Ieri 12/05/2022 la presenza in collegamento di Monsignor Martínez, arcivescovo di Granada e quella fisica di Monsignor Santoro, archivescovo di Taranto, hanno mobilitato il convegno organizzato presso il castello Aragonese dall'associazione la veste rossa Taranto. Il convegno é stato realizzato in collaborazione con Conad oltre a diversi enti pubblici e privati.
Molto più che solo interessanti le relazioni spagnole di Adelardo Mora, gia priore della confraternita dell'orto, Jorge Martínez responsabile della trasmissione Granada COFRADE nella televisione Andalusia TG7, e José aLuis Ramírez, già priore della confraternita Santa Maria dell'Alhambra tutti di Granada. A loro hanno risposto Mario Guadagnolo, ex sindaco di a Taranto, Giuseppe Gregucci maestro della banda Santa Cecilia e Gigi Montenegro, giornalista e ricercatore sui temi della cultura popolare religiosa. Al termine del convegno un breve confronto musicale eseguito dal maestro Gregucci, per un confronto musicale, ha concluso i lavori del convegno che ha dovuto tagliare alcune relazioni previste, che però saranno pubblicate tra gli atti sul sito dell' associazione www.lavesterossa.com
Ieri in onore del Santo Patrono abbiamo voluto festeggiare e creare un appuntamento/evento dedicato alla cultura, la gastronomia e lo sviluppo sostenibile, con il supporto di associazioni del territorio, il tutto dedicato a San Cataldo e la cozza tarantina.
Abbiamo appreso che la cozza tarantina é entrata nel Presidio Slow Food a partire dal 27 di Aprile 2022, ribadendo che
é la più buona e controllata al mondo, in tal modo si può puntare alla qualità e a rilanciare il prodotto.
Il culto e la devozione verso San Cataldo rimane molto presente sul territorio, non a caso diverse strutture dei giorni nostri, ne prendono ancora il nome del Santo. Ci sono sempre collegamenti anche nei racconti inerenti il Santo, ad es. l'anello buttato per quietare una tempesta, che creò una sorgente d'acqua dolce (Citro). La bontà della cozza si dice che dipenda anche dalle nostre sorgenti di acqua dolce presenti nei nostri due mari.
Ci racconta Luciano Carriero che è stato presentato il disciplinare tecnico del presidio Slow Food della cozza nera tarantina. Per la prima volta un disicplinare definisce le procedure per la produzione con un determinato standard, che ne definisce e garantisce la qualità, la tracciabilità del prodottoe e il rispetto dell'ecosistema, mediante una maggior attenzione alla produzione dei rifiuti e procedure per limitare l'impatto ambientale.
Luciano Carriero mitilicultore e rappresentante della categoria in seno a Confcommercio sostiene che Skiw Food ci garantisce il rilancio del prodotto. Fino agli anni 2000 si producevamo 200000 quintali di cozze all'anno, dando lavoro a 1500 famiglie, oggi la produzione é scesa a 70/80 mila quintali e intorno alla produzione delle cozze lavorano solo 600 persone.
Con Slow Food, si cerca di far diventare la cozza un prodotto storico locale, perchè la cozza tarantina resta unica nel suo genere. Le modalità di produzione devono adeguarsi ai tempi che cambiano. La cooperatica che vuole provare la produzione green é formata da 34 produttori. Già ora il 30% della produzione avviene attraverso le reti biodegradabili. Troppa plastica viene ancora abbandonata sulla costa del Mar Piccolo, queste abitudini dovrebbero cessare. Dice Carriero che stanno organizzando un programma di incontri si prevedono visite guidate per far vedere ai candidati sindaci bellezza e sacrificio. Con Confcommercio stiamo organizzando corsi per i miticultori, serve legalità per sopperire all'abusivismo. paghiamo ancora 30 anni di abbandono istituzionale. Il piano delle coste che individua i punti di sbarco attrezzati, stabilisce gli approdi per lo scarico del prodotto e disciplina le concessioni demaniali. Oggi la cozza tarantina é la più controllata al mondo, ma un problema si risolleva, la concorrenza sleale delle cosse acquistate dalla Grecia e poi affogate nel mare di Tarantoe vendute come cozze tarantine. Le associazioni ringraziano l'ospitalità dei pescatori e sposano il progetto inerente la sostenibiltà ambientale, facente parte dei propri scopi sociali.
