Tutti i post (163)

Ordina per

UN TARANTINO A NEW YORK

UN TARANTINO A NEW YORK

Con grande entusiasmo trasmettiamo quello che ci é stato trasmesso da un' artista tarantino. Finalmente si può dire che Cristiano Cosa é entrato a far parte della famiglia di LuckyHorn Entertainment!

Il 12 settembreé stato a New York per suonare dal vivo all'Istituto Italiano di Cultura il suo nuovo singolo "L'Ultima Sera", tema principale del docufilm "New York Solo Andata" di Davide Ippolito

È solo l'inizio di questa nuova avventura musicale. Le novità per il futuro sono tantissime e per ora si ringrazia in maniera accorata questa squadra che ha creduto fortemente in Cristiano e nella sua musica.

NEW YORK SOLO ANDATA

il docufilm che porta i talenti italiani a New York

Si é tenuto martedì 12 settembre, alle ore 18.00 (New York City), presso l’Istituto Italiano di Cultura di New
York – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la prima proiezione del
docufilm New York Solo Andata di Davide Ippolito.

New York Solo Andata è la storia del sogno americano. Il racconto di un viaggio nella Grande Mela,
dai primi flussi migratori italiani di fine ‘800 e inizio ‘900 ai giorni nostri, attraverso le voci di chi, con
coraggio e determinazione, ha realizzato il proprio sogno e si è distinto in diversi settori e attività
professionali grazie a un unico denominatore: la città di New York. La città che non dorme mai
rappresenta da sempre la porta d’accesso agli Stati Uniti e al sogno americano, considerata
nell’immaginario collettivo come portatrice di grandi opportunità e di successo.

L’evento é stato introdotto dal giornalista Mattia Iovane, che ha modereto il dibattito a seguire la proiezione
con gli interventi del regista Davide Ippolito, il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di New York Fabio
Finotti e il presidente di We The Italians Umberto Mucci. Ha concluso la presentazione l’esibizione dal
vivo del cantautore tarantino Cristiano Cosa, autore e interprete del brano intitolato L’Ultima Sera,
tema principale del docufilm.
La traccia musicale prodotta da LuckyHorn Entertainment avvia la collaborazione con Cristiano Cosa
per la realizzazione di più singoli e album, come annunciato sui canali ufficiali della casa di
produzione italoamericana.

A coordinare l’attività di produzione e management dell’artista, Simone D’Andria, produttore
esecutivo del docufilm e Managing Director di LuckyHorn Entertainment di origine tarantina: “Il lavoro
con Cristiano è un tassello fondamentale del progetto LuckyHorn Entertainment, che nasce con
l’obiettivo di trasmettere la nostra esperienza decennale e il nostro metodo nell’industria discografica.
Poterlo perseguire con un musicista unico come Cristiano, con un solido background, è per noi grande
fonte di orgoglio. Si sottolineano i ringraziamenti verso Francesco Gaudio di StudioGaudio per avere coltivato negli
ultimi anni il talento di Cristiano e per il lavoro che continueranno a svolgere insieme.”
Oltre a Davide Ippolito, Simone D’Andria e Cristiano Cosa, al film ha lavorato una squadra di talenti
italiani tra cui William Santero come direttore della fotografia, Mirko Ettore D’Agostino, Maestro e
compositore attualmente residente a Barcellona, nella realizzazione della colonna sonora, Andrea
Pettine per il sound design e Simone De Salvatore (tarantino anche lui) per la supervisione alla
postproduzione.

Leggi tutto…

Il sound e le coreografie dei Queen nell’ultima serata della Fico! Beer Fest
Lunedì 14 agosto all’Elephant Park di Ginosa marina (Ta) si svolgerà la quarta serata della sesta
edizione della “Fico! Beer Fest – Il Festival della Bassa Murgia”, manifestazione organizzata
dall’Associazione di Promozione Sociale “Fico!”, affiliata Arci, con il patrocinio morale e gratuito
della Città di Ginosa e la collaborazione di Associazione Radio C.B. Help 27 S.E.R. Onlus, ALIMA
Soc. Coop. Sociale ONLUS e altre attività private.
Durante la manifestazione saranno tante le proposte, dalla musica all’area dedicata ai bambini, dai
mercatini artigianali agli stand enogastronomici a carattere rigorosamente locale o regionale, che
quest’anno ne comprendono uno totalmente dedicato al gluten free. A completamento del tutto,
l’indiscussa protagonista della manifestazione: la birra. Nello specifico sarà a disposizione
un’accurata e variegata selezione di marchi internazionali e nazionali, una senza glutine e una zero
alcol per il massimo del gusto e dell’inclusione.
Ad aprire la serata, come sempre saranno i dj e gli speaker della locale RG Radio. A caratterizzare
quest’ultimo appuntamento sarà il gruppo musicale Queenuendo, tribute band dei Queen composta
da Nino Bolettieri in voce, Vito Dematteis alla chitarra, Giuseppe Bolettieri alla batteria e Luigi
Bolettieri al basso.
La banda è nata in un paese della provincia Matera, a Grassano, dall’idea dei fratelli Bolettieri,
amanti della musica dei Queen ed intenzionati e far rivivere l’epopea che ha portato Freddie e
compagni a toccare le vette più alte del rock anni Settanta e Ottanta. Dopo i primi anni di rodaggio
in cui alternano diversi componenti della band, hanno trovato il loro John Deacon nel vivaio di
famiglia, il cugino Luigi, e hanno consolidato la formazione attuale nell’estate del 2017, quando
Vito Dematteis e la sua Red Special hanno aderito al progetto. Così il carisma di una delle più
grandi band della storia rivive oggi in questo progetto musicale. Durante le esibizioni la band, che si
esibisce completamente dal vivo, senza basi e sequenze, propone uno spettacolo con costumi e
strumenti originali, per ricreare la vera energia e la vera magia di un concerto dei Queen. Il
repertorio è un susseguirsi di successi della discografia della storica band, arrivando a toccare anche
i brani della carriera solista di Mercury. Quindi saranno eseguiti brani quali “Bohemian Rhapsody”,
“Somebody To Love”, “We Will Rock You”, “We Are The Champions”, “Another One Bites The
Dust” e tanti altri ancora, per uno show non-stop, di circa due ore.
Al termine della loro esibizione sarà proposto il set di Giova vj, che tra musica e immagini mixate
farà ballare i presenti in un viaggio multisensoriale partendo dagli anni ’80 fino ai giorni nostri.

