Tutti i post (130)
Apprezzando la richiesta dello scultore Aldo Pupino quale Presidente dell’Associazione Kerameion Onlus per l’integrazione attraverso la creatività artistica, Loredana Capone ha mandato i saluti alla manifestazione per il tramite di Massimiliano Stellato Consigliere Regionale e Comunale. Il programma è stato nutrito e ricchissimo di contenuti culturali tra loro intrecciati in armonia. Una vera enciclopedia della bellezza artistica. Per valorizzare il territorio di Taranto e delle Tre Terre Lama San Vito e Talsano l’Arte è infatti necessaria, ribadisce la Bonivento, nelle varie espressioni dalla produzione visiva a quella poetica letteraria ma anche ginnica e coreutica perché con Arte a 360 gradi si riporta la bellezza ad una città naturalmente bella di suo ma degradata negli anni. Facendo leva sugli artisti sin dal 1996 è nato a Lama il movimento Ecoarte contro il degrado ideato proprio da Giovanna Bonivento come Presidente della Pro Loco di Lama e dallo scultore e pittore Aldo Pupino (presente alla Festa d’Estate con suoi bronzetti e ceramiche dipinte a mano di antiche carte geografiche del Porto di Taranto) per realizzare il Sentiero degli Artisti e dei Poeti della Magna Grecia sulla costa lamese. Oggi il Sentiero è una realtà da custodire e valorizzare, fiore all’occhiello del territorio lamese, per pedoni, ciclisti, trekkisti. La Festa d’Estate a Lama, sulla scia di tanta esperienza, è dunque un modello vincente nella sua ideazione sinergica basata sulla bellezza dell’arte e che ha coinvolto associazioni, gruppi, artisti singoli, enti e personalità politiche. A tale proposito un ringraziamento particolare da rivolgere al Consigliere Regionale e Comunale Vincenzo Di Gregorio che si è prodigato per ridare nitidezza e candore al grande monumento biglietto da visita di Lama: la Stele del Volo e della Pace opera dello scultore Aldo Pupino, sottoposta con l’insieme dei Giardini di Lama, ad una sferzata di pulizia e rimozione del grigiore causato dagli agenti atmosferici sulla superficie dello splendido marmo biancone di Apricena. Il Presidente Kyma Ambiente-Amiu Taranto avv. Giampiero Mancarelli, recependo lo spirito artistico della festa estiva lamese, ha provveduto con l’invio di una squadra ed idropulitrice. Si ringrazia a tale proposito il Comune di Taranto e Kyma per questo segnale di attenzione e rispetto verso l’arte contemporanea monumentale che se esposta agli agenti esterni necessita una tantum di idropulizia. L’ideale ora sarebbe di impedire la caduta della resina dai pini che non va bene per il marmo del monumento ed inoltre spostare le piantine collocate troppo a ridosso della stele monumentale. Dalla Rotonda di Contrada Battaglia, dove insiste proprio la Stele del Volo e della Pace, s’innesta la via Circonvallazione dei Fiori che oggi presenta ai cittadini al numero 30 il grande Art Garden di Dino Maiano: ben 5000 mq di parco-giardino che ha visto un vero restyling da guinness dei primati con tantissime mattonelle che creano forme simboliche che solo l’animo poetico del proprietario poteva concepire ed in cui prevale quella della casa ornata di cuori.
Stasera in piazza a Pulsano divertirtimento assicurato tra pizzica, balli anni 60-70, mercatini Artigianali e tanta allegria.
A Taranto in un semplice mercoledì estivo in spiaggia, si può parlare anche di turismo esperienziale, da vivere per chi non Vi e' mai stato, e per chi e' del posto riesce a creare un connubio tra il mare cristallino, l' accoglienza il
divertimento assicurato per l'affluenza dei turisti a Taranto, portati ad esempio da una crociera e non solo. Ci auspichiamo che ce ne saranno altri e tanti di questi gruppi, che conoscendo il modo di essere dei tarantini, si ricorderanno e ne parleranno nel mondo, vedremo passata questa pandemia, come e in che quantità le crociere in generale decideranno di approdare a Taranto, anche in periodi non stagionali, visto che la temperatura qui permette per quasi tutto l'anno rispetto ad altre zone italiane. Purtroppo questa pandemia ci ha messo proprio dei limiti sotto tanti aspetti. L'auspicio sarà anche quello di non vedere vincolati negli spostamenti come alcuni hanno definito i turisti, ma di lasciarli liberi di decidere di vedere in autonomia anche le bellezze della città e non solo, quando e se decideranno di tornare autonomamente.
