Tutti i post (171)

Ordina per

Riceviamo e pubblichiamo
23/11/2023 - La conferenza delle parti sul clima: a Dubai una doppia opportunità per la salute

La conferenza delle parti sul clima di Dubai, COP 28 (30 novembre-12 dicembre 2023), offre una doppia opportunità per la salute: da un lato invita alla prevenzione con le azioni di riduzione delle emissioni di gas serra e il mantenimento del riscaldamento globale entro i limiti fissati dall’Accordo di Parigi nel 2015, dall’altro sottolinea la necessità di attuare la strategia del sistema sanitario di contenimento di tali emissioni. Leggi l’approfondimento dei ricercatori ISS.

 

9/11/2023 - La prima Legge sul “Ripristino della Natura”: un’opportunità per la salute e gli ecosistemi

La nuova legge sulla natura, la Nature Restoration Law, approvata dal Parlamento europeo il 12 luglio 2023 promuove la biodiversità e l’azione per il clima in tutta Europa, oltre a introdurre strumenti normativi per la prevenzione e tutela della salute umana e per integrare le politiche ambientali in vigore. L’obiettivo, nell’ambito del “Green Deal Europeo”, è il ripristino degli ecosistemi e il rafforzamento della biodiversità. “Ripristinare” è la parola principale della legge per garantire ecosistemi abitabili nei quali sia assicurato il benessere delle generazioni attuali e future, direttamente o indirettamente. Avere e vivere in ecosistemi salutari significa potenziare la capacità di fornire i beni e i servizi da cui dipendono le nostre economie e le nostre vite oltre che ridurre il rischio ammalarsi di alcune patologie. Leggi l’approfondimento.

Leggi tutto…

22 Novembre Santa Cecilia

Una delle leggende: 

Il giorno di Santa Cecilia, una donna si alzò come di consueto, per preparare l’impasto per il pane. Mentre l’impasto lievitava sentì un suono di ciaramelle, si affacciò e vide i zampognari che arrivavano. Come ipnotizzata da quella melodia scese per strada e si mise a seguire i zampognari per i vicoli della città.
Quando tornò a casa si accorse che l’impasto era lievitato troppo e non poteva più essere usato per il pane, e che nel frattempo anche i suoi figli si erano svegliati e reclamavano la loro colazione.
Senza lasciarsi prendere dalla disperazione, la donna mise a scaldare dell’olio e cominciò a friggere dei pezzettini di pasta che nell’olio diventavano palline gonfie e dorate che piacquero molto ai suoi figli, che con la loro tipica curiosità le chiesero: “Mà, come si chiaman’?”- e lei pensando che somigliavano alla focaccia ( in dialetto detta “pitta”) rispose: “pettel'” (ossia piccole focacce).
Non ancora soddisfatti i figli chiesero: “E ‘cce sont?” – e lei vedendo che erano molto soffici rispose: “l’ cuscin’ du Bambinell” (i guanciali di Gesù Bambino).
Quando finì di friggere tutto l’impasto, scese per strada coi suoi bambini, felici e satolli per offrire le pettole ai zampognari che con la melodia delle loro pastorali avevano reso possibile quel miracolo, ecc......
La realtà invece ci dice che nelle leggende c'e' sempre un pò di verità.........


Leggi tutto…

DAL MESSICO A TARANTO

Sono giunti a Tarantio il primo di novembre numerosi turisti dal Messico, con grande entusiasmo, utilizzando trasporti intermodali. Siamo stati felici, con lo staff di Apulia International, di accogliere i viaggiatori che hanno deciso di scoprire la nostra città, in maniera autonoma e ben organizzati, per vivere un experience unica nel suo genere, accompagnati da Apulia International Taranto turismo sociale. Ringraziamo tutte le persone coinvolte. A noi non piace il mordi e fuggi, dicono i responsabili delle associazioni coinvolte, quindi viviamola questa città. Ieri c’e’ stata la restituzione del sombrero smarrito nella scorsa escursione. A fine tour nella degustazione di prodotti tipici, in un locale scelto nel centro storico, abbiamo ascoltato anche l’intonazione di belle canzoni dal Messico, in un clima goliardico che ha lasciato aperta la possibilità di rivederci nei prossimi mesi. Viviamo i turisti, rendendoli parte di una comunità accogliente.