Elephant park – contrada Pizziferro – Ginosa marina (Ta)

Leggi tutto…

RIVIVI L'ESTATE LEPORANESE

Per il primo anno, la rassegna si lega al riconoscimento della Bandiera Blu per la  costa di Leporano. Ed è una grande soddisfazione per l'amministrazione di Leporano, che si spinge a fare sempre meglio.

Spettacoli, cultura e sport con ospite il mitico Bobby Solo che sarà a Leporano il prossimo 3 agosto in concerto gratuito ore 21, piazza Maria Immacolata.
Il sindaco Vincenzo Damiano ha mostrato attenzione alla cultura e al turismo che sono settori assolutamente strategici, in stretta collaborazione con l'assessore Jolanda Lotta e la consigliera Filomena Peluso, presente oggi con l'intera giunta. Tante le associazioni intervenute che hanno presentato i loro programmi con grande entusiasmo. Il tutto all'insegna di musica, teatro, sport, libri, moda e promozione del territorio.

12130955077?profile=RESIZE_710x
Ecco tutti gli appuntamenti:

LUGLIO

Nei giorni 7/14/21/28 presso Centro Commerciale Gandoli (ore 21) Tony Dance organizza serate danzanti a cura dei servizi sociali

Il 9 - sala consiliare del Castello ore 18 - Cavalieri Templari Cristiani Commenda di Taranto “San Michele Arcangelo”

Il 10 - atrio castello ore 21-  Ensamble Paisiello “Concerto d’estate” a cura del Conservatorio statale “Giovanni Paisiello” di Taranto

Dall’ 11 luglio al 4 agosto - Campetti delle Tre Terre - Torneo di Sant’Emidio: calcio, beach volley e pallavolo 

Il 12 luglio - atrio castello ore 20.30 - “Disco paradise beach” a cura dell’associazione Heart’s Music

Il 13 - atrio castello alle 20 - Centenario dalla nascita del patriota leporanese Luigi Del Plato (detto Barba)

Il 14 - atrio castello ore 19 - presentazione libro “Storie di chi investe nella felicità del territorio” della giornalista Tiziana Grassi e presentazione libro di Giovanni Battafarano “Un viaggio tra le persone” a cura dell’associazione “Ri.so.r.se

Il 15, dalle 19 alle 23, “Musica nei vicoli - speciale Carnevale estivo” con l’associazione Chytros di Crispiano, mercatini artigianali, M&R music live con cantastorie, animazione e mascotte per bambini

Il 18 - atrio castello ore 19.30- presentazione libro “La libertà può volare” di Anna Chiara Bruno e la sociologa Ira Panduku sul tema “La violenza di genere” a cura Proloco di Leporano

Il 19 - atrio castello ore 21 - Falanto Chorus presenta “Donne da in…Canto”, coro polifonico. Direttore Nicola Luzzi

Il 20 - atrio castello ore 21-  “Cartoline dalla Puglia”, antologia di racconti e mostra fotografica a cura del circolo fotografico Il Castello con le letture di Tiziana Risolo a cura dell’associazione “Opportunità alla pari”

Il 21 - atrio castello ore 20.30- serata d’autore con presentazione libro “L’ospite inatteso” con il giornalista e volto storico del Tg1 Attilio Romita. Modera la serata il giornalista Gianni Sebastio

Il 22, dalle 19 alle 23, “Musica nei vicoli”, “Lepolandia Il villaggio dei bambini”, 60 postazioni gioco teatro comico su strada, laboratorio creativo, animazione per bambini a cura di Massimo animazione by Asd Telos,  cantastorie, truccabimbi e mercatini artigianali

Il 23, dalle 17 in piazza Immacolata, Mister Olimpia presenta Raduno di Auto Moto d’Epoca. Nella stessa giornata – atrio castello ore 16- happening presentazione concorso Ladymiss 2023

Il 24 - chiesa S. Giovanni Paolo II ore 21 - “Un uomo venuto da molto lontano”, concerto dedicato alla figura del Santo Giovanni Paolo II del coro polifonico Laudate Dominum

Il 26 – atrio Castello ore 18- Associazione Metis presenta piccoli e grandi artisti abili e diversamente abili con un programma vario tra pianoforte, chitarra e batteria

Il 27 - atrio castello ore 21- Compagnia Teatro Novo Taranto presenta la commedia “Un funerale da 110 e lode”

Il 28 - atrio castello ore 19.30 - Convegno nazionale “Il Medioevo degli Svevi”, presentazione del romanzo storico “Corradino della leggenda e il templare di Dio” di Luigi Vellucci a cura della Proloco

Dal 28 al 30 - Batteria Cattaneo ore 21 - Festa Usb, IX edizione con la musica rispettivamente di Modena City Ramblers, Vasconnessi, 50 Special e il cabaret di Alberto Farina, Giobbe Covatta e Valentina Persia

Il 29 - Baia d’Argento ore 10 - Manifestazione “Fondali puliti” a cura dell’associazione Fipsas di Taranto, evento Bandiera Blu

AGOSTO

Martedì 1 - Batteria Cattaneo ore 21-  Concerto dei Palasport, tribute band ufficiale dei Pooh

Il 2 - atrio castello ore 21-  Discoverart “Dove alberga la speranza” visite guidate centro storico e interventi teatrali

Dal 3 al 5, in piazza Immacolata, festeggiamenti in onore del patrono Sant’Emidio e il 3 alle ore 21 il concerto di Bobby Solo

