Tutti i post (150)

Ordina per

CASA DELLO SPORT

CASA DELLO SPORT DI FEDERICA E ANDREA

Con grande emozione comunichiamo che sabato prossimo sarà inaugurata la nuova palestra del Centro di solidarietà Abfo.

La struttura, ristrutturata grazie ad un cofinanziamento della Regione Puglia, sarà un luogo in cui i bambini e ragazzi seguiti dalla nostra associazione potranno svolgere attività sportiva con i nostri volontari e in collaborazione con i servizi sociali del Comune Taranto.

L'impianto sarà dedicato al piccolo Andrea e alla sua mamma Federica De Luca, e rappresenterà un presidio educativo affinché anche grazie ai valori dello sport si possa trasmettere il rispetto per il prossimo e la prevenzione contro ogni forma di violenza e prevaricazione.

Vi aspettiamo sabato 27 maggio, ore 18, presso il Centro Abfo in via Lago di Montepulciano, 1

Leggi tutto…

INCONTRO CON LE AUTORITA'

A Palagiano l’incontro con le autorità, Giampiero Gregori e Angelo Corbi
Mercoledì 24 maggio a Palagiano (Ta) all’interno della “Settimana della Legalità” si terrà la
tavola rotonda “Il riutilizzo sociale dei beni confiscati”, un momento di riflessione con le autorità
locali e di riflessione grazie alle testimonianze di importanti relatori, tra i quali Giampiero Gregori,
caposcorta del giudice Antonino Caponnetto, il quale ha guidato il Pool antimafia dal 1983 al 1990
e Angelo Corbo, poliziotto italiano, deputato alla scorta del giudice Giovanni Falcone,
sopravvissuto alla Strage di Capaci.
“Questo è sicuramente l’appuntamento cruciale di tutta la manifestazione – ha commento Stefania
Favale, presidente dell’associazione culturale Luce & sale – in quanto ci sono ospiti e figure
istituzionali molto importanti. Inoltre la partecipazione di testimoni diretti dei fatti accaduti 31 anni
fa sarà importante per tutti noi per comprendere meglio le emozioni che hanno vissuto in quel
momento e la scelta di non fermarsi e di portare avanti la memoria di quello che è accaduto in
onore delle vittime di quelle stragi”.
La giornata avrà inizio già dalle 11 con la presentazione all'Istituto Orazio Flacco di Palagiano,
rivolta alle scolaresche e a cura di Legalitria, del libro “Il cielo oltre le polveri - Storie, tragedie e
menzogne sull'ILVA” di Valentina Petrini.
In serata, alle 19 all’istituto Orazio Flacco, avrà inizio la tavola rotonda alla quale parteciperanno il
sindaco di Palagiano avv. Domiziano Lasigna, il commissario capo della Polizia di Stato dott.ssa
Marcella De Gregorio, il comandante della Compagnia dei Carabinieri di Massafra capitano
Quintinio Russo, il cappellano della Casa Circondariale di Taranto e presidente della ONLUS “Noi
e voi” don Francesco Mitidieri, il coordinatore provinciale Libera Taranto Remo Pezzuto, il
direttore regionale Legambiente Puglia Daniela Salzedo. In conclusione interverranno Giampiero
Gregori e Angelo Corbo.
A moderare l’incontro ci sarà la responsabile della comunicazione del progetto “Oltre l’ombra”
Marina Liuzzi.
Entrambi gli eventi, come tutti quelli proposti nella “Settimana della Legalità” sono organizzati
dall’associazione culturale Luce & Sale, l'Arcipretura Curata Maria SS. Annunziata di Palagiano,
Cantieri di Dinamismo sociale, Oltre l’Ombra, l’impresa sociale Con i Bambini con la Consulta
delle Associazioni di Palagiano e il patrocinio del Comune di Palagiano.

