Tutti i post (130)

Ordina per

Si e' svolta la Rievocazione storica del Matrimonio di Maria d'Enghien, Principessa di Taranto e Ladislao d'Angiò, Re di Napoli (1407) a Taranto, dopo uno stop forzato di due anni, in data diversa dalla consueta tradizione ventennale, per problemi logistici non dipesi dall'organizzazione.
L'emozione di vestire gli abiti della Taranto medievale é un prestigio per la città. I visitatori ne restano sempre colpiti ed entusiasti.

10826865301?profile=RESIZE_710x

10826683698?profile=RESIZE_710x

10826684661?profile=RESIZE_710x

Il programma sviluppato:
17,30 Palazzo Galeota in via Duomo 234, Presentazione dei protagonisti della storia . Il  gran Ciambellano e gli Sbandieratori Città di Oria che hanno annunciato il Corteggio.
18,30 Convento di San Francesco/Università drammatizzazione della storia con la collaborazione de" La Corte delle Spade" e "La Nova Vis Ferri" di Imola, Bologna ,Trieste , tutti professionisti del settore. Spettacolo degli Sbandieratori,
20,00 Piazza Municipio e Palazzo di Città. Nel Salone degli Specchi sono stati rappresentati gli aspetti giuridici con la lettura dei Privilegi del Re. I Regnanti hanno salutato la popolazione dai balconi della casa comunale, mentre si sono esibiti  gli Sbandieratori con le loro evoluzioni.
20,45 Si é attraversato il Ponte Girevole raggiungendo la via D'Aquino fino a Piazza della Vittoria dove il pubblico é stato allietato con altri spettacoli. In fine, percorrendo via D'Aquino , si é giunti in Piazza Maria Immacolata per concludere la manifestazione con altre esibizioni.

ph Mino Lo Re e Antonella Coronese

si ringrazia Linda Fania, presidente della Associazione e tutta l'organizzazione

 

 

 

Leggi tutto…

DA TARANTO SIAMO UNA SQUADRA FORTISSIMI

Entusiasti di accompagnare oggi i croceristi da Taranto a Matera. Siamo partiti di buon mattino per accogliere ed accompagnare turisti di diverse nazionalità con partenza dal porto di Taranto. Nell' autobus abbiamo raccontato dell' esclusività e della bellezza di Taranto ad un pubblico colto e partecipe. Arrivati a Matera in collaborazione con guide del posto ed esperti di Mateta sotterranea, abbiamo continuato nella missione di valorizzazione dei territori, con un grande spirito di collaborazione, l'associazione Apulia International con il gruppo di professionisti del Tarantoturismo, ringrazia gli organizzatori che hanno fatto in modo che tutto ciò si realizzasse.


Leggi tutto…

Eccellente risultato del veliero Vespucci, con a bordo gli allievi della 1^ classe dell’Accademia Navale, che hanno sostato  lungo la  banchina del Castello Aragonese di Taranto il 2 e il 3 settembre.

Il risultato inaspettato dato dal veliero più bello del mondo, divenuto in poco tempo un grande attrattore turistico,  rafforza la convinzione di una Taranto destinazione emergente. All' interno del veliero hanno brillato anche le opere dell'artista manduriana Giusy Leone eccellenza del nostro territorio, che e' riuscita a cogliere l'interesse di svariati visitatori, esprimendo la sua arte, con grande impatto visivo di fusione di colori, raccondando le donne con eleganza, sensualità e leggiadria.

 10805311478?profile=RESIZE_710x10805257076?profile=RESIZE_710x

 10805257674?profile=RESIZE_710x10805311688?profile=RESIZE_710x

 

Leggi tutto…

A TARANTO IL VESPUCCI

La nave scuola Amerigo Vespucci, con a bordo gli allievi della 1^ classe dell’Accademia Navale, sosteranno lungo la  banchina del Castello Aragonese di Taranto.

I 143 cadetti del corso Aghenor,  sbarcheranno per continuare le attività, partecipando al modulo di “Arte del Comando” organizzato a Brindisi dalla Brigata Marina San Marco.

La nave sarà aperta per le visite a bordo della popolazione venerdì 2 settembre dalle ore 17.00 alle 01.00 e il 3 settembre dalle ore 14.00 alle ore 20.00.

Leggi tutto…

U CATAPLASME Rimedi popolari

📌 Rimedi popolari "'U CATAPLASME"