Il 6 - atrio castello alle 21- Discoverart “La bellezza di essere meridionali” presentazione libro e visita guidata a castello e centro storico

Il 7 - atrio castello alle 20.30-  Serata della legalità con Giovanni Impastato, fratello di Peppino vittima della mafia nel 45° anniversario della morte, con il libro “Mio fratello. Tutta la vita con Peppino”

Il 9 dalle 18 a mezzanotte “Musica nei vicoli, speciale Serata bandiera Blu”, arte, musica, sapori, divertimento e tradizioni, “Teste di Legno” in villetta con lo spettacolo del Circo,  Massimo animazione by ASD Telos con spettacolo per bambini, cantastorie, truccabimbi, mercatini artigianali, band musicali, esposizioni d’arte, ore 21 Tarrega Senior Orchestra, ore 22 concerto dei Banana’s Republiq, mostra quadri Muscettola, laboratori Logos l’arte per la pace, scultura, pittura e riciclo, Pachamama, Tarantanz, enogastronomia con degustazione di prodotti tipici, tamburellisti di Otranto e flash mob Tango

Il 10 - atrio castello ore 21-  dj set Silent party, “Musica in Cuffia” cura di Attilio Capilli

L’11 - atrio castello ore 21- Compagnia Carus Teatro di Carosino presenta lo spettacolo teatrale “I Briganti di Trazzonara”

Il 12 - piazza Immacolata  ore 21- concerto “Baraduka”, tribute band dei Nomadi

Il 17 - atrio castello ore 21- Associazione “Mago distratto” presenta “Gli strimpellando muoio”, musica dal vivo

Il 19 e 20, la Festa Madonna delle Grazie presso l’omonima chiesa: il 19 concerto di Michele D’Andria e il giorno seguente DOC - Cantautorato italiano

Il 22 - atrio castello ore 20- Presentazione del libro “L’affascina agli occhi” di Silvia Aprile a cura dell’MCL di Torricella

Il 24 agosto - atrio castello ore 18.30- “Conferenza Tarantismo in Puglia”, antropologi ed etnomusicologi italiani a confronto. Alle 21:30 in piazza Immacolata la Compagnia delle Nereidi di Taras in “Primo morso, antichi passi della Taranta” spettacolo di  Teatro danza. A seguire, alle 22,  “Concerto dell’Armonia” dei Tamburellisti di Torrepaduli.

Venerdì 25 - atrio castello ore 21- V edizione de “La cura”, enogastronomia e musica. Raccolta di beneficenza a favore dell’associazione sul randagismo a cura della Proloco di Leporano

Il 26 ore 20 con partenza dal castello - corteo storico “Memorie degli spartani”. “Soffio Ellenico” con immagini ed oggetti d’artisti italiani e greci

Il 27 - Baia Saturo ore 11-  Neopolites e Rete Megale Hellas “L’enigma dei Partheni, Reading delle origini”. Sempre nella stessa giornata – nel cortile esterno del castello alle 21- Donna dei due mari XVI edizione “Premio eccellenza donna 2023”. Finalissima concorso Ladymiss

Il 29 - atrio castello ore 21-  “1939 – Una vita a Domino” monologo di e con Alfredo Traversa a cura dell’associazione “Opportunità alla pari”

SETTEMBRE

L’1 – in piazza Immacolata alle 21- Cena in bianco con intrattenimento dei “Napolatino”

Il 3 nella Batteria Cattaneo la “Festa di Comunità” in collaborazione con la Proloco

L’8 - atrio castello ore 21-  “Punta” testo di Luisa Campatelli con Tiziana Risolo e la regia di Alfredo Traversa a cura dell’associazione “Opportunità alla pari”

Il 9 - atrio Castello ore 20- Associazione Donato Marra organizza mostra Pittura e spettacolo di Francesco Greco per raccolta fondi a favore del progetto “Ali per Volare”

Il 10 Compagnia Satyrion – Il teatrino delle meraviglie. Dalla mattina partenza dalla Batteria Cattaneo del “Leporano express”, caccia al tesoro e avvio verso il Castello per degustazione e spettacolo teatrale.

Il 17 - Batteria Cattaneo ore 17.30 – l’Associazione L’obiettivo  presenta “Esposizione amatoriale canina, cani di razza e non”, con dimostrazioni e premi a cura di esperti addestratori

Il 23 - cortile esterno castello Muscettola ore 20.30 - la Proloco di Leporano presenta Premio Internazionale SATYRION per l’archeologia – XXIV edizione

Il mese si chiuderà con la festa dello sport nel centro storico

Leggi tutto…

DIS-EDUCATION PER LA PROMOZIONE SOCIALE

Riceviamo e pubblichiamo da

Marco D’Andria , presidente dell’associazione “Dis-education” per la promozione sociale e l’integrazione delle persone diversamente abili nella società.

Un’associazione nata da poco ma piena di persone entusiaste e motivate con cui stiamo organizzando il “Disability pride”, domenica 25 giugno, a Taranto con raduno alle 17.00 e  partenza alle 18,00 percorrendo le vie pedonali del centro.

Il senso civico è zoppicante,  l’equilibrio manca e l’attenzione è rivolta unicamente verso l’industria e i suoi utili a danno della salute dei cittadini e dell'ambiente, per le persone con disabilità è davvero difficile condurre una vita dignitosa libera da dipendenze non legate alle esigenze di salute.Siamo guardati ancora con distacco ed esclusi da troppa parte della vita sociale. Con questa associazione vogliamo batterci per conquistare spazio e libertà per noi e per quelli che ci seguiranno offrendo stimoli anche a chi oggi non riesce ad integrarsi nella società.

