vi rilasserete con della musica soft. Vi aspettiamo. I posti sono limitati affrettatevi. Info e prenotazioni al 3348250845

Leggi tutto…

FESTIVAL DI POESIA DEL MEDITERRANEO

PRIMO Festival di Poesia ed.2022 dal titolo VIICIELO. POETRY & EXPERIENCE SENSE e l'associazione Contaminazioni vi accoglieranno nel magnifico cortile del Museo Diocesano di Taranto, inizio ore 19.00: Categoria Inediti Malesciana di Giacomo Giancane EDIZIONI ESPERIDI a cura di Lucia Pulpo, blogger.
ore 19.30 Presentazione e reading poetico di Luca Crastolla e Rita Greco a cura di Silvana Pasanisi, poeta.
a seguire
ore 20.10 Presentazione e reading poetico di Cos’è la Natura? Chiedetelo ai poeti di Davide Rondonia cura di Alessandro Faino scrittore e medico.
ore 21.00
Spettacolo finale PANE DI PUGLIA di Rione Junno, con:
Raffaele Niro | poeta performe
Federico Scarabino | chitarre
Luca D'Apolito | chitarra battente
Matteo Russo | percussioni
Spazio gourmet WineFood Experience Sense
Organizzato da Associazione Contaminazioni
Direzione Tiziana Magrì Mostra meno

Leggi tutto…

TARANTO PORT DAYS 2022


𝘼𝙡 𝙫𝙞𝙖 𝙡𝙖 2^ 𝙚𝙙𝙞𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙘𝙤𝙣𝙩𝙚𝙨𝙩 “𝙍𝙊𝘾𝙆 𝙋𝙊𝙍𝙏

𝘕𝘢𝘵𝘰 𝘯𝘦𝘭𝘭’𝘢𝘮𝘣𝘪𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘤𝘦𝘥𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘦𝘥𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘛𝘢𝘳𝘢𝘯𝘵𝘰 𝘗𝘰𝘳𝘵 𝘋𝘢𝘺𝘴, “𝙍𝙊𝘾𝙆 𝙋𝙊𝙍𝙏” 𝘨𝘪𝘶𝘯𝘨𝘦 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵’𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘶𝘢 2️° 𝘦𝘥𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦.
Il contest musicale - organizzato grazie al coordinamento artistico dell’𝘼𝙨𝙨𝙤𝙘𝙞𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝘼𝙁𝙊 6 – selezionerà le band emergenti che saliranno sul palco dei TARANTO PORT DAYS 2022.
Rock Port prevede, infatti, un contest che culminerà con la selezione - da parte di una giuria tecnica composta da operatori del settore - di otto artisti/gruppi che saranno chiamati ad esibirsi presso lo Spazioporto di Taranto.
A conclusione del processo selettivo, saranno individuati i finalisti che avranno accesso alla finale e saliranno sul palco dei TARANTO PORT DAYS 2022 il prossimo 7 ottobre 2022. i vincitori saranno, inoltre, scritturati per un evento da protagonisti – a titolo gratuito - presso lo SPAZIOPORTO di Taranto.

Bando e modulo autocandidatura: https://bit.ly/3br9ov2
Termine iscrizioni: 18/09/2022
Info: tarantoportdays@gmail.com
.

Leggi tutto…

Domani 25/06/2022, si terrà un incontro esclusivo ed inedito alle ore 19,00, c/o  la Chiesa di San Francesco di Paola.
Sarete accolti da una guida nella zona antistante la Chiesa, si parlerà di bellezza ed esclusività tutte tarantine, di miracoli di santi importanti per la città di Taranto e non solo, In occasione dei festeggiamenti di San Francesco di Paola.
Subito dopo andremo a trovare i presepisti per visionare il Plastico- diorama che raffigura la citta Vecchia, nella Taranto Paisiellana del 700.
Sarà un momento particolare di raccolta.