Tra le MASCIÀRE che operarono a Taranto vi era 🧙🏼‍♀️“MADDALENA A CULANERA”, vissuta nei primi ‘900 e di cui Raffaele Carrieri, scrittore e poeta, ne ha lasciato una descrizione:
“di corporatura magra, vestiva di nero la chiamavano erborista ma in realtà era un’autentica masciara”.
Tutte queste “masciàre” conoscevano alla perfezione l’uso delle erbe medicinali ed era molto richiesto il loro intervento, anche perché in quell’epoca, il popolino diffidava della medicina convenzionale.
Tra i tanti metodi di guarigione popolare vi era il CATAPLASMA, un rimedio prodigioso e naturale a certi gonfiori.
Quando si presentava ‘NU PUNTICCE o NU FURUNGHELE un’iniezione andata in suppurazione si usava “’U CATAPLASME DE SÙMENDE DE LINE”
Di solito i semi di lino venivano cotti in un GAMMELLINE (scodellino di latta). Oltre al pentolino bisognava avere a disposizione un pezzo di velo molto robusto a fitte maglie.
Il seme veniva messo in quantità sufficiente in rapporto all’estensione del gonfiore e veniva cotto nel pentolino con poca acqua a fuoco lento.
Non appena si formava una pappetta, si prendeva un po’ con un cucchiaio e si stendeva sul velo; poi si piegava il tessuto in modo da formare un sacchettino e si poneva ancora bollente sul foruncolo. Questo procedimento si faceva più volte al giorno fino alla guarigione.
Ancora oggi, a Taranto, si usano delle espressioni che alludono a persone persona noiose, moleste o cagionevole di salute.
“CE CATAPLASME”
“SI PROPRIE ‘NU CATAPLASME”
“S’HA MISE COME ‘NU CATAPALSME”

📍🔮Volete conoscere la storia delle masciàre tarantine?
🧙🏻‍♀️ CARMINA DEL BAMBINO, ‘A NINGGHIETÈDDE, ZIA TARESIA, ZIA NUNZIA, ZIA ROS’A ‘GNORE, MARIA ‘A CANZIRRE, MADDALENA A CULANERA e ZIA DORA ‘A LATTARE’.
Si? 🧙🏼‍♀️

Non vi resta che prenotare per lo SPETTACOLO ITINERANTE:
"SABATO 27 AGOSTO ore 19.30

“TARANTO E LA SUA MAGIA: Masciàre, Credenze, Fantasmi e Musica.”

☎️ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE Info. e prenotazioni, contattare o mandare un WhatsApp ai numeri - 3479146213 - 3497108276

10784045480?profile=RESIZE_710x


10784041900?profile=RESIZE_710x

Leggi tutto…

LA NOTTE BLU A CASTELLANETA

di Valter Cirillo

La notte Blu tra commercio e arte in vetrina

Venerdì 26 agosto a Castellaneta Marina (Ta) il Comune di Castellaneta, con l’assessorato alle
Attività Produttive e l’assessorato al Turismo, proporrà la Notte Blu, un’iniziativa che mira a
promuovere il commercio, con allestimenti a tema, una mostra collettiva nelle vetrine, oltre a tante
sorprese e agevolazioni per i visitatori.
“Come accade da quasi un decennio – spiega l’assessore alle attività produttive, Chiara Rocco – il
centro dello shopping di Castellaneta Marina, tra piazza Selene e piazza Kennedy, richiamerà
visitatori e turisti, coinvolgendoli con animazione, musica e allestimenti. Quest’anno la notte
cambia colore perché si valorizzerà l’artigianato e l’arte locale”.
All’interno di questa speciale serata sarà dato ampio spazio a 15 artisti del territorio tarantino
(Cesare Cassone, Francesco Ignazio De Carolis, Lina Marilli, Antonella De Santis, Dominique
Parisi, Angelica Rubino, Lorenzo Leccese, Morena Tamborrino, Anna Lia Netti, Elena Bianchi,
Fabio Decuia, Antonella Mele, Rosita Achille, Cinzia D’auria e Rosita Valente) che esporranno le
proprie opere nelle vetrine delle attività commerciali aderenti a questo speciale appuntamento, per
la collettiva “Art Exhibition: Arte&mestieri – terra delle gravine”, un’esposizione che ha
l’obiettivo di valorizzare l’arte e l’artigianato locale creando rete con il commercio.
“Metteremo in mostra varie opere create a mano da talentuosi artisti sia di Castellaneta e
Castellaneta Marina, sia dei paesi limitrofi. Il tema centrale è la singolarità del nostro territorio
caratterizzato dalle gravine. Da raffinati manufatti a dipinti con raffigurazioni religiose, gli artisti
proporranno i loro lavori con i quali interpretano l’argomento, attraverso la loro lente creativa”.
Shopping e Cultura sono dunque utilizzati per proporre una serata diversa, divertente e immersa nel
blu delle decorazioni, con le quali saranno addobbate le due piazze coinvolte dall’evento, i negozi,
le attività di ristorazione, i bar e le gelaterie che chiuderanno a partire dalle 2.00, secondo i propri
orari di lavoro.
A completare la proposta artistica ci saranno vari performer a cura della Ciso Eventi di Castellaneta.
Nelle piazze saranno allestite 6 postazioni destinate agli artisti di strada e saranno proposte
esibizioni di giocoleria, spettacoli aerei, show con il fuoco e teatro dei burattini.