Da diversi anni, operatori del settore turistico di rilevanza, indicano la Puglia come la metà turistica più ambita al mondo.
Qualcuno ha parlato di turismo mordi e fuggi, ma
da qualcosa si dovrà pure ricominciare ad esempio dal mare, una grande risorsa da sempre. Se si pensa che al momento Taranto è HUB di partenza delle crociere, ma che dal prossimo anno sarà anche HUB di arrivo delle crociere, possiamo mostrare entusiasmo al momento.
Un grande risultato quello che ci racconta Luciano che ha ricevuto prenotazioni ad agosto di croceristi approdati a giugno.
Far ritornare i passeggeri nella nostra città per fargliela vivere scoprire ed amare, sarà importantissimo non come un semplice passaggio di mezza giornata.
Ora vedremo dopo il 6 agosto quale sarà l'umore e le decisioni di tanti turisti sulla questione green pass diventato obbligatorio in Italia.
Dicono che il green pass deve essere mostrato da tutti i cittadini di età superiore ai 12 anni. Esentati i soggetti che hanno idonea certificazione medica. Comunque é tutto ancora confusionario e dipende sempre dal colore delle zone.
Si ringrazia Luciano Di Giorgio per le immagini e il contributo audio video aggiornato
Per il quinto anno consecutivo L' Ass.ne Pulsano d' A mare, invita tutti, alla visione e alla partecipazione dell' ormai attesissima Mostra D ' Arte.
L'evento, targato Estate 2021, si terrà in due appuntamenti, previsti: nei gg 26/27/28 luglio e 16/17/18 agosto; presso i locali del Castello De Falconibus dalle ore 19.00 alle 24.00.
Vedrà coinvolta la partecipazione di 30 artisti locali, coordinati dalla maestra A. Giulia Caprio dell’Ass. I colori dell’anima.
Giorno 27 luglio alle ore 19:00 la Storica e critica d' arte Professoressa Vincenza Musardo Talo’ esprimerà il suo preziosissimo parere riguardo le opere esposte.
Pulsano, diventa sempre più, una richiestissima meta turistica. Molti, ormai, "parlano" di questa splendida e nascente località dell' Alto Salento e con questa iniziativa, si vuole descriverla e rappresentarla attraverso il linguaggio dell' arte.
Il Presidente dell'Ass.ne Massimo Nicolardi e tutto il direttivo, credono fortemente, che la valorizzazione del patrimonio culturale, unito alla promozione delle espressioni artistiche e creative tipiche dei nostri luoghi, siano strumenti fondamentali per accrescere la conoscenza del territorio e incoraggiare lo scambio di valori ed esperienze contemporanei.
L' evento rappresenta per Pulsano, un appuntamento ulteriore, attraverso cui manifestare la propria accoglienza e la propria identità, partecipando alla valorizzazione del proprio territorio e nel contempo, occasione, per coinvolgere direttamente i cittadini e i numerosi turisti che visitano uno dei luoghi più incantevoli della Puglia.
Per info 3403057667 o pulsanodamare@gmail.com
Nato a Taranto al Castello Muscettola di Leporano
ingresso libero ma chiamare perchè per i limiti inerenti la pandemia potrebbe non esserci posto
info: 3468369836
Si ringrazia l' assessore Jolanda Lotta per il contributo audio video:
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=342206020882648&id=1587680277
Ad esempio viaggiando in Puglia, si possono visitare pezzi di mondo a volte mai visti prima. Alla scoperta del grande patrimonio artistico, culturale e naturale di questa regione. Taranto é dominata dalla Cattedrale di San Cataldo e dalla Concattedrale Gran Madre di Dio ( di Giò Ponti), Il Castello Aragpnese (Castel Sant'Angelo), immerso nel centro storico di Taranto (La Polis), ci appare il tutto come in un racconto tra mitologia e storia. Una volta approdati a Taranto, non dovrebbe mancare una visita al Museo Archeologico Nazionale Martà, ecc...