Le Associazioni Lovely Taranto e Apulian International presentano per il giorno 10 Maggio 2022 alle ore 11.30, in collaborazione con Centro Ittico Taranto e Pescheria Porta Napoli
"CRUDO, COTTO E... MANGIATO!". Taranto festeggia il suo patrono, San Cataldo! In questa occasione cittadini e turisti saranno catapultati in un'atmosfera tipica locale dove, in un momento conviviale, tra cozze leggende e bollicine, potranno percepire sensazioni, odori e sapori della città dei due mari.
Ieri Uno maggio libero e Pensante Taranto. Finalmente il primo maggio ritorna a Taranto dopo due anni di pausa dovuta alle restrizioni per la pandemia. Un'affluenza così non la si vedeva a Taranto da tanto tempo, sicuramente un gran successo, onore al merito degli organizzatori. Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti, che ha saputo gestire la quantità enorme di spettatori alternatisi nel corso della giornata una grande festa che ha coinvolto tarantini e viaggiatori di ogni fascia di età
Il 29 aprile e il 30 aprile 2022, si discute a Taranto al Forum Taranto turismo, organizzato da Manageritalia, due giorni di confronto e dibattito nella sede del Dipartimento Jonico dell'Università "A.Moro" in Via Duomo, nella città vecchia.
Ecco che avanza in maniera silente, l'entusiasmo per Taranto, definita oggi dall'Assessore Lopane una destinazione emergente. I recenti dati confermano un trend di crescite dei visitatori. Taranto con la sua storia , il paesaggio, le tradiazioni, il mare, l'enogastronomia e o grandi eventi si candida a diventare una meta turistica appetibile, smart e sostenibile. Bisogno far scendere in campo e creare sinergie tra tutte le forze produttive del territorio, che possano dare valore aggiunto.
Si é parlato tanto di innovarsi, modernizzare cercando di digitalizzare, per gestire e suggerire l'esperienza turistica, più adatta ai turisti e ai viaggiatori.
Nasce a Taranto il primo parco eolico marino del mediterraneo, una nuova energia pulita e per tutti. A Taranto si dice questa mattina che soffia un nuovo vento. L' Ingegner Luigi Severini é l'ideatore di quest'opera, che non é solo un'infrastruttura ma sarà tanto altro rispetto alla comunità. Taranto una bellissima città che merita una nuova storia e nuove strade. Beleolico vuole aiutare Taranto. Si sta lavorando alla manutenzione del parco eolico, si comincerà presto a parlare con le scuole, per dire che in Italia si sta lavorando per una filiera legata al parco eolico e che le rinnovabili in Italia e non solo, devono e possono essere centrali per un rilancio sociale ed economico.
Si é svolto a Laterza questo incontro iieri, 21/04/2022 inerente il Turismo enogastronomico la forza è nella rete. Paola Puzzovio faunder di un progetto che si chiama Teging, ha messo a sistema imprese non solo del comparto turistico ma anche artigianale e agricolo sull' intero territorio nazionale. Si potranno presentare le attività e inseirle nel progetto che si avrà modo di approfondire. Paola è una persona riconosciuta a livello nazionale per i suoi percorsi. Davvero una grande occasione.