Il pride sarà un momento per far sentire la nostra voce, svegliare la città e da qui un più vasto territorio adagiato sulla silenziosa assenza di voci dissidenti ma festose. Infatti questo evento sarà una festa, al termine del corteo ci fermeremo  in piazza Garibaldi dove rendiamo accessibile la cassa armonica per l'esibizione di artisti vari che con il loro talento ci comunicheranno bellezza e gioia di vivere per riaccendere il sorriso spento dalle insensate difficoltà a cui siamo spesso sottoposti.

Un’occasione per ridare speranza a chi vede quotidianamente i propri diritti calpestati e rinuncia a reclamare.Ci auguriamo che vogliate partecipare con la vostra Associazione ed essere con noi al Disability Pride, aiutateci a diffondere l’evento cosicché la sua eco possa arrivare forte e chiara anche lontano da Taranto. Le Associazioni avranno possibilità di svolgere promozione sociale nei vari stand che posizioniamo all’interno di piazza Garibaldi e di intervenire dal palco durante lo spettacolo serale.

Al fine di una buona organizzazione dell’evento faremo incontri a Taranto e provincia e in modalità webcam.

Lunedì 19 Giugno presso la sala convegni del Dipartimento di Salute Mentale, in via SS. Annunziata alle ore 10.30 avrà luogo conferenza stampa e presentazione Disability Pride Taranto.

Saremo lieti di una vostra adesione e partecipazione.

Marco D’Andria
Presidente dell’Associazione Dis-education.

 

Leggi tutto…

FUTURO PROSSIMO COSTA FASCINOSA

Grandi entusiasmi questa mattina da parte di diversi operatori del settore turistico, che per la prima volta si sono ritrovati insieme, per un comune denominatore: la promozione turistica da Taranto e verso Taranto. Questa mattina c'e' stata ufficialmente una cerimonia voluta da Costa Crociere per inaugurare questa stagione nell'ottica delle collaborazioni con il territorio. Nell'arco degli anni non si é creduto che a Taranto potessero arrivare le grandi, medie e piccle navi, finalmente é arrivato il giorno in cui fisicamente si é potuta toccare con mano, la possibilità che questo possa continuare ad accadere. Il nostro auspicio come associazioni, operatori del settore, guide, interpreti, titolari di strutture ricettive é che tutti possano continuare o iniziare a collaborare, per fare in modo che questo desiderio comune, possa persistere e svilupparsi sempre meglio. Il tempo é maturato anche per Taranto, anzi é in fermento per tutte le attività in campo, che possono mettersi in opera nel rispetto di tutti. Ci hanno in conferenza stampa annunciato, che il prossimo anno sara il momento della Costa Fascinosa. Il comandante ha parlato anche di percorsi di professionalizzazione, che ci saranno, per formare squadre sempre aggiornate e preparate.

S.B.

 

 

Leggi tutto…

L'EPOPEA DEL VOLO

CELEBRAZIONI PER IL CENTENARIO DELL'AERONAUTICA MILITARE ITALIANA
L'EPOPEA DEL VOLO - DALLA MAGNA GRECIA DI ARCHITA AI GIORNI NOSTRI
TARANTO – SCUOLA VOLONTARI AERONAUTICA MILITARE

Proseguono le celebrazioni locali per il Centenario dell'Aeronautica Militare Italiana nell'incantevole scenario naturale dell'oasi verde che abbraccia il secondo seno del Mar Piccolo, nel luogo del cuore per eccellenza di Taranto, quel palazzo che costituisce ancora oggi una perla dell'architettura italiana, progettata e realizzata da Armando Brasini nel 1918 ed oggi simbolo della prestigiosa Scuola Volontari Aeronautica Militare,
Nuovi e suggestivi saranno gli spettacoli portati in scena per l'occasione sabato 10 giugno, dalle ore 19.30 alle ore 23.00, dalle Associazioni culturali e sportive tarantine per una serata totalmente all'insegna dell'arte, della tradizione, della bellezza e dell'arricchimento personale.
Incredibili e fascinose le vicende realmente accadute nella macchia mediterranea nella quale insiste l'Idroscalo Luigi Bologna, proprio accanto all'antichissimo santuario a grotticelle luogo di culto dedicato alla giovanissima Dea della melagrana Persephone e ove ha operato una delle più brillanti e prolifiche menti del Mediterraneo antico: quella del filosofo pitagorico Archita da Taranto inventore della prima macchina volante più pesante dell'aria conosciuta nei tempi più moderni con il nome di “drone”.
Racconti e splendori dei luoghi millenari della Taras ellenistica che, sicuramente, non mancheranno di incuriosire e sorprendere anche le centinaia di atleti vogatori ospiti dell'Idroscalo e giunti da tutta l'Italia per disputare le gare della tappa inaugurale del Campionato Italiano 10 Remi Voga Sedile Fisso, in programma nella domenica mattina dell'11 giugno ed organizzata dai Vogatori Città di Taranto A.S.D. con l'encomiabile coordinamento del suo presidente Cosimo Conte.
Per rendere il programma ancora più esclusivo, l'Associazione Culturale Neopolites e la Compagnia delle Nereidi di Taras diretta dalla maestra coreografa Clelia Madaro, in collaborazione con la Compagnia dei Viandanti Sognatori e l'etnomusicologo leccese Pierpaolo De Giorgi, il celebre fondatore del primo e storico gruppo italiano di pizzica e taranta dei Tamburellisti di Torrepaduli, allieteranno il pubblico con le loro ultime performances di musica, teatro e danza della Magna Grecia.
Sempre nel solco delle suggestioni del mito olimpico greco, la raffinata mostra “Cosmogonia” dell'artista e fotografo tarantino Domenico Semeraro sotto l'egida del Corridoio d'Avalos e della Associazione Programma Cultura, accessibile al pubblico nella splendida terrazza sul mare dell'Ufficio Comando, nel mezzo degli spettacoli pomeridiani delle ore 19.00 e serali delle ore 21.00.
Tutti gli eventi sono stati organizzati dall'Ufficio Comando SVAM diretto dal Colonnello Claudio Castellano e dal Circolo dell'Idroscalo di Taranto, con il prezioso supporto di ASC Taranto, della AIRC sezione di Taranto e degli artisti delle Associazioni culturali e sportive: Taras 300, Ikkos Atleti Taranto, MTB Taranto Bikers, Follow Your Sun, Itaca, Nobilissima Taranto, Lovely Taranto e Taranto Turismo.
L'ingresso è gratuito sino ad esaurimento dei posti disponibili, con prenotazione obbligatoria da effettuare via mail a: eventivogatoritaranto@gmail.com