Luce & Sale - Largo Diaz, 7 – Palagiano (Ta)

Valter Cirillo

Leggi tutto…

VITO ROTOLO CANTAUTORE DI MOTTOLA

Vito Rotolo il cantautore mottolese che canta il sentimento dell’amore
Giovedì 25 maggio sarà pubblicato su Youtube “Oggi vorrei…” del cantautore mottolese Vito
Rotolo, un brano dal mood estivo che completa l’uscita dei singoli del suo primo album, in
programma a giugno, accompagnato da un videoclip girato a Castellaneta Marina (Ta).
Quello proposto dal giovane artista è stato infatti un percorso che ha avuto inizio a maggio 2022
con l’annuncio della sua prima raccolta di brani “Amore eterno” su edizione musicale Italian Way
Music di John Toso, al quale ha fatto seguito l'uscita di una serie di nuovi singoli musicali.
“Attraverso questo mio lavoro discografico – spiega Rotolo – canto l’amore inteso come valore,
evidenziano la scelta dell’esserci sempre. Attraverso i singoli pubblicati ho voluto creare un puzzle
svelando con ogni pubblicazione un pezzo, con una sua trama e un suo significato, che si collega
agli altri dando alla fine il quadro della mia visione di questo bellissimo stato d’animo”.
Vito Rotolo è nato a Mottola in provincia di Taranto nel settembre del 1995. A 14 anni si è iscritto
all’associazione musico-culturale ‘Il Gruppetto’ di Mottola per studiare chitarra moderna. Le sue
principali influenze musicali, maturate soprattutto negli anni del liceo, riguardano tutto il panorama
musicale e cantautorale italiano, dagli anni 60’ sino alla prima decade degli anni 2000. È molto
legato al cantautorato di Cesare Cremonini, suo idolo, in particolare al periodo dei Lunapop. A 16
anni ha scritto la sua prima canzone “Straniero”, nata per gioco a casa sua in occasione di un
concorso musicale diocesano a tema e in seguito al racconto di un suo amico rientrato
dall’Afghanistan. Tra i 16 e i 25 anni ha iniziato a comporre in diversi intervalli di tempo alcune
canzoni che sono accomunate da un comune denominatore, l’Amore e che hanno dato origine al suo
primo album, un progetto curato, prodotto e arrangiato dal polistrumentista Gianluca Gentilesca, in
uscita il 15 giugno.
“Quelli che canto sono temi che sono trattati anche da tanti altri cantanti. Io cerco di dare un
taglio personale al concetto dell’amore, a mio avviso un sentimento che sta svanendo col tempo
soprattutto tra i giovani, più abituati a rincorrere altri ideali, rispetto al seguire con
determinazione il proprio cuore”.
Oltre alla musica Vito Rotolo ha sempre accostato alle sue canoni dei videoclip girati nella sua
terra, la Puglia e la Basilicata. Tra questi il singolo “Per Sempre”, il cui tema è l’amore totalizzante
che un uomo esprime per la propria donna, è stato girato a Trani, “Sei Bella”, che descrive la fase
magica dell’innamoramento, a Maratea in provincia di Potenza e “Dono del Ciel”, che tratta il tema
dei figli che “spiccano il volo”, del sacro, dei valori e della terra, è stato girato nella sua Mottola.
Ad accompagnarlo in questo percorso artistico, in qualità di supporter nella promozione, c’è
l’agenzia mottolese Vito House Eventi. Nel videoclip del brano “Oggi vorrei…” partecipano come
protagonisti Nicola Digregorio ed Emanuela Lamannna.