TEGing Turismo enogastronomico, nasce in piena Pandemia, inimmaginabile pensare di mettere a sistema oltre 400 affiliati tra imprese, associazioni enti pubblici e partner di livello nazionale e internazionale. Sfida vincente per la fondatrice del progetto Teging, Paola Puzzovio che con un team organizzato e professionalmente QUALIFICATO è riuscita a creare reti che inizialmente si sono proposte nel territorio Pugliese ma che si sono presto ramificate in tutta Italia. “Laterza ha un grande potenziale, dispone di grandi risorse è necessario adottare strategie organizzate e mirate”. Iniziativa che ha interessato le imprese ma anche l’amministrazione che già da tempo segue la linea della promozione turistica, proponendosi come destinazione ecosostenibile atta a valutarne le peculiarità territoriali. Il sindaco Francesco Frigiola con l’assessore al Turismo Sabrina Sannelli, “Laterza è già meta di alcune iniziative turistiche come il progetto Turismo di Ritorno, proposto con il comune di Acquaviva delle Fonti”, detto anche turismo genealogico, in quanto si riferisce principalmente ai discendenti di emigrati che tornano a visitare e a vivere i luoghi dei loro antenati che potrebbe portare a un ripopolamento dei nostri centri storici. Mino Miola Presidente Federlberghi extra, l’evoluzione dei beb, l’importanza di offrire servizi garantiti da percorsi formativi professionali, dobbiamo puntare a un TURISMO DI QUALITA’ solo così permetteremo uno sviluppo del settore che si stabilizzi e indicizzi in quelle che sono le principali destinazioni per il target a cui ci proponiamo. L’evento è stato Moderato da Nadia Giannico esperta del settore Turistico delegata Confcommercio Laterza. La grande partecipazione degli operatori si è conclusa con una visita in alcune aziende produttive della città, con l’auspicio di proseguire in questo importante percorso che ancora una volta confronterà i nostri territori in quello che è il mercato nazionale e internazionale .
Questa mattina un incontro in Confcommercio "Più Competenti e Più turismo"
Ci sembra che si stia cambiando marcia a livello regionale sulla la questione collegata ai professionisti dell'accoglienza, forse la strada é segnata ma bisogna coglierne le opportunità.
La formazione e il recruting é sempre un settore importantissimo determinante per la crescita, che per troppo tempo a Taranto é stato trascurato in generale da tutti, solo perchè impegnati su altri argomenti si dice più importanti e vitali per il territorio. Bisognerebbe far salire quasi al top la categoria cultura e turismo che in altre località fa girare milioni di € aumentando il Pil, ma solo se accompagnati dalle volontà politiche, che a presto ci si auspica con la nuova amministrazione si esprimeranno.
Molto interessante l'iniziativa di Borsa lavoro finalizzata alla ricerca e selezione di personale da collocare nelle imprese del turismo della rete Confcommercio. Dopo i due incontri di Recruiting Day tenuti a Manduria e Martina Franca ci saranno due date a Taranto il 20 e il 21 di Aprile. Oggi in confcommercio quindi hanno introdotto i lavori il Presidente Leonardo Giangrande con la coordinazione del direttore Tullio Mancino, si é parlato proprio di formazione e recruiting dei professionisti dell'accoglienza, con la presenza dell'assessore regionale al turismo Gianfranco Lopane la dirigente dell'assessorato della formazione professionale della regione Puglia, Monica Calzetta che ha illustrato il ruolo della formazione professionale e delle politiche attive nello sviluppo di capitale umano per la filiera turistica.
L'assessore Lopane Gianfranco dice che non possiamo pensare di essere accessibili se non possiamo raccordare il sistema autostradale
In base ai tanti investimenti che stanno arrivando c'e' bisogno di progetti infrastrutturali fare piani strategici per diversi pezzi di provincia, promuovere le aggreggazioni territoriali e ci vorrebbe una spinta tra pubblico e privato con un piano d'azione condiviso integrato con i servizi.
Si possono creare dei percorsi di eccellenza, per abbinare e creare attività inerenti il futuro socioeconomico sostenibile. C'e' bisogno di alta formazione alla base della domanda dei viaggiatori e dei turisti, si concorrerebbe in tal modo a fare della Puglia, una destinazione di qualità.
Il Presidente Giangrande ci dice cheTaranto é scottata da un periodo che non ha creato intorno alla grande industria un alternativa concreta, si sono scelte alcune scorciatoie. Non si é creato un percorso turistico di imprese e lavoratori che ha creato crescita in parallelo come ad esempio é stato fatto a Lecce.
Se dobbiamo riconvertirci e creare occupazione bisogna creare le condizioni per fare in modo che i ragazzi restino sul territorio. Per creare bisogna progettare.
Il Piano strategico regionale del Turismo ‘Puglia 365’ del 2016, è stato scritto non immaginando la pandemia, e dunque andrà attualizzato anche attraverso un percorso di coinvolgimento al quale le organizzazioni del turismo dovranno prendervi parte.
La sfida é un piano strategico da chiedere da ora alla prossima amministrazione comunale.
Giangrande condivide sul piano strategico di Lopane aggiungendo che Taranto sarà un fulcro di sviluppo.