PROGRAMMA DELLA SERATA

L'EPOPEA DEL VOLO - DALLA MAGNA GRECIA DI ARCHITA AI GIORNI NOSTRI
CELEBRAZIONI PER IL CENTENARIO DELL'AERONAUTICA MILITARE ITALIANA

 Ore 19.30 – Corteo Storico di Persephone – Spettacolo di danza a cura della
Compagnia delle Nereidi di Taras. Direzione Artistica Clelia Madaro

 Ore 19,45 – Saluti del Comandante della base Colonnello Claudio Castellano
Presentazione della Prima Gara Nazionale Voga 10 Remi Sedile Fisso del giorno 11 giugno.

Saluti agli sportivi ed ai giudici provenienti dalle altre regioni italiane.

Presentazione degli artisti degli spettacoli di musica, teatro e danza

SEZIONE CELEBRATIVA DEL VOLO E DELL'AERONAUTICA MILITARE ITALIANA.

Ore 20.00 – Reading: “Celebrando il primo volo della meravigliosa Colomba di Archita”
di Pierpaolo De Giorgi e Franco Nacca, Compagnia dei Viandanti Sognatori

- Ore 20.15 – Reading: Breve storia dell'Idroscalo sul Mar Piccolo “Luigi Bologna”
Nella speciale ricorrenza dei primi 100 anni dell'Aeronautica Militare Italiana.

SEZIONE IMMAGINI DEL MYTHOS

- Ore 20.30 “Cosmogonia” dell'artista e fotografo tarantino Domenico Semeraro

 Ore 20.50 – Pausa ristoro

SEZIONE SPETTACOLO MUSICA E DANZA

Ore 21.00 – Radici ed anima greca del morso della taranta
Compagnia delle Nereidi di Taras e Tamburellisti di Torrepaduli
Regia di Saverio De Florio

Ore 21.20 – “Concerto dell'Armonia”
Pierpaolo De Giorgi ed i Tamburellisti di Torrepaduli.

Leggi tutto…

FINALMENTE E' ARRIVATA ANCHE LEI

Il 3 giugno é arrivata per la prima volta nel porto di Taranto, la maestosa nave Costa Pacifica, appartenente alla flotta della compagnia italiana Costa Crociere.
La nave ha ormeggiato presso il molo S. Cataldo salutata dai giochi d’acqua dei rimorchiatori.
La nave sviluppa numeri importanti, ospita a bordo circa 980 passeggeri in transito, mentre i passeggeri sbarcanti in arrivo a Taranto sono più di 2400 e circa 1.500 in imbarco. Gli operatori della Taranto Cruise Port hanno gestito le operazioni di sbarco ed imbarco

E' partita la partnership tra la città-porto di Taranto e la compagnia di navigazione italiana, che ha in programma 19 scali presso lo scalo ionico,  previsti ogni sabato fino al 7 ottobre. Nell’ambito dell’itinerario di Costa Pacifica il porto di Taranto è stato scelto dalla compagnia come punto di imbarco e sbarco per passeggeri divarie nazionalità.
Con l'auspicio che si possano aprire nuove prospettive di sviluppo per l’economia del territorio legata al turismo, sicuramente gli operatori mostrano grandi entusiasmi da mettere in campo.

La cerimonia ufficiale si svolgerà il prossimo 10 giugno, con il saluto delle istituzioni al comandante a bordo nave e il tradizionale scambio di crest.

Leggi tutto…

Oggi 3 giugno, un' esclusiva rievocazione storica a Taranto, ideata dall’Associazione Culturale Maria d’Enghien.

𝐏𝐑𝐎𝐆𝐑𝐀𝐌𝐌𝐀 𝐒𝐏𝐄𝐓𝐓𝐀𝐂𝐎𝐋𝐈 𝐄𝐃 𝐄𝐕𝐄𝐍𝐓𝐈
𝙋𝙄𝘼𝙕𝙕𝘼 𝙈𝙐𝙉𝙄𝘾𝙄𝙋𝙄𝙊

  • Ore 18:30
    Corteo e spettacolo di sbandieratori e musica a cura del gruppo “𝙎𝙗𝙖𝙣𝙙𝙞𝙚𝙧𝙖𝙩𝙤𝙧𝙞 𝙚 𝙈𝙪𝙨𝙞𝙘𝙞 𝙙𝙞 𝙊𝙧𝙞𝙖”

𝙋𝙄𝘼𝙕𝙕𝘼 𝘾𝘼𝙎𝙏𝙀𝙇𝙇𝙊

  • Ore 20:00 “Le Villanelle” 
    Concerto musica popolare “𝙏𝙖𝙧𝙖𝙣𝙩𝙞𝙣𝙞𝙙𝙞𝙤𝙣” con Cinzia Pizzo (voce, castagnette e danze) – Giù Di Meo (voce e chitarra) – Mario Azad Donatiello (tamburi a cornice e voce) – Antonello Cafagna (chitarra)
  • Ore 20:30 “Fuoco e Musica” Spettacolo di fuoco e giocolerie con 𝙇𝙞𝙪 𝘽𝙤 
  • Ore 21:00 Replica “Fuoco e Musica” Spettacolo di fuoco e giocolerie con 𝙇𝙞𝙪 𝘽𝙤 
  • Ore 21:15 “Le Villanelle” 
    Concerto musica popolare “𝙏𝙖𝙧𝙖𝙣𝙩𝙞𝙣𝙞𝙙𝙞𝙤𝙣” con Cinzia Pizzo (voce, castagnette e danze) – Giù Di Meo (voce e chitarra) – Mario Azad Donatiello (tamburi a cornice e voce) – Antonello Cafagna (chitarra)