Leggi tutto…
 
Leggi tutto…

ITALIAN CRUISE DAY OGGI A TARANTO

Grande partecipazione ed interesse all’ITALIAN CRUISE DAY, una giornata organizzata da Francesco di Cesare di Risposte Turismo,
ricca di conoscenze informazioni e pubbliche relazioni, 

Le prime proiezioni indicano in oltre 37 milioni i turisti crocieristi nel mondo tra soli due anni.
I porti italiani in questi anni non si sono mai fermati,
In corso una sfida importante sulla sostenibilità e la logistica, apprendiamo con piacere che c’e’ anche una corsa verso la riduzione delle emissioni.

Note di rilevanza dedicate a Taranto destinazione emergente. Nel settore crocieristico il made in Italy é diventato un concetto sociale, ci sottolinea uno dei presidenti in sala.
Nella progettualità comune a lungo termine é importante sottolineare che si pone attenzione nei vari porti, alla valorizzazione dei prodotti locali, delle industrie locali e delle Soft Skills (tratti distintivi)
Il porto di Taranto nel 2023 ha accolto 38 navi, nel 2024 ne accoglierà 45. Il 2024 sarà per tutti un anno di svolta.

Leggi tutto…

MAMMA MIA QUANTA BELLEZZA E ARTE IN QUESTA CITTA'!
Così ci dicono alcuni quanta bellezza e arte ma come mai?...........a volte come in tante città mancano cose che dovrebbero essere scontate,  illuminazione, pulizia, bagni pubblici e decoro urbano, ma tutto fa parte del gioco a scacchi del turismo. 
Diciamo che Taranto continua ad andare avanti, il tempo é un grande giudice e arriveranno tempi migliori. Dai dati divulgati da pugliapromozione inerenti  le performance  turistiche dei primi 8 mesi del 2023, si evidenzia  il divario enorme tra i territori provinciali di Lecce (33% pernottamenti, 27% arrivi) e Taranto (7% presenze 7% arrivi). Sicuramente occorre mettere in campo una strategia  un faro che faccia illiminare una visione di turismo diverso multitasaking diversa e che permetta di  affrontare i molteplici compiti quotidiani in maniera efficace, ma questo  tarda ad arrivare nonostante tanti proclami di vari personaggi e stakeolder.

Ma quello che vogliamo evidenziare noi e non solo, sono le mancate condivisioni e collaborazioni tra i vari operatori, politici e portatori di interesse, di vario genere sul territorio.
Molti esempi si possono fare, tutto serve in diversi periodi dell'anno, le rondini a primavera non bastabno per dare continuità ed un bell'aspetto generico ad una città tanto bella ma tanto a volte trascurata. Visto che non ci sono fari ognuno mette una propria bussola inseguendo sogni  e politiche collegate ai bandi oppure al nulla, nessuno scopre ancora l'uovo di colombo, nessuno dovrebbe pretende e volere primogeniture di qualcosa, ma in questi momenti bisogna cercare  di fare fare e fare e creare movimento condivisibile e ripetibile nel tempo in maniera ricorrente, l'immobilità territoriale é solo stagnante. Tutti si muovono e fanno a proprio modo le cose per bene ma non basta per allinearci al mercato, si dovrebbe fare di più senza aspettare le manne e l'aiuto di qualcuno o qualcosa.

Non dovremmo puntere al turismo di massa mordi e fuggi, ma un turismo ponderato, programmato perchè il mercato non ammette errori.

Leggi tutto…

I TOUR A PIEDI CONTINUANO

Questa volta abbiamo avuto il piacere il 4 ottobre, di accompagnare un folto gruppo di turisti messicani provenienti dal Messico. con una crociera in bus accompagnati da Francesco il loro coordinatore.
I visitatori, hanno mostrato tanto interesse verso il nostro territorio, partecipando attivamente alle visite, condividendo confronti e paragoni costruttivi, con svariate località. In 3 giorni hanno visitato Alberobello, Taranto, Lecce ed Ostuni.
Ad accoglierli all'hotel Plaza c'è stata Stefania, Gigi, Carmen e Maria Carla.
Noi di Apulia ITTS ringraziamo anche la collaborazione di Lorenzo e Piero su Lecce e Ostuni.
L'unione fa la forza dei territori.
12240229094?profile=RESIZE_710x12240229682?profile=RESIZE_710x
Leggi tutto…

UN TARANTINO A NEW YORK

UN TARANTINO A NEW YORK

Con grande entusiasmo trasmettiamo quello che ci é stato trasmesso da un' artista tarantino. Finalmente si può dire che Cristiano Cosa é entrato a far parte della famiglia di LuckyHorn Entertainment!