Leggi tutto…

TOMMY SUMMER TOUR

Tommaso Paradiso all’Elephant park con il suo Tommy Summer Tour
Martedì 23 agosto all’Elephant Park di Ginosa marina (Ta), per l’ultimo appuntamento della
rassegna Melodye Music Fest, si esibirà Tommaso Paradiso, voce storica della band Thegiornalisti,
con il suo “Tommy Summer Tour 2022”.
Organizzato da Anonima Group, direzione artistica della struttura, con la collaborazione di Uncode
concerti, il live del cantautore romano si presenta come uno spettacolo ricco di emozioni nel quale
centrale è la musica, con i grandi successi del suo percorso artistico dalle canzone cantate con la
celebre band come “Promiscuità”, “Fine Dell’Estate”, “Completamente”, “Riccione”, “Felicità
Puttana” agli ultimi successi del percorso da solista tra cui “Non avere Paura” e l’ultimissimo
“Piove in discoteca”, passando per i brani proposti in progetti parallelli tra i quali l’immancabile
“Da Sola In The Night”. Ma nello show trovano anche spazio scambi di battute con la band,
sorprese e momenti inattesi immersi in una speciale scenografia che richiama uno stabilimento
balneare con cabine e chioschi.
Classe 1983 avvicinatosi alla musica sul finire degli anni ’90, Tommaso Paradiso ha mosso i suoi
primi passi nella scena musicale italiana con il gruppo Thegiornalisti da lui stesso formato nel 2009
e con il quale ha pubblicato 5 album e ottenendo un notevole successo. Con questo bagaglio di
notorietà si è dedicato anche alla scrittura per artisti quali Luca Carboni, Takagi & Ketra, Nilla
Pizzi, Gianni Morandi, Giusy Ferreri e Noemi. Dal 2019 chiudendo l’esperienza con i
Thegiornalisti ha proseguito come solista realizzando tre anni dopo il primo album, al quale è
seguito un tour invernale.
Ad accompagnare Tommaso Paradiso nella serie di concerti estivi, in giro per l’Italia, sul palco ci
sarà la band composta da Gianmarco Dottori alla chitarra e al pianoforte, Nicola “Setak” Pomponi
alla chitarra, Silvia Ottanà al basso elettrico e synth, Daniel Fasano alla batteria, Angelo Trabace al
pianoforte e alla tastiere/synth, Marco Scipione al sax e alle percussioni, Marco Playaldo agli
effetti, Frances Alina Ascione e Roberta Montanari ai cori.
Il live in programma all’Elephant Park di Ginosa Marina, i cui biglietti sono acquistabili dai link
https://www.ticketsms.it/event/TommasoParadiso23Agosto%20-%20 e
https://www.ticketone.it/event/tommaso-paradiso-tommy-summer-tour-elephant-park-15215334/ è
realizzato in collaborazione con i partner: Comune di Ginosa, Vurro Concerti, Come Advisor, Vivo
Concerti e Ticket Sms.

Elephant park – contrada Pizziferro – Ginosa marina (Ta)
Info: 3279049543
Apertura cancelli: 20:00

Leggi tutto…

TORNA LA CENA DEL TURISTA

Torna l’evento simbolo di accoglienza e ospitalità della comunità Pulsanese, l'apprezzatissima: ‘CENA DEL TURISTA’ edizione 2022!!!

Organizzata dall’Associazione Pulsano D’ A mare, la cena si svolgerà all’ aperto nella straordinaria cornice del Castello de Falconibus di Pulsano il 23 agosto.

L’ evento negli anni trascorsi ha riscosso numerosissimi consensi tra i turisti che ne hanno apprezzato il profondo valore e l'originale modo di voler rappresentare simbolicamente l'accoglienza e la cura della nostra comunità verso i vacanzieri presenti sul posto.

Saranno come sempre le strutture ricettive che sorteggeranno 50 turisti tra i loro ospiti, omaggiandoli della cena offerta dall’Associazione Pulsano d’A mare.

La serata sarà allietata dalle splendide voci e dall' allegria di Sonia Coppola e sua figlia Valeria Ungaro che faranno ballare i nostalgici della musica Italiana e dalla comicità degli attori: Salvatore Borracino, Luigi Urso e Tonia Piazza.

La serata, si concluderà con l’ esecuzione del gruppo "Duo popolare” Francesco Pastorelli e Daniele Giumentaro per l' attesissimo momento di Pizzica Pizzica.

Il servizio ai tavoli sarà svolto da personale d’ eccezione : gli Host delle strutture ricettive che continueranno a prendersi cura dei loro ospiti anche durante la cena, dai volontari, nonché i componenti dell’Associazione Pulsano d’ A mare.

Per l' occasione il centro storico di Pulsano sarà reso interamente pedonale e sull’area verranno installate le bancarelle dell’artigianato e si potrà ammirare una splendida mostra di bici antiche .

Unitamente ai fortunati turisti partecipanti alla cena, tutti i cittadini che lo vorranno potranno scegliere di cenare nei diversi locali presenti sul territorio e trascorrere la serata in un clima lieto, conviviale e divertente.

per info 340 3057667

pulsanodamare@gmail.com

10777864457?profile=RESIZE_710x

Leggi tutto…

APPRODI CROCERISTICI E PRIMA ACCOGLIENZA...