𝙋𝘼𝙇𝘼𝙕𝙕𝙊 𝘼𝙈𝘼𝙏𝙄

  • Ore 18:00 “Oh che bel Castello” 
    Teatro Kamishibai e laboratorio didattico medioevale con 𝙈𝙖𝙣𝙪𝙚𝙡𝙖 𝘽𝙖𝙧𝙗𝙖𝙧𝙤 (Ass. Cult. Maria d’Enghien)
  • Ore 18:45 “2° laboratorio
     Prenotazione obbligatoria +39 3703221217

𝙋𝙄𝘼𝙕𝙕𝘼 𝘿𝙀𝙇𝙇𝙄 𝙋𝙊𝙉𝙏𝙄

  • Ore 21:30 “Splendor ke doni a tutto ‘l mondo luce”
    Concerto di musica medioevale di 𝙇𝙚 𝙈𝙪𝙨𝙞𝙘𝙖𝙣𝙩𝙞 con Angela Spinelli (soprano) – Gabriella Russo (arpa diatonica)
    Ore 22.45 “Giullare a corte”
    Spettacolo di teatro e giocoleria de 𝙇𝙤 𝙂𝙞𝙪𝙡𝙡𝙖𝙧𝙚𝙎𝙚𝙣𝙯𝙖𝙍𝙖𝙙𝙞𝙘𝙞

𝙈𝙐𝘿𝙄 – 𝙈𝙐𝙎𝙀𝙊 𝘿𝙄𝙊𝘾𝙀𝙎𝘼𝙉𝙊

  • Ore 19,30 “Maria d’Enghien, la storia”
    Rappresentazione teatrale di “𝙇𝙖 𝘾𝙤𝙧𝙩𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙎𝙥𝙖𝙙𝙚 𝙙𝙞 𝙄𝙢𝙤𝙡𝙖” 
    con Elena Salis, Andrea Rodi, Enzo Zuffa, Gianni Minichillo Cassetta, Gianfranco Lelli, Elisabetta Garuti, Chiara de Cagna
    Spettacolo liberamente ispirato dalle fonti
    Scritto e diretto da Manuela Segurini
  • Ore 21,00 Replica

𝙑𝙄𝘾𝙊 𝘾𝘼𝙇𝙊’

  • Ore 22:30 “Aljama”
    Antichi canti del Mediterraneo di “𝙆𝙖𝙧𝙆𝙪𝙢 𝙋𝙧𝙤𝙟𝙚𝙘𝙩” 
    con Claudio Merico (viella, ribeca, violino, symphonia, rebab arabo andaluso, oud, cori) – Giulia Tripoti (voci, bendir, flauti, saz, symphonia, percussioni, cori, salterio)

𝙋𝘼𝙇𝘼𝙕𝙕𝙊 𝙂𝘼𝙇𝙀𝙊𝙏𝘼

  • Ore 18:30 “Alla Corte degli Orsini del Balzo“ 
    Rievocazione Medievale a cura dell’ 𝘼𝙨𝙨. 𝘾𝙪𝙡𝙩. 𝙈𝙖𝙧𝙞𝙖 𝙙’𝙀𝙣𝙜𝙝𝙞𝙚𝙣

𝙎𝘼𝙉𝙏𝘼 𝙈𝘼𝙍𝙄𝘼 𝘿𝙀𝙇𝙇𝘼 𝙎𝘾𝘼𝙇𝘼

  • Ore 18,45 “The first book of songs or Ayres”  di John Dowland Concerto musica classica con 𝙄𝙙𝙖 𝙉𝙤𝙩𝙖𝙧𝙣𝙞𝙘𝙤𝙡𝙖 (Soprano) – 𝘼𝙡𝙚𝙨𝙨𝙖𝙣𝙙𝙧𝙖 𝘾𝙤𝙧𝙗𝙚𝙡𝙡𝙞 (piano) – 𝙑𝙞𝙣𝙘𝙚𝙣𝙯𝙤 𝙕𝙚𝙘𝙘𝙖 (chitarra)

𝙋𝙄𝘼𝙕𝙕𝘼 𝙎. 𝘾𝙊𝙎𝙏𝘼𝙉𝙏𝙄𝙉𝙊

  • Ore 19:30 “Bolle senza tempo” ‍
    Spettacolo di arte di strada di e con 𝘽𝙖𝙧𝙗𝙖𝙧𝙖 𝘿𝙧𝙖𝙘𝙘𝙖
  • Ore 20:30 Replica “Bolle senza tempo” ‍
    Spettacolo di arte di strada di e con 𝘽𝙖𝙧𝙗𝙖𝙧𝙖 𝘿𝙧𝙖𝙘𝙘𝙖

𝙎𝘼𝙉𝙏𝙐𝘼𝙍𝙄𝙊 𝙈𝘼𝘿𝙊𝙉𝙉𝘼 𝘿𝙀𝙇𝙇𝘼 𝙎𝘼𝙇𝙐𝙏𝙀

  • Ore 20:30 “Tempus est jocundum” 
    Canti e Musiche di danza 300’/400′ di “𝙀𝙣𝙨𝙖𝙢𝙗𝙡𝙚 𝘾𝙤𝙣𝙘𝙚𝙣𝙩𝙪𝙨” con
    Kairi Kosk (canto, organistrum) – Gianluca Milanese (flauti a becco, percussioni) – Angela Lacalamita (salterio, liuto) – Maurizio Ria (viella, quinterna)

𝙋𝘼𝙇𝘼𝙕𝙕𝙊 𝙎𝙏𝙊𝙇𝘼

  • Ore 17:00 Esposizione gioielli di Erminia Costagliola di Fiore
  • Ore 17:30 Live body painting a cura della scuola di estetica Ceas di Taranto e Itaca – Le Botteghe del Borgo Antico