Il 12 settembreé stato a New York per suonare dal vivo all'Istituto Italiano di Cultura il suo nuovo singolo "L'Ultima Sera", tema principale del docufilm "New York Solo Andata" di Davide Ippolito

È solo l'inizio di questa nuova avventura musicale. Le novità per il futuro sono tantissime e per ora si ringrazia in maniera accorata questa squadra che ha creduto fortemente in Cristiano e nella sua musica.

NEW YORK SOLO ANDATA

il docufilm che porta i talenti italiani a New York

Si é tenuto martedì 12 settembre, alle ore 18.00 (New York City), presso l’Istituto Italiano di Cultura di New
York – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la prima proiezione del
docufilm New York Solo Andata di Davide Ippolito.

New York Solo Andata è la storia del sogno americano. Il racconto di un viaggio nella Grande Mela,
dai primi flussi migratori italiani di fine ‘800 e inizio ‘900 ai giorni nostri, attraverso le voci di chi, con
coraggio e determinazione, ha realizzato il proprio sogno e si è distinto in diversi settori e attività
professionali grazie a un unico denominatore: la città di New York. La città che non dorme mai
rappresenta da sempre la porta d’accesso agli Stati Uniti e al sogno americano, considerata
nell’immaginario collettivo come portatrice di grandi opportunità e di successo.

L’evento é stato introdotto dal giornalista Mattia Iovane, che ha modereto il dibattito a seguire la proiezione
con gli interventi del regista Davide Ippolito, il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di New York Fabio
Finotti e il presidente di We The Italians Umberto Mucci. Ha concluso la presentazione l’esibizione dal
vivo del cantautore tarantino Cristiano Cosa, autore e interprete del brano intitolato L’Ultima Sera,
tema principale del docufilm.
La traccia musicale prodotta da LuckyHorn Entertainment avvia la collaborazione con Cristiano Cosa
per la realizzazione di più singoli e album, come annunciato sui canali ufficiali della casa di
produzione italoamericana.

A coordinare l’attività di produzione e management dell’artista, Simone D’Andria, produttore
esecutivo del docufilm e Managing Director di LuckyHorn Entertainment di origine tarantina: “Il lavoro
con Cristiano è un tassello fondamentale del progetto LuckyHorn Entertainment, che nasce con
l’obiettivo di trasmettere la nostra esperienza decennale e il nostro metodo nell’industria discografica.
Poterlo perseguire con un musicista unico come Cristiano, con un solido background, è per noi grande
fonte di orgoglio. Si sottolineano i ringraziamenti verso Francesco Gaudio di StudioGaudio per avere coltivato negli
ultimi anni il talento di Cristiano e per il lavoro che continueranno a svolgere insieme.”
Oltre a Davide Ippolito, Simone D’Andria e Cristiano Cosa, al film ha lavorato una squadra di talenti
italiani tra cui William Santero come direttore della fotografia, Mirko Ettore D’Agostino, Maestro e
compositore attualmente residente a Barcellona, nella realizzazione della colonna sonora, Andrea
Pettine per il sound design e Simone De Salvatore (tarantino anche lui) per la supervisione alla
postproduzione.

Leggi tutto…

Il sound e le coreografie dei Queen nell’ultima serata della Fico! Beer Fest
Lunedì 14 agosto all’Elephant Park di Ginosa marina (Ta) si svolgerà la quarta serata della sesta
edizione della “Fico! Beer Fest – Il Festival della Bassa Murgia”, manifestazione organizzata
dall’Associazione di Promozione Sociale “Fico!”, affiliata Arci, con il patrocinio morale e gratuito
della Città di Ginosa e la collaborazione di Associazione Radio C.B. Help 27 S.E.R. Onlus, ALIMA
Soc. Coop. Sociale ONLUS e altre attività private.
Durante la manifestazione saranno tante le proposte, dalla musica all’area dedicata ai bambini, dai
mercatini artigianali agli stand enogastronomici a carattere rigorosamente locale o regionale, che
quest’anno ne comprendono uno totalmente dedicato al gluten free. A completamento del tutto,
l’indiscussa protagonista della manifestazione: la birra. Nello specifico sarà a disposizione
un’accurata e variegata selezione di marchi internazionali e nazionali, una senza glutine e una zero
alcol per il massimo del gusto e dell’inclusione.
Ad aprire la serata, come sempre saranno i dj e gli speaker della locale RG Radio. A caratterizzare
quest’ultimo appuntamento sarà il gruppo musicale Queenuendo, tribute band dei Queen composta
da Nino Bolettieri in voce, Vito Dematteis alla chitarra, Giuseppe Bolettieri alla batteria e Luigi
Bolettieri al basso.
La banda è nata in un paese della provincia Matera, a Grassano, dall’idea dei fratelli Bolettieri,
amanti della musica dei Queen ed intenzionati e far rivivere l’epopea che ha portato Freddie e
compagni a toccare le vette più alte del rock anni Settanta e Ottanta. Dopo i primi anni di rodaggio
in cui alternano diversi componenti della band, hanno trovato il loro John Deacon nel vivaio di
famiglia, il cugino Luigi, e hanno consolidato la formazione attuale nell’estate del 2017, quando
Vito Dematteis e la sua Red Special hanno aderito al progetto. Così il carisma di una delle più
grandi band della storia rivive oggi in questo progetto musicale. Durante le esibizioni la band, che si
esibisce completamente dal vivo, senza basi e sequenze, propone uno spettacolo con costumi e
strumenti originali, per ricreare la vera energia e la vera magia di un concerto dei Queen. Il
repertorio è un susseguirsi di successi della discografia della storica band, arrivando a toccare anche
i brani della carriera solista di Mercury. Quindi saranno eseguiti brani quali “Bohemian Rhapsody”,
“Somebody To Love”, “We Will Rock You”, “We Are The Champions”, “Another One Bites The
Dust” e tanti altri ancora, per uno show non-stop, di circa due ore.
Al termine della loro esibizione sarà proposto il set di Giova vj, che tra musica e immagini mixate
farà ballare i presenti in un viaggio multisensoriale partendo dagli anni ’80 fino ai giorni nostri.