Per buttare giù una strategia, tra poco si ripartirà anche in confcommercio anche con la categoria delle guide, che con tutta la filiera in sinergia, potrà quindi ripartire, considerando le esigenza delle imprese, del territorio, dei lavoratori del settore e dei cittadini che esprimono i territori e che si intersecano con il commercio con tutto il mondo.
Una politica di sviluppo strategico prevede che la gente arrivi anche con attenzione ai trasporti, sapendo che c'e' un'integrazione di programma.
Del piano delle coste non ne parliamo, anche lì tanti ritardi, proprio per questo, si parlerà di programmazione con i comuni.
Si deve far fronte ad una dinamicità richiesta dal mercato inerente le destinazioni turistiche.
Noi gente comune aggiungiamo che i viaggiatori e i turisti potrebbe arrivare anche con l'utilizzo di un aeroporto internazionale, ma non ne parliamo ora, la Regione conosce perfettamente la politica della dinamicità e del nuovo modo di viaggieare interconnessi e veloci delle persone in tutto il mondo, ma purtroppo non si sa ancora, quando ci saranno effettivamente i voli passeggeri di linea da tanto auspicati da molti cittadini e tanto rimandati dai poteri decisionali.
Quindi si é argomentato della crescita e della varietà dell'offerta possibile, con lo sviluppo del tessuto imprenditoriale e delle persone,
Per un attimo si é soffermato Giangrande anche sulla regionale 8 sulla quale non é possibile attendere 32 anni.
Parlare con la politica é importante per prendere posizioni in materia di riconversione, creando occupazione e valore aggiunto con infrastrutture importanti, con una maggiore attenzione sulla formazione e la programmazione. Ad esempio una delle buone pratiche, sull'argomento piste ciclabili sarebbe necessaria una progettualità connessa dice Giangrande. ad es. sarebbe eccezionale una pista ciclabile da Talsano ad Avetrana, il bug sta nella programmazione.
Come la creiamo l'economia in alternativa sottolinea Giangrande che in materia di crociere, e grazie al lavoro che ha fatto anche Prete, l'anno prossimo ci saranno altre 50 navi da crociera interessate a Taranto. Noi non ci sentiamo secondi a nessuno, perchè abbiamo già la materia prima, ad esempio il centro storico da rivalorizzare. Alla base ci deve essere la programmazione e la volontà comune di raggiungere gli obiettivi.
Ben vengano tutte le iniziative atte a promuovere la Puglia e Taranto, al territorio fa di certo un gran piacere. Alla BTM Puglia, abbiamo partecipato ed apprezzato le volontà comuni, di tutti coloro che si sono impegnati nella realizzazione dell'evento parlando anche di nuovi strumenti innovativi, per supportare gli operatori turistici in questo momento delicato. Le attività messe in campo sono state diverse, abbiamo seguito l'alternarsi di diversi panel discussion, incontri con professionisti, speakers nazionali, giornalisti di settore, masterclass, laboratori creativi come da programma. Alla fine della fiera come si suol dire si dovrebbe mettere in pratica ciò che si dice, quella sarà la nuova sfida, cioè la messa in opera del da farsi sul territorio, con la collaborazione degli attori ed i vari portatori di interesse da e per il territorio. Il nostro auspicio é che di queste iniziative ne possano venire tante altre, con la logistica, i parcheggi e le location, allineate a potenziali grandi numeri che si potrebbero realiozzare. immagini di Marcello De Stefano e Stefania Bellanova
Domenica 3 Aprile si e' realizzata una passeggiata storica naturalistica culturale sul Mar Piccolo, grazie alla nascita spontanea ed anche gratuita di persone e gruppi associativi. E' nato quindi per questa occasione il partenariato dell'Associazione Apulia International, il gruppo ferrocicli italiani e il gruppo tarantoturismo.it con la collaborazione di Massimo Romano dipendente di Ferrovie dello Stato , Stefania Bellanova guida turistica ed Enza Tomaselli divulgatrice delle bellezze del secondo seno del Mar Piccolo e guida dei vari percorsi presenti nel territorio.