Cenni storici:
Maria D’Enghien fù già contessa di Lecce a 17 anni. Si sposò prima con Raimondo Orsini del Balzo principe di Taranto e poi con Ladislao D’Angiò. Ebbe 4 figli, mecenate di bellezza e combattente agguerrita. Per 20 anni visse all’ombra del primo marito che possedeva feudi in Campania ed in Irpinia con una vasta signoria in Puglia tra Brindisi e Barletta, nei quali territori si svilupparono stupende opere d’arte come la festosa Basilica di Santa Caterina a Galatina e la Guglia di Soleto. Alla sua morte il marito Raimondello lascià Maria e 4 figli a fronteggiare Ladislao I di Napoli, alla conquista delle terre in Puglia. Andò via da Lecce arrivò a Taranto che riteneva una città più sicura e dove avrebbe potuto ricevere più aiuti dal mare. Strinse accordi diplomatici con avversari di Ladislao. Organizzò e preparò l’assedio che Taranto stava per subire. Per difficoltà sopraggiunte, accettò la proposta di matrimonio proprio dal Re Ladislao.
Le due precedenti mogli del Re Ladislao ebbero un destino infelice. I Possedimenti di Maria furono inclusi nel Demanio della Corona e fino alla morte di Ladislao Maria risiedette a Castelnuovo, senza grandi influenze sul marito.
Molti ipotizzano una vita in solitudine mentra si parla anche di un periodo in cui rafforzò il suo ingegno, vivendo divertimenti e novità culturali nella vita di corte, imtessendo relazioni con scienziati ed intellettuali prima del suo ritorno a Lecce.
Quando morì Ladislao, sua sorella Giovanna fece imprigionare Maria temendola come rivale per il regno.
Il 15 agosto 1415 un colpo di scena salvò Maria grazie all’arrivo di Giacomo di Borbone. Una volta liberata Maria tornò alla sua amata Lecce. Non aveva ancora compiutoi i 50 anni, la contessa riprese per altri 30 anni ad occuparsi del feudo del quale era stata sempre contessa.
Durante il trentenni di Maria ebbero larga diffusione le arti della tessitura, dell’oreficeria e della scultura. E’ nmolto importante ricordare diversi particolari ma quello che lascia il segno é che ad esempio promosse l’Arte conoscendo il valore evocativo che hanno pittura e architettura sulla storia di una civiltà. Fu promotrice del culto latino ne divenne promotrice e a Lecce rafforzò la presenza della Chiesa di Roma nel Sud Italia.
Maria ebbe un lato misterioso, una personalità complessa, eclettica, coraggiosa che diventa un richiamo per apprezzare la sua storia e quella del regno.
S. B.

Leggi tutto…

CASA DELLO SPORT

CASA DELLO SPORT DI FEDERICA E ANDREA

Con grande emozione comunichiamo che sabato prossimo sarà inaugurata la nuova palestra del Centro di solidarietà Abfo.

La struttura, ristrutturata grazie ad un cofinanziamento della Regione Puglia, sarà un luogo in cui i bambini e ragazzi seguiti dalla nostra associazione potranno svolgere attività sportiva con i nostri volontari e in collaborazione con i servizi sociali del Comune Taranto.

L'impianto sarà dedicato al piccolo Andrea e alla sua mamma Federica De Luca, e rappresenterà un presidio educativo affinché anche grazie ai valori dello sport si possa trasmettere il rispetto per il prossimo e la prevenzione contro ogni forma di violenza e prevaricazione.

Vi aspettiamo sabato 27 maggio, ore 18, presso il Centro Abfo in via Lago di Montepulciano, 1

Leggi tutto…

INCONTRO CON LE AUTORITA'

A Palagiano l’incontro con le autorità, Giampiero Gregori e Angelo Corbi
Mercoledì 24 maggio a Palagiano (Ta) all’interno della “Settimana della Legalità” si terrà la
tavola rotonda “Il riutilizzo sociale dei beni confiscati”, un momento di riflessione con le autorità
locali e di riflessione grazie alle testimonianze di importanti relatori, tra i quali Giampiero Gregori,
caposcorta del giudice Antonino Caponnetto, il quale ha guidato il Pool antimafia dal 1983 al 1990
e Angelo Corbo, poliziotto italiano, deputato alla scorta del giudice Giovanni Falcone,
sopravvissuto alla Strage di Capaci.
“Questo è sicuramente l’appuntamento cruciale di tutta la manifestazione – ha commento Stefania
Favale, presidente dell’associazione culturale Luce & sale – in quanto ci sono ospiti e figure
istituzionali molto importanti. Inoltre la partecipazione di testimoni diretti dei fatti accaduti 31 anni
fa sarà importante per tutti noi per comprendere meglio le emozioni che hanno vissuto in quel
momento e la scelta di non fermarsi e di portare avanti la memoria di quello che è accaduto in
onore delle vittime di quelle stragi”.
La giornata avrà inizio già dalle 11 con la presentazione all'Istituto Orazio Flacco di Palagiano,
rivolta alle scolaresche e a cura di Legalitria, del libro “Il cielo oltre le polveri - Storie, tragedie e
menzogne sull'ILVA” di Valentina Petrini.
In serata, alle 19 all’istituto Orazio Flacco, avrà inizio la tavola rotonda alla quale parteciperanno il
sindaco di Palagiano avv. Domiziano Lasigna, il commissario capo della Polizia di Stato dott.ssa
Marcella De Gregorio, il comandante della Compagnia dei Carabinieri di Massafra capitano
Quintinio Russo, il cappellano della Casa Circondariale di Taranto e presidente della ONLUS “Noi
e voi” don Francesco Mitidieri, il coordinatore provinciale Libera Taranto Remo Pezzuto, il
direttore regionale Legambiente Puglia Daniela Salzedo. In conclusione interverranno Giampiero
Gregori e Angelo Corbo.
A moderare l’incontro ci sarà la responsabile della comunicazione del progetto “Oltre l’ombra”
Marina Liuzzi.
Entrambi gli eventi, come tutti quelli proposti nella “Settimana della Legalità” sono organizzati
dall’associazione culturale Luce & Sale, l'Arcipretura Curata Maria SS. Annunziata di Palagiano,
Cantieri di Dinamismo sociale, Oltre l’Ombra, l’impresa sociale Con i Bambini con la Consulta
delle Associazioni di Palagiano e il patrocinio del Comune di Palagiano.