Elephant park – contrada Pizziferro – Ginosa marina (Ta)

Leggi tutto…

RIVIVI L'ESTATE LEPORANESE

Per il primo anno, la rassegna si lega al riconoscimento della Bandiera Blu per la  costa di Leporano. Ed è una grande soddisfazione per l'amministrazione di Leporano, che si spinge a fare sempre meglio.

Spettacoli, cultura e sport con ospite il mitico Bobby Solo che sarà a Leporano il prossimo 3 agosto in concerto gratuito ore 21, piazza Maria Immacolata.
Il sindaco Vincenzo Damiano ha mostrato attenzione alla cultura e al turismo che sono settori assolutamente strategici, in stretta collaborazione con l'assessore Jolanda Lotta e la consigliera Filomena Peluso, presente oggi con l'intera giunta. Tante le associazioni intervenute che hanno presentato i loro programmi con grande entusiasmo. Il tutto all'insegna di musica, teatro, sport, libri, moda e promozione del territorio.

12130955077?profile=RESIZE_710x
Ecco tutti gli appuntamenti:

LUGLIO

Nei giorni 7/14/21/28 presso Centro Commerciale Gandoli (ore 21) Tony Dance organizza serate danzanti a cura dei servizi sociali

Il 9 - sala consiliare del Castello ore 18 - Cavalieri Templari Cristiani Commenda di Taranto “San Michele Arcangelo”

Il 10 - atrio castello ore 21-  Ensamble Paisiello “Concerto d’estate” a cura del Conservatorio statale “Giovanni Paisiello” di Taranto

Dall’ 11 luglio al 4 agosto - Campetti delle Tre Terre - Torneo di Sant’Emidio: calcio, beach volley e pallavolo 

Il 12 luglio - atrio castello ore 20.30 - “Disco paradise beach” a cura dell’associazione Heart’s Music

Il 13 - atrio castello alle 20 - Centenario dalla nascita del patriota leporanese Luigi Del Plato (detto Barba)

Il 14 - atrio castello ore 19 - presentazione libro “Storie di chi investe nella felicità del territorio” della giornalista Tiziana Grassi e presentazione libro di Giovanni Battafarano “Un viaggio tra le persone” a cura dell’associazione “Ri.so.r.se

Il 15, dalle 19 alle 23, “Musica nei vicoli - speciale Carnevale estivo” con l’associazione Chytros di Crispiano, mercatini artigianali, M&R music live con cantastorie, animazione e mascotte per bambini

Il 18 - atrio castello ore 19.30- presentazione libro “La libertà può volare” di Anna Chiara Bruno e la sociologa Ira Panduku sul tema “La violenza di genere” a cura Proloco di Leporano

Il 19 - atrio castello ore 21 - Falanto Chorus presenta “Donne da in…Canto”, coro polifonico. Direttore Nicola Luzzi

Il 20 - atrio castello ore 21-  “Cartoline dalla Puglia”, antologia di racconti e mostra fotografica a cura del circolo fotografico Il Castello con le letture di Tiziana Risolo a cura dell’associazione “Opportunità alla pari”