Tutto può succedere anche a Taranto basta volerlo.
L'incontro si realizzerà nel rispetto delle normative anti covid19.
Una chiamata o una e-mail é obbligatoria per motivi di contingentamento al numero 3200403765 oppure al 3485928282 - taranto.turismo@gmail.com
Evento facebook

Leggi tutto…

Felici di poter esprimere e valorizzare un esclusività tutta Taratina, a seguito di una condivisione di intenti tra l'associazione Amici del Presepio di Taranto e Apulia International Aps Ets, comunichiamo che dopo questi anni di restrizioni e contingentamento a causa della pandemia, oggi finalmente possiamo divulgare che, in occasione della festa di San Francesco di Paola, patrono della gente di mare, quest'anno si potrà ammirare nuovamente un grande Presepe, creato dall'Associazione amici del Presepio di Taranto, che rappresenta La Taranto paisiellana del ‘700 con "un plastico-diorama della misura di 200 x 210 cm", ambientato nella città vecchia, richiamando anche dal vangelo "La ricerca dell'alloggio della sacra famiglia". Si evienziano i particolari dell'epoca, grazie a tante ricerche e raccolta di notizie documentate realizzate dall'Associazione, con materiale fotografico tra i punti più rappresentativi della Città Vecchia, con la collaborazione dello studioso di storia tarantina il prof. Antonio Fornaro. In questo Presepe, la casa del Paisiello si presenta ancora murata, come omaggio al grande musicista si evidenzia un murales della sua immagine. Si evidenziano diversi vicoli e vicoletti, Giuseppe e Maria erano in cerca dell’alloggio, I pescatori dell'epoca e di oggi, rappresentano il popolo, si adopereranno a liberare gli accessi murati dell’abitazione dell’artista, per ospitare, nel luogo più umile, la Sacra Famiglia. Il varco molto evidente, simboleggia la speranza di riportare la vita e la convivialità nella nostra tanto amata Città vecchia. Questo Presepe é già esposto nella chiesa di San Francesco di Paola, da mercoledì a sabato prossimo di questa settimana sarà visitabile negli orari qui indicati: Da giovedì a domenica apertura speciale per il Presepe. Dal giovedì al sabato solo il pomeriggio dalle 18 alle 20 la domenica mattina e sera . La mattina della domenica dalle 9 alle 12 In allegato la locandina, qualche immagine e l'invito alla partecipazione


10583517699?profile=RESIZE_710x10583520685?profile=RESIZE_710x10583521497?profile=RESIZE_710x

Leggi tutto…

LA PRIMA GIORNATA DEL MARE

Si é tenuta ieri 11/06/2022 la prima giornata del mare al Castello Aragonese di Taranto. Il risultato ha superato le aspettative di tutti. C'e' la volontà comune di ripartire dalla bellezza della città di Taranto e di ripartire proprio dall'importanza della risorsa mare con tutte le attività che lo circondano. Riportando le parole del Comandante Mannara, che é stato organizzatore e coordinatore dell'iniziativa, ci sentiamo di dire che unendo le forze di tanti cittadini, il risultato é un ottimo bilancio.

La bellezza di Taranto é in maniera rilevante il mare, che può e deve essere un grosso volano di sviluppo. il Capitano Mannara conoscendo le potenzialità del Castello, perchè ne é stato il comandante fino al 31/10/2021, ha pensato di organizzare questa manifestazione per aumentare la consapevolezza dei tarantini, in merito alle potenzialità di sviluppo della risorsa mare e della bellezza di Taranto. L'obiettivo comune é quello di divulgare i valori identitari e le bellezze-risorse di Taranto non solo alla cittadinanza, ma anche ai tanti visitatori esterni.
L’auspicio è anche quello di coinvolgere i cittadini di Taranto non più residenti per ragioni di lavoro.