In un post della Regione Puglia scrivono che La Puglia è la preferita degli italiani, danno entusiasmo e conferme i dati dell'indagine condotta da Confcommercio e Swg, sostengono che la Puglia è la destinazione più ambita d’Italia per le vacanze estive 2022, seguita da Emilia Romagna, Toscana e Sicilia. Allora ci domandiamo perchè non si riesce a migliorare subito o il prima possibile l'accoglienza base ed il decoro urbano della città vecchia di Taranto?
A volte abbiamo visto arrivare tante ma tante economie immediate per priorita sul territorio per esigenze di privati, ma non in questo caso purtroppo, anche se sta diventando per noi un esigenza di carattere sociale la materia accoglienza. In molte località fanno le gare dell'accoglienza, il turista viene coccolato tutelato e assistito al meglio, per far si che i viaggiatori ritornino e facciano aumentare la brand reputation, cioe' è la somma di una serie di fattori che vanno curati attentamente, per fare in modo che l’opinione pubblica abbia una buona immagine della destinazione. Noi continueremo a lavorare in quest' ottica di Taranto destinazione emergente.

Il 2022 e' indicato come anno determinante per Taranto, 54 scali di navi appartenenti a 9 compagnie di crociere. Nel 2022 Taranto raggiungerà la cifra di 138.000 passeggeri in 54 scali, una grande crescita rispetto al 2021, quando arrivarono 80.000 passeggeri in 28 scali, essendo uno dei primi porti che accoglie grandi navi. Solo 9.000 sono stati i passeggeri nel 2019.
Alla luce di questi dati ma di tante altre conferme, non dovremmo per forza di causa maggiore aspettare manne dal cielo futuristiche, ma bisogna secondo noi, facenti parte degli addetti ai lavori, mettersi in gioco, parlare e proporsi con chi può fare qualcosa nell'immediato, per migliorare la prima accoglienza e il decoro urbano, mettendole appunto come nostre priorità ed utilità sociale, insieme a tutto quello che si può fare per allietare i turisti, che faranno da volano e motore promozionale in positivo o negativo nel mondo nei prossimi mesi.

Il lavoro che viene fatto all'interno del Terminal di certo é importante e sarà determinante, infatti grazie a tutti gli addetti al lavori si sta dando valore ad una Taranto Destinazione Emergente, candidata anche al Seatrade Cruise Awards nella short list dei 3 finalisti per il titolo di Destinazione dell'anno.

Parlando un attimo dell'esterno del porto, di certo ci vuole ordine pulizia e maggior organizzazione di tutto il tessuto sociale, se si vuol fare buona impressione, verso chi visita la città per la prima volta, per far in modo che decidino di ritornare. Parlando dei croceristi sappiamo che spesso come capita in altri approdi, possono decidere anche di non scendere o di girare per il borgo autonomamente, ma in questo momento centrale dell'estate, per non assistere a turisti fai da te, che non riescono in breve tempo ad organizzare da soli al meglio la permanenza sull'isola, si dovrebbe fare qualcosa, per cercare di ottimizzare i tempi dei turisti. Se un domani o a breve arriveranno economie, ben vengano sempre per migliorare e monitorare su accoglienza, pulizia, segnaletica, servizi igienici e decoro urbano.

Gli enti del terzo settore, secondo alcuni addetti ai lavori, in questo momento, potrebbero dare un valore aggiunto attualmente disperso.
Taranto e' una città stupenda, che ha tanto da offrire, conserva tanta arte e storia, maggiore di tanti altri approdi nel mondo.

Non basta avere uno strumento (uno scrigno di bellezze in un centro storico), se non si riesce ad esprimerlo adeguatamente,  nei tempi ristretti indicati dalle agenzie in generale, ma per quel che riguarda i croceristi, appena escono dal porto, non si vede il calore tipico delle cittadine meridianali. Per fare questo ci vuole sensaltro tanta disponibilità, elasticità, collaborazione di tutti: privati, enti, associazioni ed istituzioni.

Come é risaputo, spesso la differenza nei ricordi dei turisti, la possono  fare le persone e i modi che si adottano per l'accoglienza, accompagnati da un decoro urbano dignitoso. Ogni grande cammino parte dai primi passi, ognuno può fare la differenza ad esempio con un sorriso in più, mettendo un fiore ai balconi delle vie principali di città vecchia, ma tanto altro, partendo dall'attenzione verso i turisti, ascoldando anche le loro richieste e considerazioni.

ll nostro auspicio é che si vada sempre meglio sotto vari aspetti, per allinearci ad un tipo di accoglienza, che esiste in altre località, che hanno anche meno contenuto, ma forse maggior attenzione sui servizi verso le persone ad esempio il deposito bagagli, i trasporti ottimizzati, magari con la riattivazione del voli passeggeri di linea.

Infine noi come territorio, in questo momento importante, alla vista dei turisti in generale, siamo quello che siamo oggi e non quello che vorremmo essere un domani. Quindi le energie di tutti si dovrebbero concentrare da subito, per dar forza anche alla candidatura di Taranto Destinazione dell'anno.