Il 21 - atrio castello ore 20.30- serata d’autore con presentazione libro “L’ospite inatteso” con il giornalista e volto storico del Tg1 Attilio Romita. Modera la serata il giornalista Gianni Sebastio

Il 22, dalle 19 alle 23, “Musica nei vicoli”, “Lepolandia Il villaggio dei bambini”, 60 postazioni gioco teatro comico su strada, laboratorio creativo, animazione per bambini a cura di Massimo animazione by Asd Telos,  cantastorie, truccabimbi e mercatini artigianali

Il 23, dalle 17 in piazza Immacolata, Mister Olimpia presenta Raduno di Auto Moto d’Epoca. Nella stessa giornata – atrio castello ore 16- happening presentazione concorso Ladymiss 2023

Il 24 - chiesa S. Giovanni Paolo II ore 21 - “Un uomo venuto da molto lontano”, concerto dedicato alla figura del Santo Giovanni Paolo II del coro polifonico Laudate Dominum

Il 26 – atrio Castello ore 18- Associazione Metis presenta piccoli e grandi artisti abili e diversamente abili con un programma vario tra pianoforte, chitarra e batteria

Il 27 - atrio castello ore 21- Compagnia Teatro Novo Taranto presenta la commedia “Un funerale da 110 e lode”

Il 28 - atrio castello ore 19.30 - Convegno nazionale “Il Medioevo degli Svevi”, presentazione del romanzo storico “Corradino della leggenda e il templare di Dio” di Luigi Vellucci a cura della Proloco

Dal 28 al 30 - Batteria Cattaneo ore 21 - Festa Usb, IX edizione con la musica rispettivamente di Modena City Ramblers, Vasconnessi, 50 Special e il cabaret di Alberto Farina, Giobbe Covatta e Valentina Persia

Il 29 - Baia d’Argento ore 10 - Manifestazione “Fondali puliti” a cura dell’associazione Fipsas di Taranto, evento Bandiera Blu

AGOSTO

Martedì 1 - Batteria Cattaneo ore 21-  Concerto dei Palasport, tribute band ufficiale dei Pooh

Il 2 - atrio castello ore 21-  Discoverart “Dove alberga la speranza” visite guidate centro storico e interventi teatrali

Dal 3 al 5, in piazza Immacolata, festeggiamenti in onore del patrono Sant’Emidio e il 3 alle ore 21 il concerto di Bobby Solo

Il 6 - atrio castello alle 21- Discoverart “La bellezza di essere meridionali” presentazione libro e visita guidata a castello e centro storico

Il 7 - atrio castello alle 20.30-  Serata della legalità con Giovanni Impastato, fratello di Peppino vittima della mafia nel 45° anniversario della morte, con il libro “Mio fratello. Tutta la vita con Peppino”

Il 9 dalle 18 a mezzanotte “Musica nei vicoli, speciale Serata bandiera Blu”, arte, musica, sapori, divertimento e tradizioni, “Teste di Legno” in villetta con lo spettacolo del Circo,  Massimo animazione by ASD Telos con spettacolo per bambini, cantastorie, truccabimbi, mercatini artigianali, band musicali, esposizioni d’arte, ore 21 Tarrega Senior Orchestra, ore 22 concerto dei Banana’s Republiq, mostra quadri Muscettola, laboratori Logos l’arte per la pace, scultura, pittura e riciclo, Pachamama, Tarantanz, enogastronomia con degustazione di prodotti tipici, tamburellisti di Otranto e flash mob Tango

Il 10 - atrio castello ore 21-  dj set Silent party, “Musica in Cuffia” cura di Attilio Capilli

L’11 - atrio castello ore 21- Compagnia Carus Teatro di Carosino presenta lo spettacolo teatrale “I Briganti di Trazzonara”

Il 12 - piazza Immacolata  ore 21- concerto “Baraduka”, tribute band dei Nomadi

Il 17 - atrio castello ore 21- Associazione “Mago distratto” presenta “Gli strimpellando muoio”, musica dal vivo

Il 19 e 20, la Festa Madonna delle Grazie presso l’omonima chiesa: il 19 concerto di Michele D’Andria e il giorno seguente DOC - Cantautorato italiano

Il 22 - atrio castello ore 20- Presentazione del libro “L’affascina agli occhi” di Silvia Aprile a cura dell’MCL di Torricella

Il 24 agosto - atrio castello ore 18.30- “Conferenza Tarantismo in Puglia”, antropologi ed etnomusicologi italiani a confronto. Alle 21:30 in piazza Immacolata la Compagnia delle Nereidi di Taras in “Primo morso, antichi passi della Taranta” spettacolo di  Teatro danza. A seguire, alle 22,  “Concerto dell’Armonia” dei Tamburellisti di Torrepaduli.