Il Comandante Mannara e' riuscito a mettere in opera un lavoro di squadra che é stato determinante per la riuscita della manifestazione. Presenti diversi artisti, stand dimostrativi, laboratorio per bambini, maestri d'ascia, realtà virtuali, diving, mostra fotografica, esibizione di sirene, rievocazione storica legata alla città di Taranto, omaggio alla memoria del mare e all'arte di produrre il bisso. In chiusura c'e' stato uno schow inerente l'anima greca della taranta, ricordando i miti, una leggenda e le origini.

ph:
Mino Lo Re, Pasquale Reo, Comandante Mannara e Marcello Della Rena

10564797278?profile=RESIZE_710x

10564797085?profile=RESIZE_710x

10564798258?profile=RESIZE_710x10565753490?profile=RESIZE_710x10570871259?profile=RESIZE_710x10575675859?profile=RESIZE_710x10575675699?profile=RESIZE_710x10575676656?profile=RESIZE_710x

 

Leggi tutto…

FESTA DEL MARE AL CASTELLO

Prima giornata del mare che si terà al Castello Aragonese di Taranto, sabato 11/06/2022.
Ci saranno a partire dalla mattina associazioni unite nella corte del castello, con stand espositivi per celebrare la bellezza del mare.
Vitp Mannara ex comandante del Castello si occuperà del coordinamento dell'iniziativa.
Il castello Aragonese é attrazione numero uno, in merito alle attività di divulgazione della cultura e della bellezza, questi evidenziati e che si evidenzieranno saranno elementi indispensabili per la ripartenza di una città in sofferenza e che dovrebbe riappropriarsi di uno spirito ed orgoglio di appartenenza.
La manifestazione avrà una parte dedicata agli stand nella corte del castello ed una parte di attività in mare nelle acque antistanti. In serata sarà possibile assistere ad una rievocazione storica in mare.

Leggi tutto…

Un grande spettacolo con Antonello Conte

Antonello Conte Spettacolo MARCHE POLLE

Ci racconta Antonello Conte che a quarant'anni dalla sua scomparsa propone uno spettacolo sul nostro Marche Polle.
La sua vita, la famiglia, i racconti e le curiosità sul personaggio più amato di sempre. Un tuffo nei vicoli dell Taranto del secolo scorso, tra storia, usanze, tradizioni....e scoprire insieme, per chi non lo sapesse, la bontà e la grandezza di un uomo fuori dal comunce.  Questo omaggio è stato proposto il 3 giugno scorso per la prima volta in assoluto,  al teatro  Padre Turoldo ed ha riscosso un grande interesse.

Leggi tutto…

di Rosa Cacace

L’ Ass. Culturale Liberarte-Art of free souls, con i suoi corsi di pittura, si prefigge da sempre, come scopo , la divulgazione dell’arte dai bambini agli adulti, dando libero sfogo all’immaginazione e allla libertà di espressione attraverso l’uso dei colori. Da sempre, inoltre, l’Associazione, si spende per la divulgazione della cultura e della bellezza della città di Taranto, avvalendosi di uscite didattiche che coniugano il disegno dal vero a visite guidate in posti importanti della città. Come tutti gli anni, ad eccezione degli ultimi , in cui il covid ce lo ha impedito, l’Associazione conclude il suo Corso di pittura con una grande Mostra finale. Quest’ultima ha sempre lo scopo di raccogliere alcuni dei lavori più belli e significativi del Corso e poi si aggiunge sempre un tema diverso. Quest’anno il tema cardine è Taranto, e il 2 giugno 2022 alle ore 17.00, presso il Salone della Biblioteca Marco Motolese al Centro Polivalente Giovanni Paolo II di Via Lisippo 8, in collaborazione con l’Ass. Marco Motolese e con il Club per l’Unesco di Taranto, alla presenza della prof.ssa Carmen Galluzzo Motolese verrà inaugurata la Mostra, con lavori di 80 corsisti fra bambini, ragazzi ed adulti. L’evento, quindi , si prefigge la promozione e la diffusione delle arti, indissolubilmente legati ai caratteri unici della città dei due mari . I lavori che saranno dedicati a Taranto saranno divisi in due sezioni distinte e molto diverse fra loro, ma legate sicuramente alla valorizzazione delle nostre bellezze. La prima sezione, quella dei bambini, vede protagonisti svariati scorci cittadini ma, con la particolarità di essere stati rivisitati in chiave espressionistica. Infatti i bambini hanno rivoluzionato i colori reali seguendo lo stille dei pittori espressionisti di fine Ottocento, appunto i Fauves. La seconda sezione, quella dei ragazzi e degli adulti, vede invece protagonista la città così com’è, ma la scelta dei luoghi non è stata casuale, ma è legata alle emozioni che quel paesaggio ha suscitato in ogni corsista. Attualmente Taranto ha in cantiere tantissimi progetti ambiziosi che hanno come obiettivo quello di farla tornare ad essere la capitale culturale del Mediterraneo, ed è in questo ambito che la nostra Associazione vuol creare un ulteriore evento simbolo di rinascita. Nella Mostra poi, sarà esposto anche un percorso storico-artistico che i bambini hanno intrapreso quest’anno. Il progetto ha previsto la realizzazione di copie di manufatti ed opere antiche che vanno dall’Era Preistorica al Rinascimento. Per coronare l’Evento e per omaggiare le nostre tradizioni e la nostra cultura,inoltre, ci saranno degli interventi artistici. E’ prevista l’esibizione di una giovanissima artista tarantina, che ci delizierà con una tarantella dal vivo ed inoltre la poetessa Anna Vozza reciterà delle sue poesie in vernacolo. La serata si concluderà con la consegna dei Diplomi di merito.