L'escursione si è svolta seguendo un antico sentiero, che trasmette pace e serenità, attraverso racconti, leggende, storie, odori e rumori della natura, che non smette mai di stupirci. Partendo dalla Masseria Le Lamie, attraversando una parte dei binari dismessi della vecchia ferrovia, sarebbe bello avere una fruibilità migliore sui binari della circummarpiccolo adattato a ciclovia, ma comunque abbiamo ammirato l' incantevole bellezza del luogo, la vegetazione esclusiva e la natura che lo circonda, siamo passati anche dinanzi alla panchina gigante Big Bench, con stupore ed entusiasmo l'escursione e' terminata al convento dei Battendieri.
L'associazione Apulia International ringrazia tutti i partecipanti, soprattutto la Prof.ssa Enza Tomaselli che con la sua maestrale professionalità, ci ha fatto vivere un esperienza memorabile, che grazie alle collaborazioni, si é potuta realizzare accogliendo persone da diverse località pugliesi
All' interno della rassegna " Assoli in scena Bis" organizzato dall' Assessorato alla Cultura di Locorotondo, saranno ospiti al Teatro Comunale del medesimo comune, il trio cabarettistico dei Figli di Troll.
Una carrellata del meglio della comicità italiana dall' avanspettacolo ai giorni nostri. Trio cabarettistico Tarantino Un ora e mezza di risate assicurate.
Cala il sipario sulla fiction " Più forti del destino" andata in onda su canale 5.
Un' esperienza che porterò sempre nel cuore; ho avuto il piacere di conoscere attori straordinari, una produzione incredibile e molti ragazzi del cast con cui sì è instaurata una bella amicizia.
Girata in posti incantevoli della nostra bella Puglia, con dei costumi meravigliosi, è stata una storia che, per due settimane, ha letteralmente incollato al video milioni di spettatori.
Ho avuto il privilegio di interpretare il Capo dei Corsari, il ruolo del cattivo, che mi ha intrigato sin da subito.
Dopo questa esperienza ora sotto con i miei progetti!
Ci vedremo molto presto a Teatro.
Questo esclusivo santuario alle porte di San Marzano è di origini bizantine, anche se non risponde perfettamente agli schemi dei popoli dell’Oriente a causa delle conformazioni della roccia. La chiesa si affaccia su una lama del territorio, in uno splendido scenario di gravine; la lama profonda circa cinque metri nel punto più alto, suggestiva e particolare, è caratterizzata dalla presenza di molte grotte di varie dimensioni che si aprono sui costoni. La chiesa ipogea pare sia stata caratterizzata da diversi periodi di costruzione: il primo fino al secolo XV con la dedicazione a San Giorgio, il secondo dal XVI ai nostri giorni dedicato alla Madonna delle Grazie, anche se la chiesa viene ufficialmente citata in un documento del 1709. Oggi l’ipogeo ha una forma approssimativamente quadrangolare, dalle mura caratterizzate dalla presenza di segni che inducono a un mutevole scenario spaziale e liturgico. Infatti ci sono tre accessi diversi (oggi ristrutturati) due che si affacciano sulla lama e uno che collega l’ipogeo con la chiesa soprastante. L’elemento principale è l’affresco della Vergine con Bambino al quale fu attribuito un significato miracoloso. Prescindendo dalle leggende, l’immagine divenne da allora centro di fervore religioso. Inizialmente l’affresco era limitato esclusivamente al volto di Maria e del Bambino mentre in tempi più recenti si è risaliti alla raffigurazione completa. Il carattere suggestivo della località rupestre fa sì che molte coppie, anche forestiere, scelgano il Santuario per il matrimonio. La chiesa sovrastante è di recente costruzione e custodisce il simulacro della Madonna delle Grazie, probabilmente realizzato nel 1800.
Nel giorno dell'Immacolata è stato bellissimo ritrovarsi con amici dopo tanti lockdown, con l'auspicio che passi questo periodo, un attimo di incontro e convivialità in questo santo giorno é stato molto da noi apprezzato
Si ringraziano tutti gli operatori culturali e le associazioni che hanno collaborato:
-Pierina Marturano per l’accoglienza Arco Madonna del Pozzo (PiriRo, APS) con la partecipazione di diversi artisti
-Chiochia Pasquale e Nicola Giudetti per l’accoglienza alla Madonna della Scala
-Aps Ets Progentes per la testata Punti di Vista Press
-Lovely Taranto – Super Host di Antonella Coronese
-Itaca di Irene Scialpi
-Apulia International con il gruppo tarantoturismo.it di Stefania Bellanova
-Disabili Attivi
-Associazione contro le barriere
-Cooperativa Sociale Multiservizi ERCA
-Fondazione M. G.