Venerdì 25 - atrio castello ore 21- V edizione de “La cura”, enogastronomia e musica. Raccolta di beneficenza a favore dell’associazione sul randagismo a cura della Proloco di Leporano

Il 26 ore 20 con partenza dal castello - corteo storico “Memorie degli spartani”. “Soffio Ellenico” con immagini ed oggetti d’artisti italiani e greci

Il 27 - Baia Saturo ore 11-  Neopolites e Rete Megale Hellas “L’enigma dei Partheni, Reading delle origini”. Sempre nella stessa giornata – nel cortile esterno del castello alle 21- Donna dei due mari XVI edizione “Premio eccellenza donna 2023”. Finalissima concorso Ladymiss

Il 29 - atrio castello ore 21-  “1939 – Una vita a Domino” monologo di e con Alfredo Traversa a cura dell’associazione “Opportunità alla pari”

SETTEMBRE

L’1 – in piazza Immacolata alle 21- Cena in bianco con intrattenimento dei “Napolatino”

Il 3 nella Batteria Cattaneo la “Festa di Comunità” in collaborazione con la Proloco

L’8 - atrio castello ore 21-  “Punta” testo di Luisa Campatelli con Tiziana Risolo e la regia di Alfredo Traversa a cura dell’associazione “Opportunità alla pari”

Il 9 - atrio Castello ore 20- Associazione Donato Marra organizza mostra Pittura e spettacolo di Francesco Greco per raccolta fondi a favore del progetto “Ali per Volare”

Il 10 Compagnia Satyrion – Il teatrino delle meraviglie. Dalla mattina partenza dalla Batteria Cattaneo del “Leporano express”, caccia al tesoro e avvio verso il Castello per degustazione e spettacolo teatrale.

Il 17 - Batteria Cattaneo ore 17.30 – l’Associazione L’obiettivo  presenta “Esposizione amatoriale canina, cani di razza e non”, con dimostrazioni e premi a cura di esperti addestratori

Il 23 - cortile esterno castello Muscettola ore 20.30 - la Proloco di Leporano presenta Premio Internazionale SATYRION per l’archeologia – XXIV edizione

Il mese si chiuderà con la festa dello sport nel centro storico

Leggi tutto…

DIS-EDUCATION PER LA PROMOZIONE SOCIALE

Riceviamo e pubblichiamo da

Marco D’Andria , presidente dell’associazione “Dis-education” per la promozione sociale e l’integrazione delle persone diversamente abili nella società.

Un’associazione nata da poco ma piena di persone entusiaste e motivate con cui stiamo organizzando il “Disability pride”, domenica 25 giugno, a Taranto con raduno alle 17.00 e  partenza alle 18,00 percorrendo le vie pedonali del centro.

Il senso civico è zoppicante,  l’equilibrio manca e l’attenzione è rivolta unicamente verso l’industria e i suoi utili a danno della salute dei cittadini e dell'ambiente, per le persone con disabilità è davvero difficile condurre una vita dignitosa libera da dipendenze non legate alle esigenze di salute.Siamo guardati ancora con distacco ed esclusi da troppa parte della vita sociale. Con questa associazione vogliamo batterci per conquistare spazio e libertà per noi e per quelli che ci seguiranno offrendo stimoli anche a chi oggi non riesce ad integrarsi nella società.

Il pride sarà un momento per far sentire la nostra voce, svegliare la città e da qui un più vasto territorio adagiato sulla silenziosa assenza di voci dissidenti ma festose. Infatti questo evento sarà una festa, al termine del corteo ci fermeremo  in piazza Garibaldi dove rendiamo accessibile la cassa armonica per l'esibizione di artisti vari che con il loro talento ci comunicheranno bellezza e gioia di vivere per riaccendere il sorriso spento dalle insensate difficoltà a cui siamo spesso sottoposti.

Un’occasione per ridare speranza a chi vede quotidianamente i propri diritti calpestati e rinuncia a reclamare.Ci auguriamo che vogliate partecipare con la vostra Associazione ed essere con noi al Disability Pride, aiutateci a diffondere l’evento cosicché la sua eco possa arrivare forte e chiara anche lontano da Taranto. Le Associazioni avranno possibilità di svolgere promozione sociale nei vari stand che posizioniamo all’interno di piazza Garibaldi e di intervenire dal palco durante lo spettacolo serale.