Ricordiamo che comunque durante i tour, mare spiaggia e abbronzatura a Taranto é assicurata grazie alle lunghe spiagge cristalline della litoranea salentina e grazie al clima che permette la balneazione per maggior tempo rispetto ad altri litorali italiani. In questo momento delicato di ricerca della vacanza serena e tranquilla, a Taranto potremmo dare un contributo di accoglienza e serenità.
RICHIEDI INFO SUI NOSTRI TOUR DA 3 A 5 GIORNI AL 3200403765
Qualche settimana fa abbiamo accolto la richiesta di aiuto organizzativo da parte di un tarantino che vive a Bologna Vincenzo, in merito all'organizzazione di una settimana a Taranto di un gruppo dalla Polonia con il Monsignore Jarek di una diocesi polacca, questa richiesta fu da me accolta come guida, ma é stata realizzabile grazie alla complicita degli iscritti del portale di accoglienza tarantoturismo.com. Ora che Volge al termine questo itinerario ne vogliamo parlare, non solo perchè é andato tutto come da programma, ma perchè si sta cercando di ritornare a lavorare, la concorrenza nel modo é tantissima, Taranto con tutte le sue esclusività dovrebbe essere valorizzata in ogni dove ma per gli attriti e resistenze ataviche non si riesce a far decollare.
Intanto é sempre una bellissima esperienza accompagnare nuovi gruppi dall’estero che a Taranto non sono mai venuti ed hanno deciso con il nostro coinvolgimento, di approdare nella nostra terra. Siamo riusciti a programmare una settimana a Taranto scegliendo quel che il gruppo ha scelto sfogliando un ventaglio di offerte di attività e siti da visitare.
Diciamo che per vedere Taranto nella sua essenza ci vuole più tempo di una settimana ma abbiamo cercato una sintesi in base agli interessi in maniera personalizzata.
Il gruppo ha quindi visitato diversi luoghi e partecipato ad attività anche esclusive:
- abbronzatura e mare al mattino
- un giro con il catamarano ed hanno avvistato i delfini
- visita al museo archeologico Nazionale
- visita al Casello Aragonese
- visita al centro storico con la Cattedrale di San Cataldo e diverse altri luoghi
- visita a Martina Franca e Alberobello (I Trulli)
- Manduria e il primitivo con il centro storico e il parco archeologico
Noi del tarantoturismo.com in questa settimana abbiamo fatto il possibile per rendere la vacanza del gruppo, memorabile e da ripetere.
Ha contornato questa esperienza una cena squisita conviviale con il gruppo in un ristorante rinomato di Taranto. Questa esperienza sia da turista che da guida la rifarei volentieri anche domani. Non abbiamo fatto la scoperta dell'acqua calda, si può fare sempre meglio, diciamo solo che é difficile mettere in pratica tutto quello che si programma per tante variabili. Il nostro auspicio é che il nostro impegno possa fare da monito ad altri gruppi simili, per ripetere queste esperienze, in merito all’interesse mostrato dal gruppo, la serietà, la precisione, la collaborazione tra guide, il rispetto degli orari e delle regole imposte dai siti da visitare. Un ringraziamento va a Jarek il Monsignore di una diocesi Polacca, che ci ha aiutato nell’ interpretariato e nella coordinazione del gruppo, visto che a Taranto non abbiamo trovato un interprete in Polacco disponibile, a Vincenzo Vozza nelle scelte organizzative (scrittore tarantino che vive a Bologna) , ringrazio Elisa e Mariangela, guide di qualità e rilevanza della regione Puglia, e tutti coloro che ci hanno aiutati in questa settimana, che ha previsto un mese di organizzazione circa, che spesso non viene valorizzata come impegno degli operatori da parte delle amministrazioni in generale, forse perchè non ve ne é conoscenza. Ora che a piccoli passi si sta cercando di tornare a lavorare é giusto che le cose si sappiano. Spesso si lavora in sordina per discrezione. Tante volte vengono dati mensioni e premi a chi studia e promuove attività di ricerca sul territorio in diversi ambiti, ma non vengono valorizzati coloro che accompagnano e guidano i turisti in merito alla promozione del patrimonio culturale turistico oggettivo e tangibile. Non é per nulla cosa semplice per un turista che viene a Taranto con la famiglia dall' estero, trovare tutto quello che serve per trascorrere una serena vacanza, senza il supporto di qualcuno, lo fanno in tanti, ma non ha lo stesso valore nell'ottimizzazione dei tempi in merito a quel che resta nelle considerazioni/ricordi dei turisti. Vogliamo far sapere e sottolinare che ad esempio al Museo Archeologico Martà che é un grande punto di forza tra gli attrttoti turistici, in questo momento, visto che ce lo hanno fatto notare diversi turisti andati via, lo riportiamo su queste righe, non si possono prenotare guide ma solo acquistare i ticket on line, se capitasse a me in un altra località non perderei tempo, me ne andrei. In poche parole c'e' stata la cessazione dei servizi aggiuntivi al Martà, il concessionario ha terminato l'incarico e il Mic non ha ancora provveduto a bandire una nuova gara per consentire alle società interessate di partecipare. Quindi fino a quando non sarà bandita la gara di affidamento dei servizi aggiuntivi, il museo al momento sarà gestito con solo biglietteria on line, ma non ci sono guide sul posto, bisogna conoscere o trovare contatti di guide abilitate sul web, il Martà non offre in questo momento il servizio di guide autorizzate a pagamento per chi lo richiede. Quindi non é cosa semplice per un turista.