-Angela Peluso di Verdidea
-il gruppo Anche questa é Taranto di Mino LO RE
Eravamo quattro amici in chat, La riuscita e il successo delle iniziative dipende sempre dalle collaborazioni. Un'escursione partita dal basso, e' diventata espressione di convivialità territoriale che ha per noi associazioni un grosso spessore.
La scoperta di oggi sarà esplicata nel prossimo appuntamento. Nella mattina dell'Immacolata a Taranto oggi sono accadute tante cose che rimarranno nelle nostre memorie. E' proprio vero e continuiamo ad affermare che Taranto é un museo a cielo aperto, in ogni visita c'e' una nuova scoperta in merito alla conoscenza reciproca di persone, che si incontrano per la prima volta, si trovano a condividere e passeggiare insieme in un luogo divino, dove si percepisce un' aria particolare all'interno della quale, si sbottona tanta arte cultura e soffi di divinità. Le persone che ci abitano sono stupende ad ogni vicolo c'e' qualcuno che se ti vede da solo o da sola a passeggiare ti chiede: hai bisogno di qualcosa?. Anche questa é Taranto, Taranto dove a parte i fumi purtroppo ancora dell'industria, si respira un aria che diventa pian piano più respirabile perchè condivisa e poi subentra la convivialità tra persone, che si ritrovano in confronti e interrogativi, ai quali a volte non si riesce a dar risposte, perchè in una città tanto bella ma tanto complessa non ci domandiamo più il perchè e il per come accadono le cose. Purtroppo e perfortuna accadono tante cose a Taranto che fanno distrarre chi decide le priorità da fare. Per noi una delle priorità da concretizzare sarà sempre quella di risanare città vecchia.
In occasione della 40ª Giornata internazionale delle persone con disabilità, proclamata dall’ Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) il 3 dicembre 1981, allo scopo di promuoverne i diritti e il benessere, le seguenti Associazioni: Comitato 16 Novembre, Contro le Barriere, Coop. Sociale Erca Impianti, Deep Green, Disabili Attivi, Eidos 72029, Fondazione M.G., Italiabile e UNITI SI PUO’, il 3 dicembre 2021, hanno organizzato l’evento “Tante medaglie per …” a partire dalle ore 10:00, presso la Sala degli Specchi del Comune di Taranto. Durante il presente evento, al quale sono stati invitati a partecipare alcuni rappresentanti istituzionali, sarà fatto un resoconto di quest’anno di attività svolte dalle Associazioni promotrici, trattasi di rivendicazioni, di risposte non ricevute e di proposte risolutive. Le tematiche riguardano alcune delle problematiche che riscontrano quotidianamente le persone con disabilità: l’accessibilità alle spiagge pubbliche, l’accoglienza nelle strutture ospedaliere, le erogazioni di ausili per la mobilità, le occupazioni degli scivoli e dei parcheggi riservati, il lavoro, il trasporto pubblico, il turismo accessibile, lo sport, l’assegno di cura ed i caregiver. Per risolvere queste problematiche saranno esposte proposte risolutive che saranno oggetto delle rivendicazioni che le Associazioni promotrici di questo evento perseguiranno nell’anno 2022, affinché vengano applicate dagli enti preposti.
Associazione Contro Le Barriere
Scaletta di interventi: Introduzione: Francesco Vinci (Associazione Contro Le Barriere) Diego Petrelli (Disabili Attivi) Mariangela La Manna (Comitato 16 Novembre) Mino Borraccino referente Regione Puglia Roberto Angelini (Eidos 72029) Stefania Bellanova (Associazione Apulia International) Michelangelo Nardella (Disabili Attivi) Francesca Troiano deputata del Parlamento in collegamento on line Conclusioni: Francesco Vinci (Associazione Contro Le Barriere)
Una commedia brillante, ricca di colpi di scena e tremendamente attuale. Vi aspettiamo al Teatro Padre Turoldo sabato 27 ore 21 e Domenica 28 Novembre ore 19. Info e prenotazioni 3347338874