Leggi tutto…

IL FASCINO DI UN' ANTICA TRADIZIONE

di Stefania Bellanova

Persefone è per un altro anno ancora tra le braccia della sua amata madre.
Il ritorno della luce sulla terra fa risbocciare la Natura ed il ritorno di Persefone dalla sua Demetra madre dea della terra è il ritorno della primavera e della bellezza.
Anche le donne di Taras, custodi e memori delle più antiche e nobili tradizioni della città, nella mattinata del 29 maggio hanno festeggiato come un tempo il ritorno della primavera ed il sole ed il calore della bella stagione, attraversando le vie più vitali e suggestive del centro storico di Taras.
L'evento realizzato il 29 maggio a Taranto nel centro storico é stato promosso da Domus Armenorum, ha visto la collaborazione della Compagnia delle Nereidi di Taras e delle associazioni: Lovely Taranto, Apulia International Taranto Turismo, Apulia Face, Maria d'Enghien e Vogatori Città di Taranto.

Ph Mino Lo Re
Marcella Feroli e Saverio De Florio

 

 




10527616291?profile=RESIZE_710x10527616856?profile=RESIZE_710x10530527672?profile=RESIZE_710x10527971876?profile=RESIZE_710x
Leggi tutto…

OPENCOREFEST 2022

L'OpenCoreFest 2022, quest’anno si svolgerà presso lo stabilimento balneare Sun Bay a San Vito Taranto in via Lido Bruno 82, giorno 1 e 2 Giugno.

La manifestazione è giunta all’ottava edizione ed è’ il Festival delle attività umane e del territorio tarantino, quindi di tutte le Arti, della bellezza e della condivisione.

In ogni modo si cerchi di etichettare o catalogare questo evento, si lascia sempre indietro qualcosa. Divertimento, sport, musica, arte, insomma un’esplosione di creatività che è anche un modo per gli stessi tarantini scoprendo e riappropriandosi di un territorio ricco di sorprese.

Il suo intento è valorizzare e promuovere il territorio attraverso una serie di attività tra cui le innumerevoli realtà sportive presenti in Puglia ed in particolare nella nostra città compresa la provincia ionica. L’Open Core Fest inoltre vuole diffondere le subculture e metterle in contatto con chi, pur volendo, non sa come rintracciarle. Lo stabilimento balneare, luogo dell’accoglienza e del servizio turistico, vedrà la partecipazione di associazioni no-profit, società sportive, ASD, amatori e agonisti, mostrando quindi discipline sportive poetiche e meno conosciute quali Hata Yoga, Pranayama, Tai Ji Quan, Meditazione Creativa Reki ,Ginnastica Posturale,Yoga , Kung Fu In Sen Shu e Wing Tjun, Muhai Thai, MMA, Boxe, Tiro con l’arco, Capoeira, Piloxing, Beach soccer, canoa, Kitesurf, Sup, Surf, Dolphin Watching, Salvataggio Cani.