Luce & Sale - Largo Diaz, 7 – Palagiano (Ta)

Valter Cirillo

Leggi tutto…

VITO ROTOLO CANTAUTORE DI MOTTOLA

Vito Rotolo il cantautore mottolese che canta il sentimento dell’amore
Giovedì 25 maggio sarà pubblicato su Youtube “Oggi vorrei…” del cantautore mottolese Vito
Rotolo, un brano dal mood estivo che completa l’uscita dei singoli del suo primo album, in
programma a giugno, accompagnato da un videoclip girato a Castellaneta Marina (Ta).
Quello proposto dal giovane artista è stato infatti un percorso che ha avuto inizio a maggio 2022
con l’annuncio della sua prima raccolta di brani “Amore eterno” su edizione musicale Italian Way
Music di John Toso, al quale ha fatto seguito l'uscita di una serie di nuovi singoli musicali.
“Attraverso questo mio lavoro discografico – spiega Rotolo – canto l’amore inteso come valore,
evidenziano la scelta dell’esserci sempre. Attraverso i singoli pubblicati ho voluto creare un puzzle
svelando con ogni pubblicazione un pezzo, con una sua trama e un suo significato, che si collega
agli altri dando alla fine il quadro della mia visione di questo bellissimo stato d’animo”.
Vito Rotolo è nato a Mottola in provincia di Taranto nel settembre del 1995. A 14 anni si è iscritto
all’associazione musico-culturale ‘Il Gruppetto’ di Mottola per studiare chitarra moderna. Le sue
principali influenze musicali, maturate soprattutto negli anni del liceo, riguardano tutto il panorama
musicale e cantautorale italiano, dagli anni 60’ sino alla prima decade degli anni 2000. È molto
legato al cantautorato di Cesare Cremonini, suo idolo, in particolare al periodo dei Lunapop. A 16
anni ha scritto la sua prima canzone “Straniero”, nata per gioco a casa sua in occasione di un
concorso musicale diocesano a tema e in seguito al racconto di un suo amico rientrato
dall’Afghanistan. Tra i 16 e i 25 anni ha iniziato a comporre in diversi intervalli di tempo alcune
canzoni che sono accomunate da un comune denominatore, l’Amore e che hanno dato origine al suo
primo album, un progetto curato, prodotto e arrangiato dal polistrumentista Gianluca Gentilesca, in
uscita il 15 giugno.
“Quelli che canto sono temi che sono trattati anche da tanti altri cantanti. Io cerco di dare un
taglio personale al concetto dell’amore, a mio avviso un sentimento che sta svanendo col tempo
soprattutto tra i giovani, più abituati a rincorrere altri ideali, rispetto al seguire con
determinazione il proprio cuore”.
Oltre alla musica Vito Rotolo ha sempre accostato alle sue canoni dei videoclip girati nella sua
terra, la Puglia e la Basilicata. Tra questi il singolo “Per Sempre”, il cui tema è l’amore totalizzante
che un uomo esprime per la propria donna, è stato girato a Trani, “Sei Bella”, che descrive la fase
magica dell’innamoramento, a Maratea in provincia di Potenza e “Dono del Ciel”, che tratta il tema
dei figli che “spiccano il volo”, del sacro, dei valori e della terra, è stato girato nella sua Mottola.
Ad accompagnarlo in questo percorso artistico, in qualità di supporter nella promozione, c’è
l’agenzia mottolese Vito House Eventi. Nel videoclip del brano “Oggi vorrei…” partecipano come
protagonisti Nicola Digregorio ed Emanuela Lamannna.

Valter Cirillo

Leggi tutto…

Siamo entusiasti di comunicare un evento tanto aspettato dalla rete delle nostre associazioni.
X Convegno internazionale di studi sulla cultura popolare religiosa

Preghiamo tutti di prenderne visione
NUOVO ORDINE DELLE RELAZIONI DEL X° CONVEGNO
SESSIONE MATTUTINA Salone degli specchi
Ore 9.45 introduzione Montenegro
“ 9.45 Sindaco Melucci oppure Marti ass. Cultura
“ 10.00 Mari Carmen Sáez Ruiz
“ 10.30 Arcivescovo di Taranto Mons. Filippo Santoro
“ 10.50 Armando Ortiz Pres. Confederazione Confraternite Granada
“ 11.15 Coffee Breack
“ 11.30 don Francesco Simone direttore MuDi
“ 11.55 Confr. San Giuseppe
“ 12.10 Confr. Immacolata
“ 12.30 Marialucrezia Logrieco

SESSIONE POMERIDIANA Palazzo Pantaleo
Ore 17.00 Mons. Paolo Oliva
“ 17.15 Adelardo Mora
“ 17.35 Confraternita del Carmine
“ 17.50 Confraternita Addolorata
“ 18.05 José Luis Ramirez
“ 18.30 Alessandro Carucci

domenica pomeriggio alle 17,30 il concerto previsto stesso si terrà nella chiesa di San Domenicopresso anzicchè nel chiostro del Mudi.  Sarà un breve concerto la cui partecipazione sarà gratuita, saranno eseguiti 3 brani italiani ed uno spagnolo, ma si entra  solo su prenotazione:  http://www.lavesterossa.com/?p=711

comunichiamo quindi che il concerto si terrà nella chiesa di San Domenico Maggiore.

 

Leggi tutto…
RSS
Inviami una notifica quando vengono nuovi articoli –