Se qualcuno volesse portare amici al museo affidateVi se volete alle guide autorizzate se le trovate in generale, perché un museo senza guida perde la sua essenza a nostro avviso.
Il 9 luglio si e' realizzata una delle emozionanti ESCURSIONI CON LA JONIAN DOLPHIN CONSERVATION
E’ risaputo che é diventata in pochi anni un’eccellenza italiana
Jonian Dolphin Conservation è un’associazione di ricerca scientifica finalizzata allo studio dei cetacei del Golfo di Taranto nel Mar Ionio.
La più emozionante attività di dolphin watching dello Ionio, si vive una giornata da ricercatore a bordo di Extraordinaria, splendido catamarano da ricerca della Jonian Dolphin Conservation.
Con i ricercatori della JDC si possono identificare gli esemplari fotografando la loro pinna dorsale, si possono ascoltare e registrerai fischi e click degli esemplari (bio-acustica), si raccoigono insieme ai turisti anche i dati di valutazione ambientale delle acque del Mar Ionio (parametri oceanografici) e si possono contemplare le schede di avvistamento cetacei. I dati raccolti si utilizzano per realizzare pubblicazioni scientifiche
Durante tutte queste attività, l’equipaggio del catamarano Extraordinaria mette a disposizione tutta la propria professionalità, acqua e bibite fresche. Si ricorda di portare il pranzo al sacco.
L’imbarco per chi ha prenotato inizierà alle ore 9:30 e la partenza del catamarano avverrà alle ore 10.00
Diventa anche tu un #footourista entra nel social più coinvolgente per le social experience condivise www.footour.net
- La nostra é una community collegata al progetto taranto turismo sociale (www.tarantoturismo.com) portale directory, abbinato al blog del territorio, atto a valorizzare tutta la Provincia di Taranto
Abbiamo deciso di far nascere e crescere questo progetto Taranto turismo sociale, per fare in modo che ogni appartenente alla community può dirsi partecipe e parte integrante di una promozione del territorio che nasce dal desiderio di partecipazione e valorizzazione dell'esclisività dei motoriluoghi di una provincia straordinaria e variegata come Taranto nella stupenda regione Puglia.
Per raccogliere gli umori dei nostri iscritti e simpatizzanti o semplici cittadini, che amano il sud Italia come destinazione turistica e polo di attrazione di bellezze storico culturali, nel periodo del tanto auspicato post Covid, mettiamo in evidenza tutte le propositività del momento. Le proposte e attrazioni turistiche nel mondo sono tantissime, ma la differenza la fanno sempre le persone, la politica e i luoghi e si realizzeranno possibili cooperazioni tra pubblico e privato.
Per sviluppare maggiore visibilità internazionale, si cerca la possibilità di utilizzare sempre di più e meglio, strumenti promozionali, come video, mappe ecc... , in tal maniera una potenziale rete transnazionale, diventa occasione di maggiore competitività, finalizzata anche ad incentivare i flussi turistici tra Italia ed estero. Creando anche in tal maniera, la cooperazione con paesi che condividono la storia la cultura i valori e i viaggi della conoscenza.