L’evento proposto a San Vito TA, cerca di accendere i riflettori sulla nostra costa orientale poco valorizzata ma con un potenziale turistico-ricettivo molto grande; pertanto nella continua ricerca di riscoprire, mostrare e valorizzare i luoghi in cui si svolge l'evento ossia quelli appartenenti all'Arco Jonico, si riuniscono gli esponenti di tantissime Arti come atleti, musicisti, ballerini, combattenti, artisti di strada, scultori, cantanti, artigiani, e tanti altri.

Tutti uniti da una comune caratteristica: la passione ed il cuore che si mette in ogni cosa si faccia.

Non è solamente un evento dove farsi intrattenere, ma un'occasione per crescere, confrontarsi ed arricchirsi tramite lo scambio delle esperienze umane.

Suddivisa in varie zone dedicate e con un ricchissimo programma, quest'anno l'OpencoreFest grazie alla volontà ed il supporto della Proloco di San Vito e di tanti altri supporters-sponsor, coinvolgerà il quartiere, ma non solo, in svariati momenti delle due giornate dedicate, godendo delle bellezze naturali della nostra costa orientale ma anche avendo a disposizione una delle strutture turistico-balneari più importanti dell’arco Jonico.

Per info :
opencorecommunity@gmail.com

Cell.3470094224

Leggi tutto…

IL RITORNO DI PERSEFONE


TARANTO – 29 maggio 2022
Programma della manifestazione

Sin dai primi istanti della fondazione del suo porto e dell'insediamento urbano più strutturato, Taranto era tra i centri più vitali e noti della religiosità e della civiltà mediterranea e magnogreca.
L'akropolis posta sulla penisola, oggi isola, di Taranto, ne costituiva un cuore unico e pulsante poiché sede naturale e privilegiata dei templi dedicati alle principali divinità del mondo greco e laconico in particolare.
Nel periodo greco ed anche in quello romano successivo, non solo nelle campagne ma anche nelle città i ritmi quotidiani venivano scanditi dalle stagioni, determinanti per le semine ed i raccolti e vitali per le comunità dell'epoca, in gran parte dipendenti ed occupate nell'agricoltura.
Non a caso, le feste religiose più solenni venivano celebrate in occasione dei solstizi d'inverno e d'estate e degli equinozi di primavera e d'autunno,
Il periodo da marzo a ottobre era essenziale perché segnava le tappe proprie della semina e del raccolto della “triade mediterranea”, frumento, ulivo e vite che costituivano, dall'età del Bronzo in poi, la base della dieta mediterranea.
Nel mese di giugno si provvedeva alla falciatura del grano e dell’orzo, a ottobre vi era la vendemmia e la raccolta delle olive veniva eseguita a partire dal tardo autunno, per poi arrestarsi all'inizio dell’inverno.
10514863087?profile=RESIZE_710x

Ma il periodo tra marzo e maggio era sempre quello più atteso e celebrato, perché segnava il rifiorire beneaugurante della natura con possibilità di un raccolto copioso per tutta la comunità.
In primavera tornava l’ottimismo soprattutto tra i marinai, che, con la nuova stagione, potevano lasciare i porti e riprendere la navigazione ed i commerci.
Nel mondo greco la bella stagione veniva celebrata col mito di Demetra e di sua figlia Pesefone, figure chiave dei Misteri Eleusini così conosciuti e diffusi anche a Taras.
Persefone era personificazione assoluta della primavera che ogni anno torna dall'Ade, dal buio della terra dalla quale si resuscita portando nuova linfa e vita in superficie.
Al suo ciclico ritorno le comunità mediterranee attribuivano la annuale possibilità di sopravvivenza.