S. B.

Leggi tutto…

FIORELLA MANNOIA IN CONCERTO

Fiorella Mannoia in concerto all’Elephant park
Domenica 14 agosto all’Elephant Park di Ginosa marina (Ta) si terrà un nuovo appuntamento della rassegna Melodye Music Fest, che avrà per protagonista Fiorella Mannoia con una tappa del suo “La versione di Fiorella tour”. Il concerto, che segue quelli di Madame e Irama, è organizzato da Anonima Group, direzione artistica della struttura, con la collaborazione di Uncode concerti. La serie di concerti proposti in giro per l’Italia dalla Mannoia prende il nome dal programma che Fiorella ha condotto su Rai 3 in seconda serata dall’ottobre scorso fino a marzo e vede l'artista romana tornare sul palco con la sua band per interpretare i brani che hanno contraddistinto la sua carriera, dagli inizi fino all’ultimo
album “Padroni di Niente”. Ad accompagnarla in tour sono i musicisti Diego Corradin alla batteria, Claudio Storniolo al pianoforte e alle tastiere, Luca Visigalli al basso, Max Rosati e Alessandro “DOC” De Crescenzo alle chitarre, Carlo Di Francesco alle percussioni e alla direzione musicale di
tutto lo spettacolo.


Cinquant'anni di successi alle spalle Fiorella Mannoia è una delle interpreti più amate e apprezzate d’Italia. È un’artista capace di donare nuova vita a qualunque canzone, ha cantato nel percorso artistico, scrivendo pagine di storia della nostra musica anche senza comporre quasi mai testi e musiche. Perché con una voce da contralto come la sua e quel carisma unico è sempre riuscita ad arrivare al cuore delle persone anche senza esprimersi con parole proprie. Da stuntwoman ha iniziato a farsi conoscere al grande pubblico recitando con ruoli minori in alcuni spaghetti-western nei primi anni ’70. Contemporaneamente ha iniziato a muovere i primi passi nel settore musicale, firmando nel 1972 con la RCA italiana. Tra numerose partecipazioni al Festival di Sanremo e al Festivalbar, Fiorella Mannoia negli anni 80 ha cantato brani intramontabili come “Come si cambia”,
“Le notti di maggio” e “Quello che le donne non dicono”, diventando una delle voci italiane più apprezzate. 19 sono gli album prodotti dalla Mannoia dal 1972 al lockdown, quando a seguito di
alcune riflessioni, ha scritto e prodotto le otto tracce che compongono “Padroni o niente”.


Proprio i brani contenuti nel suo ultimo lavoro discografico, insieme ai grandi successi di una ricca e apprezzata discografia, saranno proposti dalla cantante durante il suo concerto all’Elephant park. Il live quindi si preannuncia intenso e profondo, ma allo stesso tempo energico e brioso, con un
finale da fuochi d’artificio.
L’evento, i cui biglietti sono acquistabili sui circuiti TicketSms e TicketOne
(https://www.ticketsms.it/event/UJuSg83P%20-%20 e https://www.ticketone.it/event/fiorella-
mannoia-tour-estivo-elephant-park-15387394/), prevede posti a sedere ed è realizzato in
collaborazione con i partner: Comune di Ginosa, Vurro Concerti, Come Advisor, Vivo Concerti e
Ticket Sms.

Elephant park – contrada Pizziferro – Ginosa marina (Ta)

Leggi tutto…

Dal 12 agosto al 30 settembre, si svolge a Stigliano, in provincia di Matera, la sesta edizione di ”ApARTEngo, Festival Internazionale di Arte Pubblica”.

Molti artisti, affermati a livello internazionale, alterneranno la loro presenza nel borgo lucano, interagendo con il territorio, attraverso murales, sculture, installazioni
site-specific per restituire vivacità, non solo artistica, ad un centro che, come altri della Basilicata e del nostro Appennino, accusa da anni problemi di spopolamento e
abbandono.
La manifestazione ha già vissuto un’anteprima a sorpresa con la presenza dell’artista Francisco Bosoletti (Argentina) che ha realizzato un'opera di grande impatto legata
al miracolo del Crocifisso in seguito alla terribile epidemia di peste che colpì Stigliano nel 1656.
Tra gli artisti che animeranno Stigliano con opere nello spazio pubblico figurano NeSpoon (Polonia), David De La Mano (Spagna), Phlegm (Galles), Basik (Italia), Deni
Bianco (Italia) e Andrea Gandini (Italia); altri interventi previsti durante tutto l’arcodell’anno.
La direzione artistica è affidata ad Alessandro Suzzi. Il Festival, concepito come residenza d'artista, punta ad estendere a tutto l’anno il
periodo dell’ospitalità artistica e a diversificare la proposta. Ad esempio, nell’edizione di quest’anno, in particolare dal 21 al 23 agosto, il centro storico di
Stigliano sarà come una grande casa che si apre a tutti. Per la prima volta, l’evento apre alla suggestione della poesia e della parola per proporre “uno stato di
benessere non produttivo”. Tra gli spettacoli di poesia performativa quelli di Tiziana