Al fine di una buona organizzazione dell’evento faremo incontri a Taranto e provincia e in modalità webcam.

Lunedì 19 Giugno presso la sala convegni del Dipartimento di Salute Mentale, in via SS. Annunziata alle ore 10.30 avrà luogo conferenza stampa e presentazione Disability Pride Taranto.

Saremo lieti di una vostra adesione e partecipazione.

Marco D’Andria
Presidente dell’Associazione Dis-education.

 

Leggi tutto…

FUTURO PROSSIMO COSTA FASCINOSA

Grandi entusiasmi questa mattina da parte di diversi operatori del settore turistico, che per la prima volta si sono ritrovati insieme, per un comune denominatore: la promozione turistica da Taranto e verso Taranto. Questa mattina c'e' stata ufficialmente una cerimonia voluta da Costa Crociere per inaugurare questa stagione nell'ottica delle collaborazioni con il territorio. Nell'arco degli anni non si é creduto che a Taranto potessero arrivare le grandi, medie e piccle navi, finalmente é arrivato il giorno in cui fisicamente si é potuta toccare con mano, la possibilità che questo possa continuare ad accadere. Il nostro auspicio come associazioni, operatori del settore, guide, interpreti, titolari di strutture ricettive é che tutti possano continuare o iniziare a collaborare, per fare in modo che questo desiderio comune, possa persistere e svilupparsi sempre meglio. Il tempo é maturato anche per Taranto, anzi é in fermento per tutte le attività in campo, che possono mettersi in opera nel rispetto di tutti. Ci hanno in conferenza stampa annunciato, che il prossimo anno sara il momento della Costa Fascinosa. Il comandante ha parlato anche di percorsi di professionalizzazione, che ci saranno, per formare squadre sempre aggiornate e preparate.

S.B.

 

 

Leggi tutto…

L'EPOPEA DEL VOLO

CELEBRAZIONI PER IL CENTENARIO DELL'AERONAUTICA MILITARE ITALIANA
L'EPOPEA DEL VOLO - DALLA MAGNA GRECIA DI ARCHITA AI GIORNI NOSTRI
TARANTO – SCUOLA VOLONTARI AERONAUTICA MILITARE

Proseguono le celebrazioni locali per il Centenario dell'Aeronautica Militare Italiana nell'incantevole scenario naturale dell'oasi verde che abbraccia il secondo seno del Mar Piccolo, nel luogo del cuore per eccellenza di Taranto, quel palazzo che costituisce ancora oggi una perla dell'architettura italiana, progettata e realizzata da Armando Brasini nel 1918 ed oggi simbolo della prestigiosa Scuola Volontari Aeronautica Militare,
Nuovi e suggestivi saranno gli spettacoli portati in scena per l'occasione sabato 10 giugno, dalle ore 19.30 alle ore 23.00, dalle Associazioni culturali e sportive tarantine per una serata totalmente all'insegna dell'arte, della tradizione, della bellezza e dell'arricchimento personale.
Incredibili e fascinose le vicende realmente accadute nella macchia mediterranea nella quale insiste l'Idroscalo Luigi Bologna, proprio accanto all'antichissimo santuario a grotticelle luogo di culto dedicato alla giovanissima Dea della melagrana Persephone e ove ha operato una delle più brillanti e prolifiche menti del Mediterraneo antico: quella del filosofo pitagorico Archita da Taranto inventore della prima macchina volante più pesante dell'aria conosciuta nei tempi più moderni con il nome di “drone”.
Racconti e splendori dei luoghi millenari della Taras ellenistica che, sicuramente, non mancheranno di incuriosire e sorprendere anche le centinaia di atleti vogatori ospiti dell'Idroscalo e giunti da tutta l'Italia per disputare le gare della tappa inaugurale del Campionato Italiano 10 Remi Voga Sedile Fisso, in programma nella domenica mattina dell'11 giugno ed organizzata dai Vogatori Città di Taranto A.S.D. con l'encomiabile coordinamento del suo presidente Cosimo Conte.
Per rendere il programma ancora più esclusivo, l'Associazione Culturale Neopolites e la Compagnia delle Nereidi di Taras diretta dalla maestra coreografa Clelia Madaro, in collaborazione con la Compagnia dei Viandanti Sognatori e l'etnomusicologo leccese Pierpaolo De Giorgi, il celebre fondatore del primo e storico gruppo italiano di pizzica e taranta dei Tamburellisti di Torrepaduli, allieteranno il pubblico con le loro ultime performances di musica, teatro e danza della Magna Grecia.
Sempre nel solco delle suggestioni del mito olimpico greco, la raffinata mostra “Cosmogonia” dell'artista e fotografo tarantino Domenico Semeraro sotto l'egida del Corridoio d'Avalos e della Associazione Programma Cultura, accessibile al pubblico nella splendida terrazza sul mare dell'Ufficio Comando, nel mezzo degli spettacoli pomeridiani delle ore 19.00 e serali delle ore 21.00.
Tutti gli eventi sono stati organizzati dall'Ufficio Comando SVAM diretto dal Colonnello Claudio Castellano e dal Circolo dell'Idroscalo di Taranto, con il prezioso supporto di ASC Taranto, della AIRC sezione di Taranto e degli artisti delle Associazioni culturali e sportive: Taras 300, Ikkos Atleti Taranto, MTB Taranto Bikers, Follow Your Sun, Itaca, Nobilissima Taranto, Lovely Taranto e Taranto Turismo.
L'ingresso è gratuito sino ad esaurimento dei posti disponibili, con prenotazione obbligatoria da effettuare via mail a: eventivogatoritaranto@gmail.com