Le Associazioni culturali tarantine dedite allo studio e alla diffusione della cultura classica, ripropongono le principali narrazioni dei miti e riti delle origini portando in scena i momenti più salienti e suggestivi della antica città di Taras.
Il corteo storico in costume magnogreco e le performances di teatro e danza dedicate al mito di Demetra e Persefone potranno essere seguite gratuitamente dal pubblico il 29 maggio 2022, a partire dalle ore 10,30 sino alle ore 13.00.
Artisti e rievocatori in costumi tradizionali d’epoca saranno impegnati nell'esecuzione di brevi performances di teatro e danza nelle aree pedonali antistanti il tempio dorico di Piazza Municipio ed in Piazzetta Monteoliveto.

il percorso dettagliato e gli orari di attraversamento del centro storico sono così articolati:
- Dalle ore 10,30 alle ore 10,40: Partenza del corteo da Piazzetta Monteoliveto;
- Dalle ore 10,40 alle ore 11,00: Attraversamento di via Duomo sino a Piazza Municipio;
- Dalle ore 11,00 alle ore 11,30: Sosta in area pedonale antistante il tempio dorico sito in Piazza Municipio, con breve esecuzione di performance artistica di danza;
- Dalle 11,30 alle 12,00: Percorso inverso di ritorno dal tempio dorico sito in Piazza Municipio alla Piazzetta Monteoliveto attraverso Via Duomo, vicolo San Francesco e poi via Paisiello;
- Dalle ore 12,00 alle ore 12,15: Breve performance teatrale in Piazzetta Monteoliveto;
Dalle ore 12,15 alle ore 13,00: saluto e brindisi agli spettatori.

ESEMPIO DI UN EVENTO SIMILE

10514914072?profile=RESIZE_710x

Leggi tutto…

VI RACCONTO MARCHE POLLE

riceviamo e pubblichiamo

di Antonello Conte

A quarant'anni dalla sua scomparsa sono orgoglioso di proporre uno spettacolo sul nostro Marche Polle.
La sua vita, la famiglia, i racconti e le curiosità sul personaggio più amato di sempre. Un tuffo nei vicoli dell Taranto del secolo scorso, tra storia, usanze, tradizioni....e scoprire insieme, per chi non lo sapesse, la bontà e la grandezza di un uomo fuori dal comunce. Per chi vorrà essere partecipe di questo omaggio che sarà proposto per la prima volta in assoluto, l'appuntamento è al:
Teatro Padre Turoldo
Venerdì 3 Giugno ore 21,00
Per info e prenotazioni: 3347338874 - 3427103959

10502994470?profile=RESIZE_710x

Leggi tutto…

AUTO E MOTO STORICHE ATTRAZIONI TURISTICHE

Auto e moto storiche sono state motivo di attrazione, nella scorsa settimana nella galleria dell'Ipercoop a Taranto.

Ci racconta Federico un nostro associato li presente che, in occasione dell'Expo automoto storiche organizzato dall'ipercoop, é stato invitato con Kitt a partecipare all'evento, è stata un' occasione per condividere emozioni con i fans della serie televisiva degli anni 80 'Supecar'.
Ricordate il mito degli anni 80 Kitt? La Serie televisiva chiamata 'supercar', questa auto dotata di intelligenza artificiale e di una super carrozzeria antiproiettili, che effettua iperbolici salti, con il suo turbo boost, finalmente è stato possibile vederla all'ipercoop di Taranto.
In particolar modo evidenziamo il veicolo che sarà disponibile su richiesta, per occasioi speciali nella provincia di Taranto
contatti:3200403765


10498477853?profile=RESIZE_710x10498477868?profile=RESIZE_710x

Leggi tutto…

FERMARSI MAI

Riceviamo e pubblichiamo con entusiasmo, buone pratiche inerenti associazioni del territorio 

L'associazione Pulsano d'amare H a consegnato al territorio 3 panchine con fioriere , 2 a Montedarena e una a Le Canne.

Il loro obbiettivo è sempre la promozione del territorio ed il decoro urbano.

Leggi tutto…
RSS
Inviami una notifica quando vengono nuovi articoli –