2
Bagatella (attrice di teatro e di televisione, ha collaborato tra gli altri con Albertazzi, Dario Fo, Mauro Bolognini), Eugenia Galli, Elio Coriano, Marthia Carrozzo
(accompagnata musicalmente da Frank Nemola che ha suonato in album e concerti di Vasco Rossi), preceduti dalle performance artistiche di Massimiliano Manieri (in
collaborazione con Maria Gabriella Marra), Luca Nicolì (in collaborazione con Silvia Fera) e della stessa Bagatella. Completano la rassegna il concerto “Ninotchka”
progetto musicale e poetico di Mimmo Pesare e l'intervento letterario di Filippo La Porta, editorialista de La Repubblica e saggista, a proposito della poesia come dono
divino e "follia creativa". Il progetto e la cura dei “salotti d’arte” sono di Alessandro Turco, autore e regista.
Si alterneranno agli appuntamenti di poesia, spettacoli in stile buskers (organizzati grazie alla collaborazione di Make The Carnival, della Protezione Civile Stigliano e di
Stigliano Eventi, di Appartengo E.T.S.) con l’esibizione di trenta artisti con momenti di circo contemporaneo, micromagia, acrobatica, fuoco, musica balcanica, danza
aerea, teatro di strada, teatro di burattini, clown e pantomima. Tra le strade del centro storico sarà possibile interagire con le “Piccole divinazioni da
tavolo” di Alessandra Cussini e assistere all’intervento nello spazio pubblico sulla “scia della follia come inversione del senso comune” a cura di Stefania Dubla
(curatrice MAAP - Atelier d'Arte Pubblica) e Pegah Moshir Pour (ideatrice di Y Event, consulente e progettista culturale) con il team scientifico al femminile Sestre. Saranno allestiti workshop per apprendere la preparazione della pasta fatta a mano e di altre produzioni tipiche di Stigliano.
Venerdì 19 agosto, nel Parco rigenerato della Mandarra, parco d’arte unico nel mezzogiorno d’Italia, si svolgerà il “Mandarra Roots”, promosso dall’Ass. ne “CEA
Stigliano” per esaltare l’arte musicale dei giovani stiglianesi.
A Stigliano, storicamente il primo capoluogo della Basilicata, l’arte contemporanea, che siamo abituati a vedere nei musei, si radica nelle strade e nei vicoli, originando
una vera e propria galleria d’arte all’aperto, con le opere che entrano a far parte del tessuto sociale e urbano del borgo e testimoniano con la loro presenza il fruire del
tempo. Elaborati grafico-pittorici (murales), sculture in multimateriali (legno, pietra, ferro-cemento, ceramica) raccontano il borgo e lo caratterizzano come “il paese
dell’Arte Pubblica”.

3
L’obiettivo è quello di realizzare, con la proposta artistica, un progetto che di annoin anno avvicini e relazioni la comunità locale all’Arte Contemporanea, valorizzando
Stigliano affinché sia luogo promotore di arte e bellezza, evidenziando contemporaneamente le offerte artistiche, artigianali ed enogastronomiche
(biologiche) del territorio. L’idea del Festival nasce nel 2015 da alcuni giovani residenti a Stigliano che hanno immaginato un arte creativa itinerante tra le strade del proprio paese. Già nel 2017 tutto ha preso forma con la prima edizione.
L’evento è promosso dal Comune di Stigliano con il sostegno del “PO Val d’AGRI”, main sponsor la multinazionale “Caparol Italia” e con i patrocini scientifici del
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali e del Centro di Ricerca Laboratorio di Studi Lacaniani entrambi dell’Università del Salento ed il patrocinio di “Riabilitare l’Italia”.
Partner dell’associazione “Appartengo E.T.S.” è la RUFA Rome University of Fine Arts. Stigliano, 03.8.2022
Ufficio stampa
Giuseppe Pascali