PROGRAMMA DELLA SERATA

L'EPOPEA DEL VOLO - DALLA MAGNA GRECIA DI ARCHITA AI GIORNI NOSTRI
CELEBRAZIONI PER IL CENTENARIO DELL'AERONAUTICA MILITARE ITALIANA

 Ore 19.30 – Corteo Storico di Persephone – Spettacolo di danza a cura della
Compagnia delle Nereidi di Taras. Direzione Artistica Clelia Madaro

 Ore 19,45 – Saluti del Comandante della base Colonnello Claudio Castellano
Presentazione della Prima Gara Nazionale Voga 10 Remi Sedile Fisso del giorno 11 giugno.

Saluti agli sportivi ed ai giudici provenienti dalle altre regioni italiane.

Presentazione degli artisti degli spettacoli di musica, teatro e danza

SEZIONE CELEBRATIVA DEL VOLO E DELL'AERONAUTICA MILITARE ITALIANA.

Ore 20.00 – Reading: “Celebrando il primo volo della meravigliosa Colomba di Archita”
di Pierpaolo De Giorgi e Franco Nacca, Compagnia dei Viandanti Sognatori

- Ore 20.15 – Reading: Breve storia dell'Idroscalo sul Mar Piccolo “Luigi Bologna”
Nella speciale ricorrenza dei primi 100 anni dell'Aeronautica Militare Italiana.

SEZIONE IMMAGINI DEL MYTHOS

- Ore 20.30 “Cosmogonia” dell'artista e fotografo tarantino Domenico Semeraro

 Ore 20.50 – Pausa ristoro

SEZIONE SPETTACOLO MUSICA E DANZA

Ore 21.00 – Radici ed anima greca del morso della taranta
Compagnia delle Nereidi di Taras e Tamburellisti di Torrepaduli
Regia di Saverio De Florio

Ore 21.20 – “Concerto dell'Armonia”
Pierpaolo De Giorgi ed i Tamburellisti di Torrepaduli.

Leggi tutto…

FINALMENTE E' ARRIVATA ANCHE LEI

Il 3 giugno é arrivata per la prima volta nel porto di Taranto, la maestosa nave Costa Pacifica, appartenente alla flotta della compagnia italiana Costa Crociere.
La nave ha ormeggiato presso il molo S. Cataldo salutata dai giochi d’acqua dei rimorchiatori.
La nave sviluppa numeri importanti, ospita a bordo circa 980 passeggeri in transito, mentre i passeggeri sbarcanti in arrivo a Taranto sono più di 2400 e circa 1.500 in imbarco. Gli operatori della Taranto Cruise Port hanno gestito le operazioni di sbarco ed imbarco

E' partita la partnership tra la città-porto di Taranto e la compagnia di navigazione italiana, che ha in programma 19 scali presso lo scalo ionico,  previsti ogni sabato fino al 7 ottobre. Nell’ambito dell’itinerario di Costa Pacifica il porto di Taranto è stato scelto dalla compagnia come punto di imbarco e sbarco per passeggeri divarie nazionalità.
Con l'auspicio che si possano aprire nuove prospettive di sviluppo per l’economia del territorio legata al turismo, sicuramente gli operatori mostrano grandi entusiasmi da mettere in campo.

La cerimonia ufficiale si svolgerà il prossimo 10 giugno, con il saluto delle istituzioni al comandante a bordo nave e il tradizionale scambio di crest.

Leggi tutto…
RSS
Inviami una notifica quando vengono nuovi articoli –