Valter Cirillo

Leggi tutto…

Siamo entusiasti di comunicare un evento tanto aspettato dalla rete delle nostre associazioni.
X Convegno internazionale di studi sulla cultura popolare religiosa

Preghiamo tutti di prenderne visione
NUOVO ORDINE DELLE RELAZIONI DEL X° CONVEGNO
SESSIONE MATTUTINA Salone degli specchi
Ore 9.45 introduzione Montenegro
“ 9.45 Sindaco Melucci oppure Marti ass. Cultura
“ 10.00 Mari Carmen Sáez Ruiz
“ 10.30 Arcivescovo di Taranto Mons. Filippo Santoro
“ 10.50 Armando Ortiz Pres. Confederazione Confraternite Granada
“ 11.15 Coffee Breack
“ 11.30 don Francesco Simone direttore MuDi
“ 11.55 Confr. San Giuseppe
“ 12.10 Confr. Immacolata
“ 12.30 Marialucrezia Logrieco

SESSIONE POMERIDIANA Palazzo Pantaleo
Ore 17.00 Mons. Paolo Oliva
“ 17.15 Adelardo Mora
“ 17.35 Confraternita del Carmine
“ 17.50 Confraternita Addolorata
“ 18.05 José Luis Ramirez
“ 18.30 Alessandro Carucci

domenica pomeriggio alle 17,30 il concerto previsto stesso si terrà nella chiesa di San Domenicopresso anzicchè nel chiostro del Mudi.  Sarà un breve concerto la cui partecipazione sarà gratuita, saranno eseguiti 3 brani italiani ed uno spagnolo, ma si entra  solo su prenotazione:  http://www.lavesterossa.com/?p=711

comunichiamo quindi che il concerto si terrà nella chiesa di San Domenico Maggiore.

 

Leggi tutto…

VINITALY GRANDE OCCASIONE
Successo sistema Italia , Comparto agroalimentare , Vino eccellenza italiana e opportunità per la nostra ecoomia, grandi eccellenze italiane per raccontare la storia del rapporto tra il popolo itaaliano e i vari territori, varietà incredibile, Dato positivo più di 400 etichette di vino presenti al Vinitaly.
Aumento del 10.4 dell'export del vino italiano rispetto agli  8 miliardi dello scorso anno di export di vino italiano. Più di 4 mila aziende da tutto il made in Italy enologico e da oltre 30 nazioni, se si pensa per un attimo a tutte le difficoltà post covid, il dato é notevole.

S.B.

Leggi tutto…

UNA GRANADA GIOIOSA ED ENTUSIASTA

di Gigi Montenegro

In un giorno della settimana santa, evidenziamo UNA GRANADA GIOIOSA ED ENTURSIASTA oggi si testimonia ed evidenzia sempre con maggiori particolari, le bellezze e le differenze tra le Processioni. A Granada hanno grande interesse e curiosità in merito ai riti della nostra settimana santa a Taranto, che lì é sempre gioiosa e molto produttiva anche per l'economia locale. Gli spagnoli sono ammirati dal nostro fervore religioso e certo non lo nascondono! 

E' molto bello ammirare i bambini aspiranti confratelli e consorelle.

Gli spagnoli si adoperano tutto l'anno per prepararsi agli eventi e sull'economia locale si riperquotano evidenti benefici.

Leggi tutto…

IL VALORE DELLE RADICI TARANTINE

di Vincenzo Vozza

La Taranto vecchia che non riesco a dimenticare e che è per me continua fonte di ispirazione e di ricordi......e' li che ho avvertito il senso del magico che è nel mio animo. I racconti sentiti. I soffi di vento che attraversavano veloci i vicoli che odoravano di salsedine. Passi e voci rauche che il silenzio della notte ingigantiva rabbrividendo l'animo fanciullo . Taranto antica , bianca e sospesa sul mare . La sua natura è lacerata da ferite profonde che l'unguento salvifico della storia che la attraversa forse rimarginera' . L' antico splendore magnogreco tornerà a manifestarsi ma la sua certezza non è ancora profetizzata dalle vestali di quel tempio che scruta il mare prospiciente.

Vincenzo Vozza (storico e scrittore)

Leggi tutto…

UN NUOVO MODO DI FARE PRO LOCO

Molto interessante l'incontro tenutosi ieri sera a Gravina in Puglia inerente la promozione congiunta di una nuova rete di associazioni italiane.