Leggi tutto…

CARL COX E JOSEPH CAPRIATI

Carl Cox e Joseph Capriati all’Elephant park
Sabato 13 agosto all’Elephant Park di Ginosa marina (Ta) Anonima Group e Uncode, proporranno un party all’insegna della musica techno con l’esibizione di due noti dj apprezzati in
tutto il mondo Carl Cox e Joseph Capriati, affiancati dal dj resident Skizzo e Stephen William, all’interno della rassegna “Serious Kitchen”. Carl Cox è considerato uno tra i più illustri nomi del panorama elettronico mondiale, vero e proprio maestro della musica techno, che dall’Inghilterra ha conquistato il mondo con le sue sonorità
innovative e segnando più di chiunque altro la storia del clubbing. Nato nell’estate del 1962 vicino aManchester, si è trasferito ancora adolescente a Brayton, una cittadina della costa meridionale dalla profonda tradizione musicale. Qui ha iniziato a muovere i primi passi come dj nel 1986, mixando nei migliori club locali. Nei primi anni ’90 ha iniziato a produrre musica producendo numerosi successi come “I Want You” del ‘92 su Perfecto, hit che ha trascina Carl Cox a “Top of the Pops”, balzando alla posizione 23 della UK Chart. Proseguendo esibendosi in giro per il mondo, negli anni è diventato un punto di riferimento nel clubbing, seguito da milioni di fan.
Con lui si esibirà uno dei dj italiani più famosi nel mondo Joseph Capriati, talentuoso artista di origine partenopea, alle vette del mondo del clubbing, tra i dj, attualmente, più richiesti al mondo.
Nato e cresciuto a Caserta, si è presto trasferito a Napoli per coltivare al meglio la sua curiosità musicale. Formatosi con una dieta a base di hip-hop e house classic, nel 2003 si è avvicinato alla techno, genere nel quale è diventato uno dei principali esponenti mondiali, grazie ai suoi djset e alle sue produzioni.
“Nel 1998 ho visto un dj suonare in piazza – ha affermato Joseph Capriati - vicino casa mia. È nato tutto per caso, perché stavo camminando con i miei amici e c’era una festa di musica commerciale in piazza. Rimasi affascinato dal fatto che una persona possa far ballare tante persone con soltanto due giradischi e un mixer. Mi appassionai e feci tanti sacrifici per comprare i primi piatti, perché comunque la mia famiglia non aveva i soldi per comprarmi l’apparecchiatura. Andavo a lavorare, dopo la scuola, durante l’estate facevo di tutto, tanti lavori. Da qui è iniziato tutto”.
Completano la line up i dj’s resident Skizzo, fondatore della SK recording e guest di numerosi club riferimento dell’undergound Italiani ed Europei, e Stephen William.
L’evento, i cui biglietti sono acquistabili dal link
https://www.ticketsms.it/event/CarlCoxJosephCapriatiSkizzo, è realizzato in collaborazione con i
partner: Parallel, Analog Italia e Ticket Sms.

Elephant park – contrada Pizziferro – Ginosa marina (Ta)

Leggi tutto…

L’Ufficio Stampa della Chiesa Madre “San Nicola” di Lizzano rende noto che domenica 7 agosto, per la chiusura dei solenni festeggiamenti religiosi in onore del Santo Patrono, San Gaetano Thiene (29 luglio – 7 agosto 2022), nella suddetta cittadina jonica é atato presente l’Eccellentissimo Monsignor Cristoforo Palmieri, Vescovo emerito di Rrëshen (Albania).


L’importante evento cittadino ed ecclesialeha visto il coinvolgimento partecipativo dei fedeli lizzanesi, dei membri delle Confraternite e delle Associazioni, dei Gruppi, dei Movimenti e delle
Aggregazioni Ecclesiali, delle Categorie Professionali, Artigiane ed Agricole della Città, dei Gruppi Culturali, Sportivi e di Volontariato.

Il programma della singolare ed intensa giornata prevede alle h. 18,00 l’arrivo di Sua Eccellenza in Piazza IV Novembre con un primo momento di accoglienza, nel quale riceverà i saluti istituzionali, a Lui rivolti dalle massime Autorità religiose, civili e militari, al suono dell’inno pontificio e allo sparo di mortaretti.

Al termine, si snoderà un corteo di rappresentanza lungo la grande piazza fino a giungere in Chiesa Madre “San Nicola”, laddove il Presule alle h. 19,00 presiederà la solenne Messa Pontificale, concelebrata dal Parroco della Chiesa Matrice, Don Giuseppe Costantino Zito e da una decina di sacerdoti.

«Desideriamo celebrare l’annuale felice ricorrenza del Santo Patrono come un grandioso e mirabile evento di fede e di popolo» – ha affermato il Parroco, Don Giuseppe Costantino Zito – «in piena sintonia con il cammino pastorale della nostra Chiesa diocesana e nella luce delle indicazioni sinodali di Papa Francesco, che ci chiede peraltro di vivere la santità dei semplici, nel quotidiano! Quella santità, che è capace – come è avvenuto per San Gaetano – di trasfigurare il mondo e la storia, perché sintesi espressiva dell’Umanesimo cristiano! Auspichiamo pure che la Festa del Patrono tutti ci unisca nel comune impegno di offrire un valido contributo per la convivenza serena e il progresso armonioso della nostra Comunità: con San Gaetano, infatti, desideriamo rigenerarci sempre più nell’esperienza della Fede ed essere portatori di fiducia in un‘esperienza significativa di cammino sinodale!».

La suddetta festa – che si è avvalsa di un intenso Novenario di preghiera e che ha intelligentemente coinvolto in Chiesa Madre tantissimi ragazzi, giovani e adulti sui temi della vita e della salute, della famiglia e del lavoro, della custodia della “casa comune”, della fraternità e della pace – dopo due anni di fermo a motivo degli effetti della pandemia, è stata ripresa quest’anno alla grande anche mediante il consueto ricco programma civile e grazie allo zelo e all’impegno del Parroco Don Giuseppe Costantino Zito e dei membri del Gran Comitato Festa Patronale.

La serata sarà allietata in piazza Matteotti dal Gran Concerto Lirico Sinfonico delle Bande Città di Francavilla Fontana (Br) e Città di Terra d’Otranto (LE) e da un suggestivo spettacolo pirotecnico presso il Campo sportivo comunale. 

Dott. Piergiovanni Amodio

Addetto Stampa

10758421066?profile=RESIZE_710x10758421282?profile=RESIZE_710x

Leggi tutto…

IMBARCAZIONI CON ALIMENTAZIONE ELETTRICA...

APPELLO AL SINDACO DI TARANTO.
Signor Sindaco, come associazione della rete associativa nazionale AICS le rivolgiamo un appello per dotare anche Taranto di imbarcazioni con alimentazione elettrica del servizio pubblico. Il vantaggio sarebbe ambientale ed economico. Non inquina, non consuma carburante e naturalmente non produce rumori e consente si passeggeri di sentire i rumori del mare non disturbando anche la fauna marina. Sarebbe auspicabile un coinvolgimento della Regione Puglia, del ministero dell'ambiente e la facoltà di Biologia Marina presente a Taranto.
Contando sulla sua sensibilità istituzionale per concretizzare questa nostra proposta ambientale le inviamo cordiali saluti e buon lavoro.
ARCAS PuglIa/AICS
Il presidente
Archita Di Serio

Leggi tutto…

CENA DEL TURISTA

Torna l’evento simbolo di accoglienza e ospitalità della comunità Pulsanese, l'apprezzatissima: ‘CENA DEL TURISTA’ edizione 2022!!!

Organizzata dall’Associazione Pulsano D’ A mare, la cena si svolgerà all’ aperto nella straordinaria cornice del Castello de Falconibus di Pulsano il 23 agosto.

L’ evento negli anni trascorsi ha riscosso numerosissimi consensi tra i turisti che ne hanno apprezzato il  profondo valore e l'originale modo di voler rappresentare simbolicamente l'accoglienza e la cura della nostra comunità verso i vacanzieri presenti sul posto.

Saranno come sempre le strutture ricettive che sorteggeranno 50 turisti tra i loro ospiti, omaggiandoli  della cena offerta dall’Associazione Pulsano d’A mare.

La serata sarà allietata dalle splendide voci e dall' allegria di Sonia Coppola e sua figlia Valeria Ungaro che faranno ballare i nostalgici della musica Italiana e dalla comicità degli attori: Salvatore Borracino, Luigi Urso e Tonia Piazza.

La serata, si concluderà con l’ esecuzione del gruppo "Duo popolare” Francesco Pastorelli e Daniele Giumentaro per l' attesissimo momento di Pizzica Pizzica.

 Il servizio ai tavoli sarà svolto da personale d’ eccezione : gli Host delle strutture ricettive che continueranno a prendersi cura dei loro ospiti anche durante la cena, dai volontari, nonché i componenti dell’Associazione Pulsano d’ A mare.

Per l' occasione il centro storico di Pulsano sarà reso interamente pedonale e sull’area verranno installate le bancarelle dell’artigianato e si potrà ammirare una splendida mostra di bici antiche .

Unitamente ai fortunati turisti partecipanti alla cena, tutti i cittadini che lo vorranno potranno scegliere di cenare nei diversi locali presenti sul territorio e trascorrere la serata in un clima lieto, conviviale e divertente.

per info 340 3057667

pulsanodamare@gmail.com

Leggi tutto…

“Primo” Festival Internazionale di Poesia Civile e Contemporanea del Mediterraneo nasce a Taranto nel 2019, organizzato dall’Associazione Contaminazioni.

Con “non” sorpresa abbiamo appreso dalla stampa locale che il neo (veterano) assessore alla Cultura Fabiano Marti, in una nota stampa, elogia la resistenza degli operatori culturali del territorio: <<Nonostante difficoltà, estate tarantina ricca di eventi>>, questo è l’attacco del suo comunicato.

Bene il riconoscere il lavoro dei tanti cittadini e associazioni che s’impegnano per realizzare iniziative culturali per la città, ma non si capisce perché un assessore debba o possa fare un elenco includendo o escludendo a suo piacimento le altre realtà locali. Qual è il suo ruolo? Ci piacerebbe capirlo.

In quattro edizioni, dal 2019 al 2022, “Primo” Festival, con i componenti del team operativo, ha compiuto lo sforzo immane di misurarsi con una città anestetizzata dal dolore e dal peso del ricatto occupazionale. Ciononostante, è riuscito, grazie anche alla vittoria di bandi regionali da parte dell’associazione, l’ultimo dei quali vinto con 84/100, a imporsi sul territorio come una presenza fissa, capace di generare collaborazioni e legami in tutta la penisola e persino oltre oceano, ridestare le memorie perdute, far rivivere e conoscere i luoghi, ripercorre la storia cittadina e connettere donne, uomini, culture e idee e tutto questo sotto il segno del linguaggio che, per sua caratteristica ontologica, è l’universale per eccellenza: la poesia.

Leggi tutto…
RSS
Inviami una notifica quando vengono nuovi articoli –