EPLI PUGLIA con il Presidente Oronzo Rifino e la sua squadra, é riuscita a coniugare Artigianato tipico, Biodiversità, Tecnologia, Economia circolare e servizi alle associate.

Grande fermento ieri si é riscontrato, volto a far ripartire una comunità che si era un pò assopita, diversi sono  i segnali che provengono da iniziative che il pubblico e il privato stanno mettendo in campo che proprio ieri si è potuto registrare durante la presentazione dell’EPLI (Ente Pro Loco Italiane), il nuovo Ente del sistema Pro Loco, avvenuta presso la sala convegni del museo civico.
-RADIO LASER: 
INTERVISTA SENATRICE MARIA NOCCO 

Questo nuovo soggetto, nato circa 18 mesi fa ad oggi conta già mille affiliati tra Comuni, Enti, associazioni, privati ed ha l’intento di valorizzare, stimolare e coordinare le attività delle proprie associate attraverso progetti volte al miglioramento delle condizioni ambientali e dell'escursionismo, interessando anche il sociale; insomma, non pensare più solo alle sagre.

A parlarne in primis il presidente nazionale, Pasquale Ciurleo, che ha fatto una breve disamina dei campi di intervento oltre ad illustrare i progetti che si stanno per realizzare.
Presidente del Comitato Regionale Puglia è Oronzo Rifino, oltre a fare gli onori di casa si è incaricato di presentare anche alcuni progetti che sono in partenza come l’Agro Archeo Trekking, sono stati mappati diversi percorsi in modo che durante le escursioni si potranno ammirare le bellezze paesaggistiche oltre a degustare i prodotti tipici locali.

Per Taranto e a Taranto l'associazione Apulia International T.T.S. Aps é molto vicina a questo gruppo in quanto già affiliati, si vorrebbe diventare uno dei bracci operativi dei vari territori. A breve si presenteranno diverse novità.

Presenti all’iniziativa di presentazione: il Presidente Ente Pro-Loco Italiane Ciurleo Pasquale, il Presidente dell’Pro Loco Basilicata Rocco Franciosa, il Presidente del Parco dell'Alta Murgia Francesco Tarantini, il Vice Presidente Nazionale CNA Rosamaria Derosa, Maria Schinco Assessore del Comune di Gravina in Puglia, Enzo Dota rappresentante della Rete del Mediterraneo e localtourism.it e in chiusura si ringrazia per lo splendido intervento la Senatrice Maria Nocco.
Numerose sono state le Pro Loco presenti provenienti da tutta la Regione Puglia, imprenditori del settore turistico ed artigiani del territorio.

 11003154257?profile=RESIZE_710x
11003126468?profile=RESIZE_710x 
11003098701?profile=RESIZE_710x
 
 
Leggi tutto…

AGRO ARCHEO TREKKING

Oggi a Gravina di Puglia la presentazione di Epli e di Agro Archeo Trekking. L'Epli in collaborazione con il Parco Nazionale dell'Alta Murgia ha organizzato un evento nel quale, oltre alla presentazione dell'ente, verranno illustrati alcuni percorsi e attività da poter svolgere nell'area protetta, tra natura cultura e sport.
Sara' presente il presidente nazionale dell'Epli Pasquale Ciurleo,  previsti gli interventi dell'assessore regionale al Turismo Gianfranco Lopane; del presidente dell'ente di gestione parco dell'Alta Murgia Francesco tarantini; dell'assessore alle attività produttive del comune di Gravina Marienza Schinco; del vicepresidente nazionale Cna Rosamaria Derosa; del Ceo di Localturism Enzo Dota e del presidente regionale dell'Epli, Oronzo Rifino. A moderare ci sarà Francesco Mastromatteo, presidente dell'aps Calcarea.

Leggi tutto…
RSS
Inviami una notifica quando vengono nuovi articoli –